Monumenti Aperti 2023, ecco i monumenti visitabili il 6 e 7 maggio 2023 in 10 comuni: da Iglesias a Sassari, da Ozieri a Villasor!

Monumenti Aperti in Sardegna nel weekend del 6 e 7 maggio 2023

Monumenti aperti 2023, ecco i monumenti visitabili il 6 e 7 maggio 2023: comincia questo weekend del 6 e 7 maggio 2023 la 27ma edizione di “Monumenti Aperti“, manifestazione che apre al pubblico numerosi monumenti, molti dei quali spesso chiusi alle visite.

Bene, questo weekend, Monumenti Aperti si svolge in 10 comuni, per un totale di ben 140 monumenti visitabili, oltre a itinerari ed eventi correlati.

Monumenti aperti 6 e 7 maggio 2023, i paesi:

Questi i comuni interessati dal primo weekend di Monumenti Aperti: Sassari, IglesiasSan Gavino MonrealeOzieri e Decimoputzu e l’Unione dei Comuni del basso Campidano , che comprende NuraminisSamatzaiSan SperateUssanaVillasor.

Monumenti aperti 6 e 7 maggio 2023, lista monumenti visitabili paese per paese:

Per maggiori dettagli, le schede di tutti i monumenti visitabili, gli orari e gli eventi collaterali, navigate tra i link inseriti nell’articolo.

Monumenti aperti nel Nord Sardegna:

Monumenti Aperti 2023 a Sassari (scarica la brochure di Monumenti aperti a Sassari):

Sassari è una città importante, con numerosi monumenti dalla preistoria ai giorni nostri: dalla Cattedrale di San Nicola al Palazzo di Città, dal Palazzo Ducale al Museo a Storico della Brigata Sassari,
dal Museo Diocesano alla Cripta della Chiesa di Sant’Agostino, dalla Fontana di Rosello a a Monte D’Accoddi
, solo per citare forse quelli più famosi.

Monumenti Aperti 2023 a Ozieri (scarica la brochure di Monumenti aperti a Ozieri):

Dal ponte romano di Pont’ezzu al Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”, dalle carceri dei Borgia alla fontana Grixoni, dall’ex concento dei frati alla pinacoteca cittadina, dalla grotta del Carmelo a quella di San Michele. Ozieri ha veramente tanto da offrire.

Monumenti Aperti nel Sud Sardegna:

Monumenti Aperti 2023 a Decimoputzu (scarica la brochure di Monumenti aperti a Decimoputzu):

Da visitare a Decimoputzu soprattutto la Chiesa di San Basilio Magno, dove a metà settembre si svolge l’importante festa religiosa.

Monumenti Aperti 2023 a Iglesias (scarica la brochure di Monumenti aperti a Iglesias):

Iglesias è famosa per le sue miniere e le sue chiese, lo è meno per le sue vestigia medievali, imperdibile una passeggiata lungo le mura che dal medioevo cingono la città e la visita alla torre guelfa, ma anche il Museo del Breve di Villa di Chiesa. Altri monumenti identitari di Iglesias sono il Museo della cultura speleologica, il Museo Mineralogico, il Museo del Costume e delle Tradizioni “Su Meurreddu”, il Museo dell’Arte Mineraria e il centro storico in stile Liberty.

Monumenti Aperti 2023 a San Gavino Monreale (scarica la brochure di Monumenti aperti a San Gavino Monreale):

Chiese, antiche case museo, il museo Due fonderie e il tour dei murales sono i monumenti da non perdere a San Gavino.

Monumenti Aperti 2023 nei Comuni del basso Campidano (brochure unica per tutti i paesi sotto elencati)

  • Nuraminis: tra i monumenti aperti a Nuraminis da sottolineare il lavatoio pubblico di Nuracesus, la tomba Bizantina e la chiesa campestre di San Lussorio, dove nell’occasione, si svolge anche la “Sagra delle Primavera“.
  • Samatzai: da non perdere l’escursione al nuraghe “Su Nuraxi”, le chiese e le vecchie case, tra cui: “Sa domu de su ferreri”.
  • San Sperate: paese d’arte, adornato dai suoi famosi murales e dalle opere di Pinuccio Sciola, San Sperate è un piccolo scrigno di tesori tutto da scoprire. Da non perdere anche una visita al museo del crudo.
  • Ussana: dai ruderi del complesso termale, databile al IV secolo d.C in località San Lorenzo al ponte Segafenu, fino alle chiese del paese.
  • Villasor: da non perdere il castello Siviller, uno dei meglio conservati della Sardegna. Questo il fitto programma di eventi per l’occasione:

Copyright: le foto in copertina vengono dalla pagina Facebook ufficiale della manifestazione, che vi consiglio di seguire per rimanere aggiornati se eventuali cambiamenti al programma, assieme alle pagine social istituzionali dei Comuni protagonisti.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: