Foto di Sardegna: A spasso per l’Autunno Sardo!

Foto di Sardegna: Torna oggi – dopo un breve periodo d’assenza – il nostro appuntamento del lunedì con le foto più belle della Sardegna pubblicate nella settimana precedente su Instagram, come selezionate dallo staff di Instagramers Sardegna tra tutti i vostri scatti condivisi sil noto social network con gli hashtag: #igersardegna, #dafareinsardegna, #dafareaNOMECOMUNE, #sardiniaexperience, #sardegnaintavola, #telodicoiodove. Scatti che ci danno tante idee sia sul cosa fare magari nel weekend nella nostra isola tra gite fuori porta ed escursioni, sia di conoscere meglio le tradizioni culinarie e artigianali della nostra terra.
Spiaggia di Cala Sinzias:
Partiamo quindi dal mare in autunno inoltrato con lo scatto di @mostmike nella splendida Cala Sinzias (dove le tartarughe ancora depongono le uova), nel sud est della Sardegna.
Faro di Punta Palau:
Sempre nella costa est, ma a nord si trova Palau, questo è il piccolo faro o meglio il fanale di Punta Palau, come fotografato da @donatelleke. Qui andiamo alla scoperta delle spiagge di Palau.
Centro storico di Bosa:
Ci spostiamo adesso sulla costa nord ovest della Sardegna, con questo splendido e colorato scorcio di Bosa. La foto è di @ilsenzaterra.
Chiesa di Santa Sabina a Silanus:
Facciamo adesso una puntata all’interno dell’isola, con la chiesa bizantina di Santa Sabina a Silanus, vicino a Macomer. Scatto di @dav_loc.
Lago di San Sebastiano a Isili:
Per la rubrica #dafareinsardegna e con il tag #dafareaisili ecco la diga realizzata nella gola di Is Barrocus a Isili, che raccoglie le acque provenienti dal Fiume Mannu e forma il lago San Sebastiano, così chiamato per la presenza di una chiesa dedicata allo stesso Santo. Anche il Trenino Verde costeggia il lago, foto di @mattiaperra.
Biblioteca del Mediterraneo ad Alghero:
Biblioteca del Mediterraneo nel complesso di Santa Chiara ad Alghero, nata dall’unione della Biblioteca Comunale Rafael Sari con la Biblioteca di Architettura Fernando Clemente. Insomma, Alghero.. non solo mare e spiagge! Foto di @valeriofor.
Melagrane e zafferano:
Melagrane e zafferano, simbolo autunnale del Medio Campidano, area che è la capitale italiana dello zafferano, chiamato anche l’oro rosso. Pensate che per un chilo di prodotto occorrono circa 250 mila fiori e 600 ore di lavoro. Foto di @tacchinobicilindrico.
Cavallini in ceramica:
Ecco i cavallini in ceramica di Ls Linearte, laboratorio attivo a Serramanna dal 2001. Foto di @mondosardegna
Colazione sarda:
Facciamo colazione in Sardegna, a base di prodotti tipici come papassini o pistiddu, foto di @giulia.masala. Che ne dite?
Fainé:
La farina di ceci è l’ingrediente principale della fainè, piatto tipico di Carloforte e del nord ovest della Sardegna, lì dove l’influsso culturale genovese è stato più forte, foto di @veraincucina.
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram.