Addio IMU, festa grande in Sardegna | Da oggi queste persone sono esentate: l’incubo è terminato

IMU addio (pexels) - sardegnainblog.it
Basta salasso da IMU, da adesso alcuni sardi potranno definirsi liberi da una delle spese che più attanaglia i loro portafogli.
In Italia siamo tartassati da una moltitudine di tasse che riguardano diversi aspetti delle nostre vite. Ad esempio, ci sono le imposte per i veicoli a motore propri ma oggi ci focalizziamo su un’altra proprietà.
Stiamo parlando degli immobili e, più nello specifico, delle seconde case che sono soggette ad IMU (Imposta Municipale Unica).
Per tutti coloro che possiedono due case, ci sono altrettanti momenti nell’anno che fanno loro rabbrividire: ovvero i giorni in cui si deve pagare l’IMU (il 16 giugno e il 16 dicembre di ogni anno).
L’IMU è una delle spese che pesa maggiormente sul budget di una persona, soprattutto adesso che l’inflazione e la crisi economica hanno messo in ginocchio l’intero paese. Tuttavia, per alcuni quest’incubo è finalmente finito.
Sardegna in festa, basta IMU
Come ci ricorda il sito brocardi.it, il pagamento dell’IMU è dovuto a tutto coloro che possiedono una seconda casa o sono proprietari di immobili principali classificati catastalmente come case di lusso. Inoltre, quest’imposta è valida anche per i proprietari di terreni agricoli e in Italia è questa tassa è in vigore dal 2012.
Nonostante l’IMU sia un’imposta dovuta, ci sono alcuni cittadini che possono essere ritenuti esenti dal suo pagamento rispettando alcuni specifici requisiti. Apprendendo questa notizia, l’intera Regione della Sardegna si è vestita a festa per celebrare la liberazione da questa tassa. Infatti, rispettando alcuni criteri richiesti, è possibile essere esenti dall’IMU.

Mai più salasso da IMU
Secondo quanto si legge sul sito brocardi.it, ci sono due categorie di persone che possono ritenersi esenti dall’IMU. Stiamo parlando degli anziani e dei disabili. Entrambe queste categorie di cittadini possono ritrovarsi in una situazione tale da doversi trasferire in una casa di riposo per ricevere tutte le cure necessarie 24 ore su 24. Così facendo, sia gli anziani che le persone affette da disabilità si vedono costrette a lasciare il loro immobile per venire ricoverati a tempo indeterminato.
In questo caso, per poter essere esenti dal pagamento dell’IMU, è necessaria che sia presente la delibera del Comune di residenza. Nel dettaglio, è necessario verificare che l’assimilazione ad abitazione principale sia prevista dal documento. Inoltre, la residenza del diretto interessato dev’essere trasferita alla casa di riposo, il suo immobile non dev’essere affittato e se l’anziano o il disabile ha più di una casa, l’esenzione spetta solo per una di esse. Ovviamente questi criteri di esenzione da IMU non valgono solo per i sardi, ma per tutti gli italiani che rientrano in queste specifiche situazioni.