Spiagge di Alghero diventano Plastic-Free, ecco cosa dice l’ordinanza!

Spiagge di Alghero diventano Plastic-Free: come tante altre località della Sardegna, d’Italia e d’Europa anche Alghero dichiara guerra alla della plastica monouso, che tanto sta inquinando i nostri mari, grazie all’ordinanza firmato oggi dal Sindaco Mario Conoci che si inserisce in un percorso virtuoso che sarà più lungo e articolato e comunque in linea con gli obbiettivi posti dalla Comunità Europea:
- Posate monouso, cotton fioc, cannucce e mescolatori vietati entro il 2021;
- Obiettivo di raccolta del 90% per le bottiglie di plastica entro il 2029;
- Applicazione più rigorosa del principio “chi inquina paga”.
D’altronde guardate quanto sono belle le spiagge di Alghero, è un vero peccato degradarle, e noi tutti dobbiamo fare del nostro meglio per lasciarle inalterate ai posteri. Anche a costo di qualche piccolo sacrificio personale.
Senza contare l‘importanza che ha la lotta alla plastica per l’ecosistema marino, ormai inondato di rifiuti, tanto che anche nel Mediterraneo esistono vere e proprie isole di plastica. Mentre i pesci continuano a mangiarla, talvolta morendo, talvolta facendola finire nel nostro piatto sotto forma di microplastiche.
Cosa prevede l’ordinanza Anti Plastica:
L’ordinanza di oggi consente esclusivamente l’utilizzo di materiali biodegradabili compostabili su tutte le spiagge comunali comprese quelle in concessione, e su tutti gli ambienti ad esse contigui ( pinete, parchi, giardini).
Cosa vieta l’ordinanza contro la plastica monouso:
La stessa ordinanza vieta di importare sacchetti monouso in materiale non biodegradabile e compostabile: posate, piatti, bicchieri, vassoi, contenitori per alimenti usa e getta.
Come funziona per le attività commerciali:
L’ordinanza inoltre vieta alle attività commerciali ricadenti lungo le spiagge (chioschi, bar, vendita ambulante ) e lungo le strade adiacenti le coste (lungomari e bastioni) l’utilizzo di plastica monouso per la somministrazione di alimenti e bevande e/o la vendita anche da asporto. Ci sono però alcune esenzioni:
- è fatto salvo l’uso di detti materiali esclusivamente nella somministrazione e/o vendita di prodotti preconfezionati (gelati, snack, acqua).
- e al fine di premettere l’esaurimento di eventuali scorte, i materiali monouso in possesso degli esercenti potranno essere utilizzati entro e non oltre la data del 1 luglio 2021.
Altre iniziative anti plastica in programma o allo studio ad Alghero:
Tra gli altri interventi è allo studio la possibilità di installare macchinette per il riciclo selettivo del pet e il pesce mangia plastica, di prossima installazione nel litorale urbano di Alghero. Questi ultimi sono divenuti negli ultimi anni il simbolo della lotta all’inquinamento. Si tratta di grandi contenitori per il recupero della plastica a forma di pesce. Nei pesci-contenitori è possibile depositare bottiglie e materiali di plastica, un’attività di sensibilizzazione rivolta ad adulti e piccini.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.