Sagra de sa fregula 2025 a Villamar: scopri il programma di domenica 11 maggio 2025!

Sagra de sa fregula a Villamar: si svolgerà nella giornata di domenica 11 maggio 2025, la manifestazione “Monumentus & Saboris” a Villamar, alla quale si accompagna la terza edizione “Sagra de sa fregula“. Una manifestazione sulle “antiche rotte del grano tra le isole del Mediterraneo” che, già da qualche anno, è entrata nel cartellone degli eventi primaverili del territorio denominato “Primavera in Marmilla“.
Un weekend quindi all’insegna dei monumenti, delle esposizioni e dei laboratori, delle tradizioni, del folklore e dell’artigianato locale, ma anche delle degustazioni e dei punti ristoro.
Programma Primavera in Marmilla a Villamar:
Domenica, 11 maggio 2025:
Mattino:
- ore 10:00 :
- Griffoni Mannu, in via D’Itria – Apertura info point e stand Sa Corona Arrubia
- Centro storico – Apertura case campidanesi, case museo, stand produttori locali, artigiani e hobbisti
- dalle ore 10:00 alle ore 11:00 – Partenza da via Vittorio Emanuele – Tour dei Murales, percorso guidato alla scoperta dei Murales e dei muralisti di Villamar – 1° turno, a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Villamar
- dalle ore 10:00 alle ore 12:00 –
- Chiese e Monumenti – Visita guidata, a cura di studenti dell’Istituto Comprensivo
- Casa Maiorchina lato via Vittorio Emanuele – Esposizione della mostra “Le vie del Grano”, a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Villamar
- Casa Maiorchina lato via Vittorio Emanuele – Alla scoperta della Necropoli Punica. Illustrazione del sito e della Necropoli del progetto “Il cartaginese a Villamar”, a cura di archeologa Elisa Pompianu e degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Villamar
- ore 11:00 – Casa Floris, via Umberto I – Laboratorio sul latte e degustazione della ricotta. Dimostrazione della lavorazione della ricotta, a cura di Sig. Francesco Floris
- dalle ore 11:30 alle ore 12:30 – Partenza da via Vittorio Emanuele – Tour dei Murales, percorso guidato alla scoperta dei Murales e dei muralisti di Villamar – 2° turno, a cura di studenti dell’Istituto Comprensivo di Villamar
Pranzo:
- dalle ore 12:00 – Punti ristoro in piazza Piazza de Corti, Piazzale via Vittorio Emanuele, Parco Comunale, rione Franzoba e rione San Giuseppe – Pranzo menù tipico con Sa Fregula (a pagamento e su prenotazione)
Pomeriggio:
- ore 16:00 :
- Rione Franzoba – Esibizione del Coro Polifonico “Cantos e Melodias” di Villamar
- Partenza da via Vittorio Emanuele – Tour dei Murales, percorso guidato alla scoperta dei Murales e dei muralisti di Villamar – 3° turno, a cura di studenti dell’Istituto Comprensivo di Villamar
- ore 17:00 :
- Giardino Casa Atzori, rione Franzoba – Té delle cinque in abiti Ottocenteschi. Rappresentazione storica, a cura di “Le Amiche Vittoriane”
- Parrocchia San Giovanni Battista – Esibizione del Coro Polifonico “Cantos e Melodias” di Villamar
- ore 17:30 –
- Partenza da via Vittorio Emanuele – Tour dei Murales, percorso guidato alla scoperta dei Murales e dei muralisti di Villamar – 4° turno, a cura di studenti dell’Istituto Comprensivo di Villamar
- ore 18:00 – via Umberto I – Degustazioni gratuite di prodotti tipici locali e de Sa Fregula, e intrattenimento musicale, a cura del rione San Giuseppe,e intrattenimento con organettisti e fisarmonicisti di Villamar
- ore 18:15 – Torre Chiesa San Giuseppe, via Umberto I – Esibizione del Coro Polifonico “Cantos e Melodias” di Villamar
- ore 19:00 – Piazza Piazza de Corti – Canti e musiche della tradizione sarda, intrattenimento e spettacolo con la band “Feminas” di Cristina Fois
Mostre ed esposizioni:
- Rione San Giuseppe, via Umberto I – Lavorazione e cottura del pane in forno a legna, lavorazione del latte e produzione della ricotta, pittura e decorazione delle zucche, degustazione di prodotti tipici e dolci, a cura di “Gruppo vicinato San Giuseppe” e Gruppo “La Tana del Gusto”
- Rione Franzoba – Esposizione di oggetti di antiquariato, moto d’epoca, mezzi agricoli d’epoca, mostra fotografica, preparazione dolci tipici, degustazione prodotti locali, a cura di “Comitato spontaneo Franzoba”
Dove mangiare a Villamar:
Ristoranti e pizzerie:
- Su Livariu (prenotazioni: 340 924 6699)
- La Passeggiata (prenotazioni: 351 601 5033)
- La Torre (prenotazioni: 070 930 9997)
- Pizzstop (prenotazioni: 347 697 3981)
- Pizzeria di Saba Marco (prenotazioni: 320 579 0022)
- Panini e pasti veloci Hollywood Cafè
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori dettagli ed eventuali cambiamenti al programma, vi rimandiamo agli organizzatori della Pro Loco Villamar APS:
- Cell: +39 349 554 70 63
- Email: pro.loco.villamar@tiscali.it
Oppure seguite la pagina Facebook della “Primavera in Marmilla”.
Dove si trova e come arrivare a Villamar:
Villamar si trova nella ex provincia del Medio Campidano, nella regione storica della Marmilla, poco più a nord di Sanluri e a due passi dalla SS131. Se venite da lontano e usate le strade statali, occhio agli autovelox in Sardegna.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp