Fuochi di San’Antonio e San Sebastiano 2024 a Mandas: scopri il programma del 16 e 20 gennaio 2024!

Su fogadoni Mandas 2024, date e programmi

Su Fogadoni a Mandas: verrà acceso il 16 e 20 gennaio 2024Su Fogadoni” a Mandas, borgo della regione storica della Trexenta, nella provincia del sud Sardegna, a 50 minuti di macchina da Cagliari. I due falò verranno accesi prima per Sant’Antonio Abate e poi per San Sebastiano.

Si tratta di un evento tra fede e folclore, che affonda le sue radici nelle credenze pagane di millenni or sono, legate al rinnovamento della natura e ai cicli celesti. Trovate qui la spiegazione completa dei riti e dei fuochi di Sant’Antonio in Sardegna.

Noi sottolineiamo anche che, in entrambe le occasioni, si potrà arrivare in treno, si potranno visitare i tre musei di Mandas (sia alla mattina che nel primo pomeriggio), mentre punti ristoro saranno disponibili sia a pranzo che a cena.

Martedì, 16 gennaio 2024:

  • ore 17:00 – Centro storico – Processione religiosa fino al Compendio Medioevale di Sant’Antonio Abate, che ospita l’omonima chiesetta, posta nella corte in pietra. Sarà lì che verrà acceso il falò, a due passi anche dal museo etnografico “Is Lollas de is Aiaius”.
  • ore 18:00 – Accensione del fuoco, dopo la benedizione del parroco
  • a seguire – Balli e musica per tutta la notte

Sabato, 20 gennaio 2024:

  • dalle ore 15:30 alle 18:30 – Apertura pomeridiana dei musei di Mandas
  • ore 16:30 – Visita guidata dell’intero centro storico
  • dalle ore 17:30 – Centro storico – Processione religiosa in onore del Santo, fino alla chiesa di San Giacomo Maggiore (Santu Jacu), per la messa solenne. Nella piazza di fronte verrà acceso il falò, a due passi dal museo di arte sacra “Peregrinatio Fideli” e dall’ottocentesca area conventuale di San Francesco
  • dalle ore 18:30 alle 20:00 – Ex chiesa dedicata di San Francesco – Concerto di Beppe Dettori (già nei Tazenda) e Raoul Moretti (di rientro dal tour con Elisa). In un’atmosfera intima e complice, una delle voci sarde più rappresentative in un concerto acustico di chitarra e arpa. Il concerto è gratuito ma è consigliata la prenotazione
  • ore 19:00 – Accensione del falò, dopo la benedizione del parroco
  • a seguire – Balli e musica per tutta la notte, con la degustazione dei prodotti tipici

Sia martedì 16 che sabato 20 gennaio 2024, per pranzo e per cena, apriranno i punti ristoro, con prezzi a partire da 21 euro a persona (antipasti, primo, dolce, acqua e vino).

  • Il biglietto cumulativo dei 3 Musei costa 9 euro a persona:
    • Is lollas de is aiaius (museo etnografico)
    • Peregrinatio fidei (museo d’arte sacra)
    • Mahmu (museo archeologico)
  • Percorso Pedonale “Mandas”: con visita alle Chiese di San Giacomo Maggiore e Sant’Antonio Abate, dell’area conventuale di San Francesco e dell’Antica Stazione Ferroviaria con gli storici materiali rotabili (locomotiva a vapore “Reggiani”, locomotore diesel con carrozze V2D, automotrice AdE, ecc.). Su prenotazione al costo di 5 euro a persona (scontato della metà per l’occasione).

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:

Altri eventi a Mandas:

Come arrivare a Mandas:

Oltre alla macchina, a chi volesse muoversi in modalità maggiormente rispettosa dell’ambiente, ricordiamo che Mandas è comodamente raggiungibile da Cagliari e hinterland con i moderni treni Stadler, che da Monserrato (stazione San Gottardo) viaggiano ogni martedì e sabato in TPL (max 10,00 euro a persona per un biglietto di andata e ritorno) sulla storica linea a scartamento ridotto. Si consiglia la partenza da Monserrato alle ore 09:29 e il rientro con ripartenza da Mandas alle 18:49 e alle 20:09).

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: