Festival delle Peschiere, nelle lagune della provincia di Oristano. Programma dal 28 settembre al 1 ottobre 2022!

Festival delle peschiere di Oristano 2022, manifesto

Festival delle Peschiere, nelle lagune della provincia di Oristano: si svolgerà dal 28 settembre al 1 ottobre 2022 il primo “Festival delle Peschiere“, nelle peschiere di Mar’e Pontis e di Mistras, nel territorio di Cabras, e nella peschiera di Marceddì in quello di Terralba. Appuntamenti sono previsti anche a Oristano città.

Peschiere che si trovano all’interno di lagune che sono sia un autentico scrigno di biodiversità, sia luoghi ricchi di tradizioni. Territori che si caratterizzano per la piccola pesca lagunare, la ristorazione, il turismo culturale, ambientale ed enogastronomico.

E allora alla promozione del tema della sostenibilità nelle lagune, saranno dedicati i 4 giorni di dibattiti, tavole rotonde e incontri, anche musicali ed enogastronomici. Sostenibilità che verrà declinata in svariati ambiti – pesca, dell’educazione ambientale, lavoro e finanza – , con l’obiettivo di contribuire a diffondere sempre più l’idea del nuovo modello di Sviluppo Sostenibile incarnato nell’Agenda 2030 dell’ONU.

Ricordo anche che il “Festival delle peschiere” fa arte del più ampio cartellone di eventi del “Festival dello Sviluppo Sostenibile“, in programma dal 4 al 20 ottobre 2022.

Festival delle Peschiere, programma 2022:

Mercoledì, 28 settembre 2022 – Peschiera di Mistras (Cabras):

  • ore 18:00 – Tavola rotonda: “Pesca, una soluzione sostenibile“, aperta dai saluti del sindaco di Cabras Andrea Abis e l’introduzione di Mauro Tuzzolino, direttore di FLAG Pescando. Il compito di moderare l’appuntamento, a cui parteciperanno Gabriella Murgia (Assessora all’Agricoltura e Pesca – Regione Sardegna), Francesca Oppia (Program Director Italy – Marine Stewardship Council), Cristian Maretti (Presidente nazionale di Legacoop Agroalimentare), Paolo Mossone (Managing Director IMC ONLUS – Centro Marino internazionale), Eleonora Iacovoni (dirigente PEMAC IV Ministero politiche agricole alimentari e forestali), sarà affidato a Mauro Steri (responsabile regionale di Legacoop Agroalimentare – settore pesca), con le conclusioni finali del Presidente di FLAG Pescando Alessandro Murana.
  • ore 19:00 – Apertura del punto ristoro, a cura della Cooperativa Pescatori. Presente anche uno stand dove sarà possibile degustare il Pecorino Romano offerto dal Consorzio di Tutela del Pecorino Romano.
  • ore 20:00 – Concerto cantautore e chitarrista Marino De Rosas, che ci farà viaggiare tra flamenco e musica popolare sarda (accesso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito dromosfestival.it).

Giovedì, 29 settembre 2022 – Oristano:

  • ore 18:00 – Hospitalis Sancti Antoni – Tavola rotonda: “Agenda 2030, la soluzione sostenibile“, introdotta dal presidente di Legacoop Sardegna Claudio Atzori dopo i saluti del sindaco di Oristano Massimiliano Sanna. L’incontro, moderato da Marisa Parmigiani (responsabile sostenibilità Gruppo Unipol), vedrà la partecipazione di Enrico Giovannini (Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili), Antonello Cabras (ex presidente della Fondazione di Sardegna), Carla Della Volpe (presidente di Coopfin), Gavino Mariotti (Rettore dell’Università Sassari), Daniela Ducato (presidente Fondazione Territorio Italia), Gianluca Cocco (responsabile RAS Strategia regionale Sviluppo Sostenibile) e Ester Cois (sociologa dell’Ambiente e del Territorio, Università di Cagliari). Le conclusioni finali verranno affidate in questa occasione a Pierluigi Stefanini (presidente ASVIS).
  • ore 19:00 – Piazza Duomo – Presentazione del progetto: “Green Library – 170 Libri per la Sostenibilità. Biblioteche di pubblica lettura per l’Agenda 2030“, a cura di Legacoop Culturmedia e delle Cooperative associate) dedicato alle pubblicazioni sullo sviluppo sostenibile, già presenti nel sistema bibliotecario regionale.
  • ore 21:00 – Piazza Duomo – Spettacolo “6° (sei gradi)” di e con Giobbe Covatta (accesso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito dromosfestival.it).

Venerdì, 30 settembre 2022 – Marceddì (Terralba):

ATTENZIONE: cambio di programma per venerdì 30. Date le incerte condizioni meteorologiche, tutti gli appuntamenti previsti a Marceddì, sono trasferiti a Terralba. Resta invariato il programma: i laboratori e le tavole rotonde si terranno all’Auditorium, il concerto di Dobet Gnahoré al Teatro Civico.

  • ore 10:00 – Piazzale antistante il Museo del Mare – Laboratorio: “Educazione ambientale, una soluzione sostenibile“, evento dedicato ai CEAS (Centro di educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità) della rete INFEAS (Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità) Sarda e alle scuole con il kit didattico “Il miglior viaggio della tua vita”.
  • ore 16:00 – Piazzale antistante il Museo del Mare – Tavola rotonda: “Finanza, una soluzione sostenibile”, aperta dai saluti del sindaco di Terralba Sandro Pili, introdotta e moderata da Riccardo Barbieri (vice Presidente e componente Comitato Sostenibilità di Bper Banca), con gli interventi di Michele Vietti (presidente A.N.FI.R. – Associazione delle Finanziarie Regionali), Maria Chiara Di Guardo (professore Ordinario di Organizzazione Aziendale all’Università degli Studi di Cagliari), Carlo Mannoni (direttore generale della Fondazione di Sardegna), Alessandro Messina (responsabile Finanza d’Impatto in Avanzi), Sabrina Gigli (professore Associato di Economia Aziendale all’Alma Mater di Bologna), Valentina Zadra (presidente di A Impact Sicaf EuVECA – fondo d’investimento ad impatto sociale) e Stefano Sulis (responsabile Crediti del Banco di Sardegna). Le conclusioni saranno affidate in questa occasione al direttore generale Coopfond Simone Gamberini.
  • ore 17:30 – Tavola rotonda: “Lavoro, una soluzione sostenibile“, introdotta da Ignazio Angioni (vice Presidente Legacoop Sardegna) e moderata da Rita Ghedini (presidente Legacoop Bologna e responsabile nazionale Legacoop Tavolo Lavoro), con la partecipazione di Alessandra Zedda (assessora al Lavoro – Regione Sardegna), Cristina Deidda (direttrice INPS Toscana), Maurizio Sacconi (presidente Amici di Marco Biagi, già Ministro del Lavoro), Cesare Damiano (presidente Associazione Lavoro e Welfare, già Ministro del Lavoro), Gianna Fracassi (vice Segretaria Generale Nazionale CGIL), Luigi Sbarra (segretario Generale CISL), Carlo Bonomi (presidente nazionale Confindustria) e Giovanna Cocco (responsabile CEAS Sant’Antioco). Conclusioni finali di Mauro Lusetti (presidente nazionale Legacoop).
  • dalle ore 16:00 – Gazebo del progetto: “Green Library – 170 Libri per la Sostenibilità. Biblioteche di pubblica lettura per l’Agenda 2030
  • ore 19:00 :
    • Apertura area ristoro, a cura della Cooperativa Pescatori
    • Apertura dello stand per i piccoli assaggi del Consorzio di Tutela del Pecorino Romano.
  • ore 21:00 – Lungomare di Marceddì – Concerto di Dobet Gnahoré: cantante, ballerina, percussionista e cantautrice ivoriana, che rivisita in chiave moderna suoni e suggestioni afropop della Costa D’Avorio in nuove e entusiasmanti direzioni (accesso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito dromosfestival.it).

Sabato, 1 ottobre 2022Peschiera Mar’e Pontis (Cabras):

  • ore 17:30 – Tavola rotonda: “Cultura, una soluzione sostenibile“, aperta dai saluti del sindaco di Cabras Andrea Abis e dall’introduzione a cura di Iose Moica (vice Presidente nazionale Culturmedia). All’incontro, moderato da Massimo Mancini (direttore del Teatro di Sardegna), parteciperanno Andrea Biancareddu (assessore Pubblica Istruzione e Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna), Paola Serrittu (Founder Landworks), Alessandra Gariboldi (presidente Fondazione Fitzcarraldo), Antonio Ricciu (responsabile CEAS ARISTANIS), Luisa Zedda (presidente Isforcoop), Carmelana Nuvoli (coordinatrice Sistema Bibliotecario dell’Anglona e Bassa valle del Coghinas) e Vincenzo Santoro (responsabile nazionale ANCI Cultura) con le conclusioni a cura di Pierluigi Stefanini (presidente ASVIS).
  • dalle ore 17:00 – Apertura del gazebo del progetto: “Green Library – 170 Libri per la Sostenibilità. Biblioteche di pubblica lettura per l’Agenda 2030
  • ore 19:00 – Apertura dell’area ristoro a cura della Cooperativa Pescatori.
  • ore 21:00 – Concerto della cantante maliana Oumou Sangaré, considerata una delle più grandi e influenti voci africane (accesso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito dromosfestival.it).

Prenotazione concerti e spettacoli:

Tutti i concerti e gli spettacoli sono ad accesso gratuito, ma bisogna prenotare prima sul sito del dromos festival.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’evento è promosso da promosso da Legacoop Sardegna e Dromos Festival, in collaborazione con CRU Sardegna Unipol e Regione Sardegna – Strategia regionale Sviluppo Sostenibile, con il patrocinio dell’ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli e informazioni.

Cartina stradale della provincia di Oristano:

La provincia di Oristano su Google Maps, potete notare Cabras e le sue lagune a nord e la peschiera di Marceddì a sud.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: