Isula 2024 a Nureci: scopri il programma di domenica 22 dicembre 2024!

Progetto Isula Nureci 2024, manifesto con data e programma

Isula 2024 a Nureci: si svolgerà nella giornata di domenica 22 dicembre 2024 il penultimo appuntamento con il progetto “Isula”, che torna con piacere nel borgo di Nureci, piccola comunità al confine tra Marmilla e Sarcidano, nel sud della provincia di Oristano.

La giornata alla scoperta del territorio e delle tradizioni di Nureci ha come titolo “Percorsi d’identità“. Si comincia alle ore 09:30 del mattino presso la sede del Comune di Nureci, per un viaggio nelle nostre radici tra murales, poesia, musica, laboratori e degustazioni. Detto altrimenti: “turismo sostenibile.

Tra le tendenze del turismo internazionale è infatti fortissima quella di volersi immergere pienamente tra la popolazione locale, per diventare uno di loro e conoscere da vicino, in prima persona, usi, costumi e tradizioni che, nella nostra isola, sono millenari.

Domenica, 22 dicembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:30 – Comune di Nureci, in via Ungheria 31 – Accoglienza e saluti di benvenuto
  • ore 10:00 – Centro storico – Visita guidata al centro storico e alla residenza del Conte Toufani, a cura della Dott.ssa Gabriella Angela Fiorentino;
  • ore 10:30 – Ex Casa Masili – Visita all’esposizione di fossili;
  • ore 11:00 – Visita guidata al recinto megalitico di Sa Corona ‘e su Crobu. a cura del Prof. Roberto Copparoni e del Prof. Antonello Sanna;

Pranzo:

  • ore 13:00 – Centro sociale – Pranzo organizzato dalla Pro Loco di Nureci. Menù pranzo a €20 a persona (solo su prenotazione al numero di telefono 346 337 13 81):
    • Salsiccia e formaggio
    • Ravioli al sugo
    • Carne di maiale arrosto, verdura
    • Acqua, vino, dolce, frutta e caffè.

Pomeriggio:

  • ore 15:00 – Ex Casa Pirastu – Estemporanea di arte, letteratura e poesia a cura di AR.PO.LE. di Alessandra Sorcinelli;
  • ore 15:30 – Ex Casa Pirastu – Lavorazione del latte: preparazione del formaggio e della “Pardula” a cura della Pro Loco di Nureci;
  • ore 16:00 – Ex Casa Pirastu – La musica racconta l’identità: laboratorio di musica sarda con su Beranu;
  • ore 16:30 – Aula consiliare del Comune – Incontro dibattito sul tema: “La valorizzazione del territorio e lo sviluppo sostenibile delle Comunità locali“. Intervengono: l’ Ing. Emanuele Atzori a rappresentare la popolazione locale, il rappresentante dell’Associazione Sardegna verso l’Unesco Prof. Antonello Sanna, gli esperti marketing territoriale Ing. Marco Calabrett e del Dott. Daniele Puddu di sardegnainblog.it, il modera l’incontro il Prof. Roberto Copparoni, esperto di animazione territoriale. A seguire, dibattito con il pubblico.
  • ore 18:00 – Piazza Grazia Deledda – Musica in compagnia di Peppino Bande, Giamichele Lai e Salvatore Deriu.

Inoltre, dalla mattina, presso i locali del Montegrantaico, sarà possibile visitare la mostra di pittura di Gianfranco Zucca.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per prenotazioni del pranzo: 346 337 13 81 (entro il 20 dicembre 2024);

Per maggiori info sul progetto Isula invece, consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’evento.

Come arrivare a Nureci:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: