Invitas a Olbia, ecco il programma del weekend di Pasqua e Pasquetta, dal 19 al 22 aprile 2019!

invitas-olbia-manifesto-2019

Invitas 2019 a Olbia: proprio così, Invitas arriva questa a primavera a Olbia, dopo l’incredibile successo delle scorse stagioni a Cagliari infatti, dove la manifestazione ha raccolto  una folla di decine di migliaia di visitatori, l’appuntamento è presso il Molo Brin della città gallurese per il weekend di Pasqua e Pasquetta, dal 19 al 22 aprile 2019. L’ingresso è gratuito.

Se vi state chiedendo cosa è Invitas, dovete sapere che si tratta dell’evento che ha lo scopo di tenere “IN-VITA” le tradizioni, la storia, la cultura le eccellenze enogastronomiche e artigianali della Sardegna. Insomma, la festa della tradizione sarda, con un’ampissima esposizione ed offerta di eccellenze alimentari e artigianali provenienti da tutta l’isola.

street-food-birra-artigianale-sardegna

Cibo da strada con ricette sarde:

Ma Invitas è anche la sagra delle sagre della Sardegna, con la caratteristiche che il cibo viene offerto in formato “street food” a prezzi accessibili, andando così a completare l’offerta dei ristoratori locali nel fine settimana nel quale parte ufficialmente la stagione turistica 2019 (tanto che dal 25 aprile al 6 maggio 2019 torna anche “Olbia in Fiore“).

tradizioni-sarde

Spettacoli ed eventi gratuiti:

Inoltre tanti spettacoli gratuiti a partire dalle ore 17 di venerdì e poi tutti i giorni fino dalle ore 10,00 del mattino fino a tarda sera, con eventi continui che si svolgeranno durante l’intera giornata. Da non perdere la parata inaugurale che si svolgerà in realtà al sabato (non al venerdì per una questione di rispetto verso il “Venerdì Santo“), con protagonisti i Boes e Merdules di Ottana in formazione completa, anch’essi in fondo protagonisti di un rito di morte e rinascita.

Tra gli eventi da non perdere c’è anche il laboratorio di Andrea Loddo, venerdì sera l’artista ogliastrino ci riporterà indietro nel tempo, fino all’età nuragica, facendoci vedere come i nostri avi fondevano il bronzo per ottenere i bronzetti nuragici. Nel far ciò verranno usati i procedimenti e gli strumenti disponibili 3 mila e passa anni fa.

Programma e orari di Invitas Olbia:

Venerdì, 19 aprile 2019:

  • ore 17,00 – Molo Brin – Apertura degli Stand artigianali, delle eccellenze e prodotti tipici della Sardegna e dello Street Food con ricette tipiche sarde.
  • dalle ore 17,00 in poi:
    • Laboratorio del “malloreddus” per bambini e adulti con rilascio di attestato (gratuito)
    • Laboratorio della fregola e raviolini fritti, a cura dell’ Associazione di Nuraxi e Figus
  • ore 19,00 – Fusione nuragica sotto le Stelle. Il Maestro Andrea Loddo mostrerà in diretta la realizzazione del bronzetto nuragico con racconti, e sottofondo musicale. Due ore di grande suggestione dove al visitatore viene fatta rivivere l’ epoca nuragica.

Sabato, 20 aprile 2019:

  • ore 10,00 – Molo Brin – Apertura degli Stand artigianali, delle eccellenze e prodotti tipici della Sardegna e dello Street Food con ricette tipiche sarde
  • dalle ore 10,00 in poi:
    • Laboratorio del “malloreddus” per bambini e adulti con rilascio di attestato (gratuito)
    • Laboratorio della fregola e raviolini fritti, a cura dell’ Associazione di Nuraxi e Figus
  • ore 17,00 – Partenza da Piazza Regina Elena – Parata Inaugurale di Invitas che prevede la partecipazione di oltre 70 figuranti chiamati a rappresentare la storia, la cultura e le tradizioni della Sardegna. Aprono la parata con tamburi e clarine gli Sbandieratori di Sassari, seguiti dalle maschere “Boes e Merdules” di Ottana, completano il corteo il Gruppo Folk di Olbia nei loro costumi tipici di Olbia per rappresentare la città ospitante insieme alle massaie di Nuraxi e Figus.  A conclusione della Parata, dopo il saluto delle Autorità, il gesto de “Su Cumbidu”, con le donne in costume tipico sardo che offriranno gratuitamente ai visitatori presenti oltre 40 kg dolci tipici sardi. Percorso sfilata: Piazza Regina Elena, corso Umberto, Molo Brin.
  • ore 18,00 – Esibizione degli sbandieratori di Sassari, che con  tamburi, musici e bandiere realizzeranno un esibizione a rappresentare la Storia della Sardegna medioevale.
  • ore 19,00 – Esibizione dei Boes e Merdules di Ottana.

Domenica, 21 aprile 2019 – Pasqua:

  • ore 10,00 – Molo Brin – Apertura degli Stand artigianali, delle eccellenze e prodotti tipici della Sardegna e dello Street Food con ricette tipiche sarde
  • dalle ore 10,00 in poi:
    • Laboratorio del “malloreddus” per bambini e adulti con rilascio di attestato (gratuito)
    • Laboratorio della fregola e raviolini fritti, a cura dell’ Associazione di Nuraxi e Figus
  • ore 19,00 – Esibizioni di balli tipici Sardi

Lunedì, 22 aprile 2019 –Pasquetta:

  • ore 10,00 – Molo Brin – Apertura degli Stand artigianali, delle eccellenze e prodotti tipici della Sardegna e dello Street Food con ricette tipiche sarde
  • dalle ore 10,00 in poi –  Laboratorio del “malloreddus” per bambini e adulti con rilascio di attestato (gratuito)
  • ore 11,30 – Esibizione delle Amazzoni del Campidano di Monserrato: un esibizione piramidale scandita dal suono “de su fueddu” schioccata abilmente secondo la tradizione campidanese dalle Fruste del Campidano, uno spettacolo al quale difficilmente si assiste in Gallura
  • ore 12,00 – Sfilata ed esibizione delle maschere di Sestu: “Is Mustayonis e S’ Orku Foresu“, altra maschera tradizionale difficile da osservare nel nord Sardegna
  • ore 16,00 – Esibizione delle Amazzoni del Campidano
  • ore 17,00 –Esibizione delle maschere di Sestu: “Is Mustayonis e S’ Orku Foresu

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Ecco i numeri e le email dell’ infoline ufficiale degli organizzatori: 070.680722 / eventi@primaverasulcitana.it. Questa è invece la pagina Facebook dell’evento.

Dove si trova il molo Brin a Olbia? Mappa, hotel e camere disponibili:



Booking.com

Tutte le foto dell’articolo, così come la locandina (da noi modificata per rientrare con tutte le info utili nelle dimensioni obbligate della nostra immagine di copertina), sono state fornite dagli organizzatori. Video da youtube.