Festa del Gusto Internazionale 2023 a Torregrande di Oristano: scopri il programma dal 23 al 26 agosto 2023!

Festa del Gusto 2023 a Torregrande di Oristano, date e programma: torna quest’anno a Torregrande di Oristano – la cui spiaggia ha confermato anche quest’ano la Bandiera Blu – la “Festa del Gusto Internazionale” che sta facendo impazzire locali e turisti nelle le più famose e rinomate località turistiche della Sardegna: da Cagliari ad Olbia, da Siniscola a Bari Sardo.
L’appuntamento è sul lungomare di Torregrande di Oristano dal 23 al 26 agosto 2023, dal mercoledì al sabato, a partire dalle ore 19:00 circa.
Cosa è la Festa del gusto internazionale?
La festa del gusto arrivò per la prima volta a Torregrande nell’estate 2019 quando sbaragliò addirittura la vicina sagra della bottarga di Cabras, non per nulla è il più grande evento dedicato allo street food in Sardegna, tanto da fare da punto di riferimento, già da anni, per tutto il settore nella nostra Isola.
La festa del gusto internazionale, come dice il nome, è una kermesse che punta a far incontrare i sapori della nostra terra, la Sardegna, con le delizie provenienti dal resto d’Italia e dal mondo intero. Gli stand presenti rappresentano il mondo dello street food lungo un percorso ideale di 10 mila chilometri, dalla Sardegna al resto d’Italia, fino al Sudamerica.

Tutto il cibo viene cucinato a vista e presentato al pubblico in formato cibo di strada.
Cosa si mangia e cosa si beve alla Festa del Gusto?
E allora preparatevi a questo tuffo tra i fumi, profumi e sapori del mondo: a partire dai 12 metri di arrosti argentini (provate a mangiarvi l’intera porzione del mitico Asado Argentino che vi verrà consegnata se ci riuscite) e dalla celebre Paella spagnola, senza contare il tempio della porchetta romana, il panzerotto e la cucina tipica pugliese (capo collo di Martina Franca, bombette di Alberobello e via dicendo), la cucina napoletana, la frittura di pesce, gli arancini e cannoli siciliani, ma anche bomboloni alla crema e tanti dolci, oltre a birre artigianali sarde e nazionali e cocktail cubani.

Come funziona la Festa del gusto?
Con oltre 60 stand e decine di piatti tra specialità sarde ed esotiche, scegliere diventa difficile, anche perché non c’è un menù fisso come nelle sagre.
C’è cibo per tutti i gusti e tutte le tasche, quindi il consiglio è – prima di metterti in fila – prenditi il tuo tempo, fai un giro tra gli stand, scegli con calma cosa mangiare tra le decine di proposte, i prezzi sono esposti e ben visibili. Ci teniamo che a fine serata siate tutti ben rifocillati e soddisfatti del rapporto qualità prezzo.
Nonostante la ricchezza delle offerte infatti, i prezzi sono stati riallineati verso il basso, con le proposte più costose che sono state sostituite da alternative di uguale qualità, ma molto più accessibili. Per capirci, si parte da 6 euro per un panino con abbondante carne arrosto. Mentre 400 grammi di carne mista arrosto argentina viene 15 euro e mezzo chilo di picanha al churrasco di Fisher Anderson costa solo 20 euro. Io sono andato 3 volte: una volta ho preso il panzerotto pugliese a 6 euro, una volta un panino da 7 euro e una volta il tris messicano, pagato 25 euro, ma ci abbiamo mangiato in 2.
Eventi e spettacoli gratuiti:
Ma non solo, ogni sera tanti eventi gratuiti, dai balli latino americani in piazza ai dj set con il meglio della musica dell’estate con il grande Dj Angelo Fraternali e di quella anni ’80 e ’90 con Dj Zella. Ma soprattutto, se potete, andate mercoledì, per lo spettacolo di fuoco e luci di Gionata Feuer Frei.
Ricordiamo ancora una volta che gli spettacoli sono gratuiti, così come gratuito è anche l’ingresso all’area dell’evento (si pagano solo le consumazioni).

Programma e orari della Festa del Gusto 2023:
Mercoledì, 23 agosto 2023:
- ore 19:00 – Grande apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
- dalle 19:30 – Aperitivo GRATIS (un bicchiere di vino rosso Carignano offerto agli ospiti fino a esaurimento scorte)
- durante la serata – Grande spettacolo di fuoco e luci di Gionata Feuer Frei
Giovedì, 24 agosto 2023:
- ore 19:00 – Grande apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
- durante la serata – Grande show dance “A Tutta Hit”, con i più grandi tormentoni da cantare e ballare con DJ Angelo Fraternali
Venerdì, 25 agosto 2023:
- ore 19:00 – Grande apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
- durante la serata – Musica e balli latinoamericani con Juan Felix Chatelain
Sabato, 26 agosto 2023:
- ore 19:00 – Grande apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
- durante la serata – Dj set anni ’80 e ’90 a cura del super Dj Anthony Zella
Dove dormire a Oristano:
Scopri adesso dove dormire a Oristano, con tante offerte per tutti i gusti e tutte le tasche, anche se siamo ancora in alta stagione.
Come arrivare a Torregrande (mappa):
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp