Vacanze estive 2024 in Italia: le regioni ideali, spicca la Sardegna!

E’ primavera, le prime giornate miti e soleggiate ci rimandano già all’ormai vicino periodo estivo e si inizia a pensare sempre più insistentemente a dove trascorrere le proprie vacanze, che di solito sono posizionate tra luglio e agosto, i mesi più caldi dell’anno.
Per noi sardi la risposta è facile, prendere la macchina e andare al mare in una delle tante spiagge della Sardegna, tutte belle e indimenticabili. Ma non siamo i soli, per gli italiani infatti l’estate è sinonimo di “vacanze al mare”, con intere giornate passate su una sdraio a prendere il sole, tra un bagno e l’altro, in una delle più rinomate località balneari.
Dalle indagini che in questo periodo vengono pubblicate incessantemente dai quotidiani online, spicca la volontà degli italiani di rimanere in vacanza in Italia e le mete preferite sono Puglia, Sardegna e Sicilia. E’ soprattutto il sud Italia a interessare i nostri connazionali per le loro vacanze estive.
La Sardegna:
Abbiamo già citato la Sardegna nel nostro incipit. Si tratta a tutti gli effetti di una delle mete più apprezzate dagli italiani in estate (e non solo loro: il turismo internazionale è molto florido, tanto che gli ospiti stranieri hanno ormai sorpassato quelli italiani).
La Sardegna ha chilometri e chilometri di costa, dove si possono trovare sia dei lidi completamente attrezzati, con ombrelloni, cabine, bar e ristoranti, sia aree ancora incontaminate, dove la mano dell’uomo non è arrivata e dove si può accedere liberamente. Basta informarsi un po’ per trovare la spiaggia perfetta per le proprie esigenze, in Sardegna sicuramente la troverete.
In più la Sardegna può essere un’ottima scelta anche per chi cerca una vacanza che sia completa anche dal punto di vista culturale, grazie alla presenza dei nuraghi, questi antichissimi edifici risalenti a diversi millenni fa. E se siete amanti del trekking non dimenticate di esplorare i percorsi montani, salendo e scendendo lungo alture come il Gennargentu. Mi raccomando però in questo caso ci sentiamo di darvi qualche ulteriore consiglio: niente infradito, scegliete le ore meno calde e portatevi dietro molta acqua! Sì, anche per percorsi brevi.
A proposito di Sardegna, segui questo link per trovare ottimi villaggi in Sardegna.
La Puglia:
La Puglia è una vera e propria penisola nella penisola, divisa tra due mari: il Mar Adriatico a Est, il Mar Ionio a Ovest. Ciò crea spiagge con caratteristiche molto differenti tra loro. Il Mar Adriatico di solito è un mare piuttosto calmo e poco profondo, una buona soluzione per chi vuole andare in vacanza avendo dei bambini piccoli. Le località non mancano: basta pensare a tutta l’area del Gargano, con città molto famose proprio per il turismo estivo, a cui si aggiunge la possibilità di esplorare il verde e rigoglioso entroterra.
Spesso le spiagge della Puglia sono molto sabbiose, con una sabbia fine e dai colori luminosi. Si possono anche trovare delle spiagge rocciose.
La Sicilia:
Un’altra regione che può essere davvero la meta perfetta per le vostre vacanze estive è la Sicilia. Quest’isola è posizionata al centro del Mediterraneo, e offre una grande varietà di soluzioni per i turisti. Ci sono spiagge di ogni tipo, a cui si aggiungono numerose aree di richiamo per le attività culturali. Un buon esempio è rappresentato dalla Valle dei Templi di Agrigento, dove sono conservate importanti testimonianze della Magna Grecia. Lo stesso vale per le grandi città che hanno visto l’alternarsi di diverse culture, tra cui spiccano ovviamente Palermo e Catania. Anche dal punto di vista naturalistico la Sicilia può proporre davvero molto, considerando quando può essere spettacolare osservare l’attività dell’Etna e percorrere gli spazi circostanti.
Lo stesso vale per le grandi città che hanno visto l’alternarsi di diverse culture, tra cui spiccano
ovviamente Palermo e Catania. Anche dal punto di vista naturalistico la Sicilia può proporre
davvero molto, considerando quando può essere spettacolare osservare l’attività dell’Etna
e percorrere gli spazi circostanti.
Forse saremo campanilisti, ma le restrizioni idriche che stanno interessando la regione Sicilia già dalla primavera, a causa di una persistente siccità, potrebbero rendere una vostra permanenza nell’isola meno confortevole. A onor del vero qualche restrizione c’è anche in Sardegna, ma al momento la situazione appare decisamente sotto controllo. Al 31 marzo 2024 infatti gli invasi sardi erano pieni al 67,69%, 10 punti percentuali in meno rispetto allo scorso anno, ma il regime attuale viene definito ordinario dalle autorità preposte.