Festa dell’ Olio 2017 a Sini: Ecco il programma completo di domenica 3 dicembre 2017!

Festa dell’ Olio 2017 a Sini: si svolgerà domenica 3 dicembre 2017, la “Festa dell’ Olio” di Sini, paese dell’olivo millenario monumento naturale, siamo in alta Marmilla, ma già in provincia di Oristano. In programma ci sono degustazioni di pane e olio novello, bruschette e vino, il pranzo in piazza, la castagnata, i mercatini di Natale, artisti di strada, musica e balli attorno ai falò e tanto altro ancora. Ma vediamo subito il programma completo:
Programma della Festa dell’ Olio di Sini:
Domenica, 3 dicembre 2017:
- ore 10,00:
- Apertura esposizioni produzioni locali tra enogastronomia e artigianato
- Degustazione di pane e olio novello
- I sentieri dell’ olio: dimostrazioni di artigianato artistico, riciclo e produzioni naturali
- Apertura Mercatino di Natale
- Antica molitura presso Casa Cau
- ore 10,35 – Olivo millenario – Camminata tra gli olivi: rappresentazione della raccolta delle olive, con la partecipazione dei bambini delle scuole
- ore 11,00 – Domu de Tziu Modestinu – Seminario: “Parlando di olio e olive“
- ore 13,00 – Ex Scuole Elementari – Pranzo a km 0, a cura della Pro loco (costo 10 euro e prenotazioni ai numeri 347.108 0678 – 347.4496648 – 347.9422995 – 0783 936157 e sulla pagina Facebook della Pro loco di Sini)
- dalle ore 15,00:
- Degustazione pane e olio novello
- Antica molitura, presso Casa Cau
- Evento: “La Tempesta delle Donne”, presentazione a cura di Maria Delogu Chessa e delle rappresentanti del centro antiviolenza:
- Laboratorio di autodifesa, a cura della scuola di Krav Maga di Jerome
- Sfilata di abiti ricavati da materiale di riciclo, ogni abito è ispirato a un tema legato al femminicidio
- Stacchetti di danza, a cura dell’Arabesque di Oristano e la Sylphide di Villaurbana
- Monologo di Maria Delogu sul tema contro la violenza alle donne, tratto dalla Carta de Logu di Eleonora d’arborea
- ore 17,30:
- Accensione falò e balli sardi, con Roberto Fadda ed Emanuele Bazzoni
- Castagnata
- Degustazione pane e olio novello
Cosa fare a Sini:
- Visite turistiche guidate al centro storico del paese, alla chiesa di San Giorgio e all’olivo millenario
- Allestimenti etnografici e fotografici presso il Museo “Domu e Malu”
Dove dormire a Sini:
Troverete a vostra disposizione due graziosi B&B:
- Casa tra gli olivi millenari 348 8989074 – 0783 936002 (Vincenzo Simbula)
- Casa Susanna 342 611 6397 (Susanna Atzori)
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Gli espositori possono scrivere all’indirizzo proloco.sini@gmail.com o chiamare al numero 340.4567849 (gli spazi sono gratuiti), tutti gli altri possono far riferimento alla pagina ufficiale della manifestazione su Facebook.
Dove si trova e come arrivare a Sini:
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.