Sassari Estate 2023: tutti gli eventi di giugno, luglio, agosto e settembre 2023 a Sassari!

Eventi Sassari Luglio 2023:
Martedì, 4 luglio 2023:
- ore 18:00 – Biblioteca Comunale – Appuntamenti di Luglio, presentazione del libro: “Magia e stregoneria in Sardegna tra ‘700 e ‘900” di Alessandra Derriu, a cura del Comune di Sassari e della Biblioteca Comunale
- ore 18:30 – Padiglione Tavolara – Pagliacci, dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo. Presentazione opera. Fondazione Nivola in collaborazione con Ente Concerti «Marialisa de Carolis»
Giovedì, 6 luglio 2023:
- ore 21:00 – CineTeatroAstra – Il Teatro dei Piccoli: “Un brutto anattroccolo”. Spettacolo Teatrale dai 4 ai 10 anni, a cura de La Botte e il Cilindro in collaborazione, con Cattivi Maestri (Savona)
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il teatro in piazza: “Prometeo da Eschilo“. Spettacolo teatrale per la regia di Gabriele Vacis, a cura di CeDAC Sardegna
Venerdì, 7 luglio 2023
- ore 18:30 – Padiglione Tavolara – Presentazione libro: “La Sperta e la babba” di Giovanna Di Marco, a cura della Fondazione Nivola in collaborazione con la Libreria Koinè
- ore 21:30 – Piazza d’Italia – Pagliacci: dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo, a cura Ente Concerti «Marialisa de Carolis»
Sabato, 8 luglio 2023:
- ore 18:00 – La Settimana Internazionale dell’Art Nouveau: “Estro e passione: Edina Altara, Eleonora Duse e Luisa Casati Stampa, icone di stile fra nouveau e decò“, a cura della Prof.ssa Maria Rita Piras Intervento musicale dei solisti Angelica Loriga alla chitarra e Tony Chessa al flauto, a cura dell’associazione Quiteria per la promozione storica e culturale in collaborazione dell’Associazione Corale Luigi Canepa
- ore 18:30 – Museo G. A. Sanna – Rassegna Il Filo Rosso: “Trio Voci e Arpa”. Concerto tra vocalità e folklore, a cura della Polifonica Santa Cecilia
Dall’ 8 luglio al 22 settembre 2023:
- ore 20:00 – Oratorio Salesiano Latte Dolce – E…state a ballare 2023, a cura dell’ASD Associazione Nostra Signora del Latte Dolce
Domenica, 9 luglio 2023:
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il cinema in piazza | Cityplex Moderno
Mercoledì, 12 luglio 2023:
- dalle ore 18:00 – Piazza Nazauro Sauro, Hotel Vittorio Emanuele, Piazza Santa Caterina, Piazza Tola, Palazzo di Città – La Settimana Internazionale dell’Art Nouveau “Libiam nei lieti calici”, in compagnia dei rievocatori in abiti d’epoca, passeggiate e aperitivi con degustazioni guidate in tema Art Nouveau e il Concerto della Corale Canepa diretto dal maestro Luca Sirigu. a cura dell’associazione Quiteria per la promozione storica e culturale in collaborazione con Esercizi Associati CCN e Corale Luigi Canepa
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il teatro in piazza: “Figurini“ con la Bandakadabra, per la regia di Gipo di Napoli. Spettacolo di musica e cabaret, a cura di CeDAC Sardegna
Giovedì, 13 luglio 2023:
- dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 15.30 alle 19.30 – Giardini pubblici di Sassari di via Tavolara – La giornata del bambino: gonfiabili e giochi di animazione con i personaggi della Walt Disney. A cura dell’associazione Arcobaleno animazione
- ore 17:00 – Biblioteca Comunale – Presentazione libro: “Madame Dupont” di Adriana Valenti Sabouret, a cura del Comune di Sassari e Biblioteca Comunale
- ore 19:00 – Piazza Tola – La Settimana Internazionale dell’Art Nouveau, conferenza e presentazione libro: “La femme fatale” di Fabrizio Casu. A cura dell’associazione Quiteria per la promozione storica e culturale
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il teatro in piazza: “Il settimo giorno lui si riposò, io no”. Show di e con Andrea Mirò ed Enrica Tesio, monologo tra il comico e la poesia, a cura di CeDAC Sardegna
Venerdì, 14 luglio 2023:
- ore 18:00 – Centro Cittadino – La Settimana Internazionale dell’Art Nouveau: “Passeggiando tra le offellerìe: un goloso viaggio fra le delizie della pasticceria art nuoveau”, in compagnia dei rievocatori in abiti d’epoca, degustazione guidata con dolci e bevande in tema Art Nouveau. a cura dell’associazione Quiteria per la promozione storica e culturale.
Sabato, 15 luglio 2023:
- ore 20:30 – S.V. San Francesco spazio Comitato Sassari Estate a San Francesco in teatro – “La magliaia pisthiddenti” , spettacolo teatrale con la compagnia Nino Costa, a cura del Comitato San Francesco
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Tributo a Rino Gaetano, con Alessandro Azara in concerto, a cura dell’Associazione Moiti
Domenica, 16 luglio 2023:
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il cinema in piazza | Cityplex Moderno
Martedì, 18 luglio 2023:
- ore 18:00 – Biblioteca Comunale – Presentazione libro: “Il primo sole dell’estate“, di Daniela Raimondi, a cura del Comune di Sassari e Biblioteca Comunale
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il cinema in piazza | Cityplex Moderno
Mercoledì, 19 luglio 2023:
- ore 18:30 – Padiglione Tavolara – Presentazione libro: “Coscienza tra estasi e tormento” di
Ana Fernandez, a cura della Fondazione Nivola in collaborazione con Libreria Koinè - ore 20:30 – Piazza Santa Caterina – “Piccoli omicidi” di Jules Feiffer, spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Scheletri nell’Armadio
Giovedì, 20 luglio 2023:
- ore 18:30 – Padiglione Tavolara – Presentazione libro: “Pantani per sempre“ di Davide De Zan, a cura dell’ Associazione Memoria Storica Torresina APS, in collaborazione con la Biblioteca Popolare dello Sport
- ore 20:30 – Chiesa San Pietro in Silki – Festival Internazionale di Musica Corale “Nella Città dei Gremi” XIX Edizione, a cura dell’associazione Musicale Gioacchino Rossini con il Vibes Ensemble del Coro dell’Opera National de Paris
- ore 21:00 – CineTeatroAstra – Il Teatro dei Piccoli: “E se i topolini scoprissero i tombini?”. Spettacolo Teatrale dai 3 anni, a cura de La Botte e il Cilindro in collaborazione, con Abaco Teatro (Monserrato)
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il teatro in piazza, incontro-conferenza: “La Matematica dei Greci” con Piergiorgio Odifreddi, a cura di CeDAC Sardegna
Venerdì, 21 luglio 2023:
- ore 20:00 – Porto Palmas – Argentiera Animas. Sardinia World Music Festival, a cura dell’Associazione Culturale Musicale Sa Perbeke
- ore 20:30 – Chiesa Santa Caterina – Festival Internazionale di Musica Corale “Nella Città dei Gremi” (XIX Edizione), a cura dell’associazione Musicale Gioacchino Rossini, con il Coro Calicanto di Salerno
Sabato, 22 luglio 2023:
- ore 20:30 – Piazza Santa Caterina – Spettacolo musicale: ”Cantando per Rita”, a cura del Coro Sant’Agostino “P. Marco Fabbri”
- ore 20:30 – Padiglione Tavolara – Museo G. A. Sanna – Festival Internazionale di Musica Corale “Nella Città dei Gremi” (XIX Edizione), a cura dell’associazione Musicale Gioacchino Rossini, partecipano:
- Vibes Ensemble del Coro dell’Opera National de Paris
- Coro Calicanto di Salerno
- Coro Musica Viva di Cagliari
Domenica, 23 luglio 2023:
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il cinema in piazza | Cityplex Moderno
Lunedì, 24 luglio 2023:
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il cinema in piazza | Cityplex Moderno
- ore 22:00 – La Corte – Festa Patronale: spettacolo di cabaret con Pino e gli Anticorpi, a cura del Comitato San Cristoforo La Corte
Martedì, 25 luglio 2023:
- ore 22:00 – La Corte – Festa Patronale: Antonio Tanca in concerto, a cura del Comitato San Cristoforo La Corte
Mercoledì, 26 luglio 2023:
ore 21:00 – Piazza Santa Caterina – La Tettonica dei Sentimenti, di Eric-Emmanuel Schmitt. Spettacolo teatrale, a cura dell’ Associazione Culturale Ammentu APS
Giovedì, 27 luglio 2023:
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – La cioghitta d’oro (XIII Edizione), a cura dell’Associazione Abbì
Venerdì, 28 luglio 2023:
- ore 21:30 – CineTEATROASTRA – I grandi personaggi di Sassari: “Il Conte di Moriana” di Cosimo Filigheddu. Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia Teatro Sassari
Sabato, 29 luglio 2023:
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Tributo a Giorgio Gaber e Enzo Jannacci, spettacolo musicale a cura della Piccola Orchestra Goganga
Domenica 30 luglio 2023:
- ore 21:00 – Sala Museo Francesco Bande, in via Muroni n. 44 – Festival Francesco Bande (XXXV Edizione), a cura del Circolo Culturale Folkloristico “Francesco Bande”
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – …Ai confini tra il jazz e la world music: “Las Migas”. Il flamenco al femminile con i suoni della musica spagnola, a cura della Cooperativa Teatro e/o Musica
Lunedì, 31 luglio 2023:
- ore 20:30 – Chiostro di Santa Maria di Betlem – Festival delle Bellezze (VI Edizione), spettacolo musicale a cura dell’ Associazione Culturale Nova Euphonia
- ore 21:30 – Piazza Santa Caterina – Il cinema in piazza | Cityplex Moderno