Fiera del gusto 2016 a Cagliari: Ecco il programma completo del 15, 16 e 17 luglio 2016

Fiera del gusto 2016 a Cagliari: Si svolgerà il 15, 16 e 17 luglio 2016 presso il molo Ichnusa del porto di Cagliati, per l’occasione trasformato in un grande ristorante all’aperto con 500 posti a sedere, la “Fiera del gusto“, una grande manifestazione enogastronomica con ben 8 sagre dedicata agli amanti del cibo, della tavola e della Sardegna. Da tutta l’isola arriveranno infatti a Cagliari le specialità più deliziose, preparate direttamente dalle persone del posto, pensiamo alla vitella cucinata dai pastori di Mamoiada, alla carne di pecora degli allevatori di Santadi e Tratalias, al pesce del Golfo di Palmas, al gateaux di Aritzo e tanto altro ancora. Un’ occasione unica per cagliaritani e turisti di immergersi nella millenaria tradizione culinaria della Sardegna. Si comincia alle ore 17,00 di venerdì sera!
Più che un semplice evento sarà infatti un’autentica festa di profumi e sapori, un viaggio alla scoperta della Sardegna più genuina, comodamente seduti in uno dei 500 posti messi a disposizione dall’organizzazione, godendosi il fresco della sera e un panorama che abbraccia tutta Cagliari, da Castello a Bonaria. Si paga? L’ ingresso all’area della manifestazione è gratuito e per il pasto tipico sardo è richiesto un contributo di 10 euro.
Programma della Fiera del Gusto di Cagliari:
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 luglio 2016 – Molo Ichnusa – Orari:
- Venerdì dalle ore 20,00 alle ore 24,00
- Sabato e domenica dalle ore 10,00 alle ore 24,00
Gusta la Sardegna con la sagra della sagre, lavorazioni e degustazioni dedicate alle eccellenze della cucina sarda, con piatti preparati con cucina a vista da stimati cuochi custodi della tradizione.
Le sagre:
- Sagra della Vitella (a cura del pastore barbaricino di Mamoiada: Mario Dessolis e Luca Cocco)
- Sagra della Pecora arrosto (Damiano Basciu – Basso Sulcis)
- Sagra del Culurgiones Ogliastrino (Produttori di Villagrande Strisaili)
- Sagra del Pesce Fritto ( Ibba e Piras con prodotto di Sant’ Antioco)
- Sagra del Tonno (Mauro Frongia e staff Tanti – Sulcis)
- Sagra del Mare (Manuele Fanutza con prodotti del Golfo di Cagliari)
- Vegan Experience (Menù per ospiti vegani curato dallo Chef Fanutza, scorri sotto per maggiori dettagli)
Per un menù completo è richiesto un contributo di 10 euro, ad esempio se scegliete la Sagra del tonno il menù sarà fregola al ragù di tonno, tonno alla portoscusese e bevanda.
E poi ancora ci saranno i raviolini fritti delle massaie di Nuraxi e le Seadas di Gavoi, l’area street food, birre artigianali di 4 microbirrifici sardi e i vini dei ristoratori.
Menù Vegan:
Sarà una serata speciale anche per gli amici vegani che potranno godere di un menù apposito preparato da uno degli Chef rinomati della Sardegna intera: Manuele Fanutza. Questo il menù:
- Primo piatto con capperi di Selargius, crema di ceci, pesto al basilico e mentuccia;
- Secondo piatto: bruschetta casereccia integrale con caponata di verdure dell’ orto e tofu al rosmarino creato dallo chef;
- Dolce: mousse al cioccolato fondente con granella di cocco, peperoncino e mandorle tostate.
Lavorazione e presentazione di pasta, pane, formaggio e dolci:
- Croccante (o “Gateaux“), a cura di Fausto Mascia di Aritzo
- Torrone Sardo
- Pasta, pane e dolci
- Formaggio
Degustazioni guidate con i produttori:
E’ l’occasione per degustare in maniera consapevole i prodotti tipici della Sardegna, dialogando direttamente con i produttori, che ci spiegheranno ad esempio in cosa un olio extravergine d’oliva si differenzia da quello che si può comperare al supermecato, come viene prodotto, come conservarlo al meglio e come esaltarne il gusto. O ancora perché il miele delle nostre api è così buono e salutare o perché il vino della Sardegna ha questo sapore così intenso:
- Olio d’ Oliva, a cura del Frantoio Cabriolu di Villacidro
- Miele, a cura di Domusapi di Domusnovas
- Vini rossi e bianchi
- Espositori di prodotti alimentari, direttamente dal produttore a voi
Street Food, Festival del Vino e Festival delle Birre Artigianali:
E se ancora non vi basta:
- Street food e birre artigianali
- Laboratori e show cooking
- Esposizione degli artigiani sardi
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Infoline: 070.680722 (mattino, orari d’ufficio) – 392.4188415 (solo whatsapp) – email: info@primaverasulcitana.it – Facebook. Gli stessi contatti valgono anche per gli espositori.
Come arrivare e dove si trova il Molo Ichnusa a Cagliari:
Ampio parcheggio al molo Ichunusa e al Porto, o ancora in viale Colombo e piazza dei centomila (di fronte alla Basilica di Bonaria, potrete arrivare all’area della festa attraverso la bellissima passeggiata a mare di su Siccu). L’area è inoltre servita dai bus del CTM.
Le foto sono dell’organizzazione, tranne quella dell’ex terminal crociere che è mia.