BBC alla scoperta del miele di corbezzolo della Sardegna

BBC alla scoperta del miele di corbezzolo della Sardegna

La BBC alla scoperta del miele di corbezzolo della Sardegna: che la stagione turistica stia per ripartire in compagnia di un folto numero di stranieri lo si capisce anche dallo spuntare di articoli dedicati alla Sardegna nella sezione “Travel” dei maggiori siti internazionali. E così la prestigiosa BBC dedica un intero articolo al miele di corbezzolo della Sardegna: “Italy’s rare, surprisingly bitter honey“.

Perché se è vero che il corbezzolo cresce in tutto il bacino del Mediterraneo e finanche in Irlanda, anche se la sua bontà venne cantata da Giovanni Pascoli, è la Sardegna che può vantare la maggiore produzione di miele di corbezzolo.

Molte le note dedicate a questo miele così particolare e così buono nell’articolo a firma di Amy Bizzarri, dall’utilizzo nella cucina tipica sarda con le “seadas” o le “orillettas“, o ancora con il “pecorino sardo stagionato“, all’accompagnamento con i vini, come il Cannonau Nepente o una vernaccia di Oristano invecchiata.

seada
Seadas, il dolce tipico sardo esaltato dalla copertura di miele di corbezzolo

Fino agli inserti storici, con un passaggio della Carta de logu promulgata da Eleonora d’Arborea nel 1392 d.C, che impose pesanti multe e, nel peggiore dei casi, l’amputazione dell’orecchio per il furto di alveari raccoglitori di corbezzolo.

Miele di corbezzolo sardo, dove comprarlo:

Nessuno sa di preciso cosa dia al miele di corbezzolo il suo caratteristico e inconfondibile sapore amaro , anche se alcuni ritengono che sia dovuto alla presenza del glicoside arbutina nel nettare dei fiori del corbezzolo, fatto sta che una volta che lo assaggi non puoi farne a meno, specie sulle seadas.

Miele di corbezzolo
Miele di corbezzolo in vendita al mercato di San Benedetto a Cagliari

E ciò anche se il miele di corbezzolo è decisamente più raro e caro degli altri mieli sardi e non. Se siete in Sardegna è abbastanza facile trovare dai produttori locali, nei più importanti mercati dell’isola e nei mercatini estivi delle località turistiche. Altrimenti eccovi qualche dritta per acquistarlo online:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.