Nottetempo 2016: Riparte il Cinema all’Aperto a Villa Muscas, Cagliari!

Nottetempo 2016, programma dei film a Villa Muscas: Riparte anche quest’anno una delle manifestazioni estive più amate dai cagliaritani, che sono soliti godersi il fresco della sera guardando i film del cinema all’aperto di Villa Muscas, nel cortile antistante al museo, a fianco al comodo parcheggio multipiano e a due passi dal Teatro Lirico e al Parco della Musica (siamo in via Sant’Alenixedda, a Cagliari). Sulla pagina Facebook della manifestazione è stato infatti diffuso il programma di luglio 2016, ma rimanete sintonizzati, perché lo aggiorneremo man mano.
Programmazione del Cinema all’Aperto di Villa Muscas nell’Estate 2016:
Proiezioni Nottetempo – Luglio 2016:
Martedì 19 e mercoledì 20 luglio 2016 – ore 21.30 – Dio esiste e vive solo a Bruxelles, di Jaco Van Dormael. Con Pili Groyne, Benoît Poelvoorde, Catherine Deneuve. Comm. 113’ – Lussemburgo, Francia, Belgio 2015. Dio esiste e vive a Bruxelles con una moglie timorosa e una figlia ribelle. Il figlio, più celebre di lui, è fuggito molti anni prima per conoscere gli uomini più da vicino, morire per loro e lasciare testimonianza e testamento ai suoi dodici apostoli. Dio governa il mondo da un personal computer facendo letteralmente il bello e il cattivo tempo sugli uomini.
Giovedì 21 e venerdì 22 luglio 2016 – ore 21.30 – La legge del mercato, di Stéphane Brizé. Con Vincent Lindon, Karine de Mirbeck, Matthieu Schaller. Dramm. 92 – Francia 2015. Thierry ha 51 anni, una moglie e un figlio disabile. È disoccupato, ha frequentato corsi di formazione che non gli hanno portato un nuovo lavoro e le sue ricerche non producono esiti positivi finché la sua vita svolta…
Sabato 23 e domenica 24 luglio 2016 – ore 21.30 – Perfetti sconosciuti, di Paolo Genovese. Con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea. Comm. 97’ – Italia 2016. Quante coppie si sfascerebbero se uno dei due guardasse nel cellulare dell’altro?
Lunedì 25 e martedì 26 luglio 2016 – ore 21.30 – Cinque Tequila, di Jack Zagha Kababie. Con Luis Bayardo, Eduardo Manzano, José Carlos Ruíz, Comm. 93’. – Messico 2014. Quattro amici anziani si ritrovano quotidianamente in un bar per giocare a domino. Un giorno Pedro ripete per l’ennesima volta la storia di quando su un tovagliolo il popolare cantante José Alfredo Jiménez scrisse la prima stesura di una canzone divenuta poi famosa e gliela dedicò. Ma stavolta…
Mercoledì 27 e giovedì 28 luglio 2016 – ore 21.30 – Fuocoammare, di Gianfranco Rosi. Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana.
Doc 107 Italia/Francia 2016. Gianfranco Rosi racconta Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzino che va a scuola, ama tirare sassi con la fionda che si è costruito e andare a caccia di uccelli.
Venerdì 29 e sabato 30 luglio 2016 – ore 21.30 – Il condominio dei cuori infranti, di Samuel Benchetrit. Con Isabelle Huppert, Gustave Kervern, Valeria Bruni Tedeschi, Comm 100’. – Francia, G. B. 2015. Su un immobile grigio delle banlieue parigine precipita John Mckenzie, un astronauta americano finito fuori rotta. Qualche piano sotto Charly, adolescente che vive con una madre assente, soccorre la nuova vicina, Jeanne Meyer, attrice degli anni Ottanta caduta dal piedistallo e chiusa fuori dalla porta. Al primo piano crolla a terra Sternkowtiz dopo cento chilometri di cyclette e una disastrosa riunione condominiale. Tre cadute che troveranno nell’altro una ragione.
Domenica 31 luglio e lunedì 1 agosto 2016 – ore 21.30 – Era d’Estate, di Fiorella Infascelli. Con Massimo Popolizio, Beppe Fiorello, Valeria Solarino, Dramm. 100’ – Italia 2015
Estate 1985. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vengono trasferiti d’urgenza all’Asinara insieme alle loro famiglie in seguito ad una minaccia più allarmante del solito. I giudici stanno lavorando al maxiprocesso penale che, la storia insegna, porterà in carcere molti dei protagonisti della criminalità organizzata.
Martedì 2 e mercoledì 3 agosto 2016 – ore 21.30 – Il caso Spotlight, di Thomas McCarthy (Stati Uniti, 2015, 128’) con Mark Ruffalo, Michael Keaton e Rachel McAdams – Film vincitore del Premio Oscar 2016 come Miglior Film – Nel 2001 la squadra giornalistica Spotlight del Boston Globe, guidata dal neo-direttore Marty Baron, comincia una clamorosa indagine che svela gli abusi sessuali perpetrati da oltre 70 sacerdoti dell’Arcidiocesi di Boston ai danni di minori, abusi che erano stati insabbiati dall’autorità ecclesiastica.
Giovedì 4 e venerdì 5 agosto 2016 – ore 21.30 – Veloce come il vento, di Matteo Rovere. Con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, 119 min. – Italia 2016 – Giulia viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni di corse automobilistiche. Anche lei è un pilota e…
Sabato 6 e domenica 7 agosto 2016 – ore 21.30 – Woman in gold, di Simon Curtis con Helen Mirren, Ryan Reynolds, Katie Holmes – 110’ USA, G.B.2015. Uno dei dipinti più famosi d’Austria, “Ritratto di Adele Bloch-Bauer” di Gustav Klimt, è detenuto dallo stato indebitamente, in seguito al sequestro operato dai nazisti ai danni dei legittimi proprietari, una famiglia ebrea. Alla fine degli anni ’90 la morte di una delle due sorelle ultime eredi della stirpe, fa scoprire all’altra l’esistenza di una lotta per riavere il quadro…
Lunedì 8 e martedì 9 agosto 2016 – ore 21.30 – La Comune, di Thomas Vinterberg con Trine Dyrholm, Ulrich Thomsen, Helene Reingaard Neumann, Dramm. 111’ – Danimarca 2016. Erik ed Anna, architetto e insegnante lui e conduttrice di TG lei, hanno una figlia adolescente e si trovano ad ereditare una casa molto grande. Anna ha un’idea: le cose sembrano funzionare, ma…
Mercoledì 10 e giovedì 11 agosto 2016 – ore 21.30 – Le ricette della signora Toku, di Naomi Kawase. Con Kirin Kiki, Masatoshi Nagase, Kyara Uchida, Dramm. 113’ – Giappone 2015. Sentaro cucina dolci tipici in un chiosco di città, per ripagare un debito a vita. La sola compagnia che tollera è quella di una ragazzina senza mezzi, cui regala i pancakes non perfettamente riusciti. Un giorno, una vecchia signora di nome Toku si presenta da lui in cerca di un lavoro. La sua confettura di fagioli rossi è la più deliziosa che Sentaro abbia mai assaggiato…
Venerdì 12 e sabato 13 agosto 2016 – ore 21.30 – Carol, di Todd Haynes. Con Cate Blanchett, Rooney Mara, Kyle Chandler, Jake Lacy, Dramm.durata 118 min. – Gran Bretagna, USA 2015
Therese Belivet è una ventenne che lavora come impiegata in un grande magazzino a Manhattan sognando una vita più gratificante. Un giorno incontra Carol, una donna attraente intrappolata in un matrimonio di convenienza e senza amore. Tra loro scatta immediatamente un’intesa e…
Domenica 14 e lunedì 15 agosto 2016 – ore 21.30 – Mr Holmes, il mistero del caso, di Bill Condon. con Ian McKellen, Milo Parker, Laura Linney, Hattie Morahan, Thriller 104’ – Gran Bretagna, USA 2015. È il 1947. Il detective più famoso al mondo, Sherlock Holmes, ormai in pensione, conduce una vita tranquilla in una fattoria della campagna inglese. Con l’aiuto di Roger, il figlio quattordicenne della sua domestica, Holmes riaprirà l’unico caso irrisolto nella sua vita e sarà costretto a rispondere alle domande che non si era mai posto.
Martedì 16 e mercoledì 17 agosto 2016 – ore 21.30 – Little Sister, di Hirokazu Kore-Eda con Haruka Ayase, Masami Nagasawa Dramm. 128 min. – Giappone 2015. Nella cittadina di Kamakura vivono tre sorelle (Sachi, Yoshino e Chika) il cui padre le ha lasciate da 15 anni per iniziare una nuova convivenza. In occasione del suo funerale le ragazze fanno la conoscenza della sorellastra adolescente Suzu che accetta volentieri l’invito ad andare a vivere con loro.
Giovedì 18 e venerdì 19 agosto 2016 – ore 21.30 – Taxi Teheran, di Jafar Panahi con Jafar Panahi Titolo originale Taksojuht. Dramm, 82’ – Iran 2015. Un taxi attravera le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dalla vettura. Alla guida non c’è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi stesso impegnato a girare un altro film ‘proibito’.
Quanto costa il biglietto del cinema a Villa Muscas?
Per le proiezioni il costo è di 5 euro.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori info seguite la pagina Facebook e il sito web del Cinema Odissea che cura la rassegna. Tel. 070.271709 – Email. spaziodissea@gmail.com
Dove si trova e come arrivare a Villa Muscas, Cagliari:
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!