Archeo Fonni 2018 a Gremanu: Ecco il programma completo del 2 settembre 2018!

Archeo Fonni 2018 a Gremanu: si svolgerà nella sola giornata di domenica 2 settembre 2018 la quinta edizione di “Archeo Fonni” la manifestazione che nasce per promuovere un sito archeologico unico in Sardegna: il primo e solo acquedotto nuragico scoperto finora, siamo in località Gremanu, a Fonni. Un acquedotto complesso, che canalizza l’acqua sorgiva dai pozzi sacri a monte fino a una grande area cerimoniale più a valle. Per valorizzare questo e altri importanti siti archeologici del territorio – come le 3 Tombe dei Giganti di Madau – l’Associazione turistica Pro Loco di Fonni in collaborazione con l’Amministrazione Comunale organizza questa interessante manifestazione, pensata per unire cultura e convivialità, con un grande pranzo all’aperto e la visita guidata ai monumenti, ma anche archeoastronomia, mostre, presentazioni di libri, reading letterari, archeopedalate, laboratori didattici per bambini e tanto altro ancora!
Programma di Archeo Fonni 2018:
Domenica, 2 settembre 2018:
- ore 9,00 – Centro servizi Gremanu – Partenza dell’ArcheoPedalata, a cura dell’ Associazione Bikin’Gavoi
- ore 10,00:
- Area archeologica – Accoglienza e registrazione dei partecipanti
- ore 10,30:
- Centro servizi Gremanu – Partenza Corsa non competitiva aperta a tutti, su un tracciato misto ( asfalto e sterrato) ad anello con presenza di un lieve dislivello, lunghezza di circa 7 km, a cura dell’Associazione Atletica Monte Spada.
- Valle di Gremanu – Inizio laboratori didattici e creativi rivolti a bambini (dai 6 ai 12 anni):
- “I segreti di una goccia d’acqua“, a cura di Anna Costa
- “La macinazione del grano“, a cura di Nicola Dessì
- Valle di Gremanu – Biblioteca itinerante, visione e consultazione di libri inerenti l’archeologia e la storia di Fonni, a cura della biblioteca comunale
- Centro servizi Gremanu – Inaugurazione mostra fotografica “Lacanas” di Antonello Usai e Mario Cadau
- dalle ore 10,30 alle 17,00 – Gremanu e Madau – Visite guidate a cura di Andelas Escursioni
- ore 11,00 – Centro servizi Gremanu – Conferenza: “Genesi ed evoluzione storica dei cognomi fonnesi dal medioevo all’unità d‘Italia“, a cura diRaffaele Cau, storico ed archivista
- ore 13,00 – Valle di Gremanu – Pranzo organizzato
- ore 16,00 – Valle di Gremanu – Musica: “Gremanu sulle note dell’opera“, con il trio “Lieto in…canto” (Claudio Deledda Tenore, Rita Cugusi soprano e Riccardo Pinna pianista)
- ore 17,30 – Valle di Gremanu – Chiusura dei lavori
Visita a S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande Strisaili:
Durante la giornata sarà possibile visitare, con mezzo proprio, anche il sito archeologico di S’Arcu ‘e is Forros di Villagrande. Il costo del biglietto per visitare il sito è compreso nel costo totale dell’iniziativa.
Santuario nuragico di Gramanu:
Dove dormire a Fonni:
Fonni si trova a mille metri di altezza, nel cuore della Barbagia, arrivarci è faticoso per via delle curve, anche se le aree archeologiche in questione si trovano nella piana di Pratobello e quindi più facilmente raggiungibili da Nuoro. Ad ogni modo potreste decidere di passare l’intero weekend a Fonni dormendo in paese, ecco le offerte last minute a partire dal prossimo fine settimana:
Booking.com
Per maggiori informazioni, aggiornamenti e iscrizioni:
Per iscriversi agli eventi in programma, utilizzate questi recapiti (entro mercoledì 29 agosto 2018):
- proloco.fonni@tiscali.it – tel 348.6752649
- coopcarpediem@tiscali.it – tel 340.2663501
- info@bikingavoi.com
- Mario Meloni 3470514840 e Raffaele Nonne 3485958959
Mentre per avere maggiori info, oltre che contattare la Pro loco di Fonni, vi consiglio di consultare la pagina Facebook dedicata all’evento.
Dove si trova e come arrivare a Gremanu:
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!