CannoNow 2015 a Cagliari: Ecco il programma del Cannonau Expò del 7 marzo 2015!

CannoNow 2015 a Cagliari: Non solo la Settimana della Birra Artigianale, anche gli amanti del buon vino potranno godere di alcuni appuntamenti dedicati e di sicuro interesse, uno di questi è la manifestazione enoculturale CannoNow che si terrà sabato 7 marzo 2015 presso il Palazzo dell’ Unione Sarda, nella piazza omonima. L’ evento è organizzato dall’ Associazione Young Sardinia, organizzazione di promozione sociale e turistica, verranno presentate le peculiarità vitigno autoctono per eccellenza della Sardegna, il Cannonau.
Programma di CannoNow, il 7 marzo 2015 a Cagliari
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – Sala Conferenze dell’ Unione Sarda – Conferenza interamente dedicata al vitigno Cannonau, la coltivazione, la potatura della vite, aspetti principali del cannonau, i risvolti commerciali e criticità del mercato, il Cannonau in chiave moderna, storia, analogie e il terroir d’appartenenza. Dopo il benvenuto da parte del Presidente della Young Sardinia e i saluti Saluti del Sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, si apriranno i lavori, moderati dal Dott. Luigi Carreras. Relatori:
- Renzo Peretto – Dr. Agronomo, Agenzia Laore Sardegna. Stato attuale della coltivazione del Cannonau in Sardegna, criticità ed opportunità.
- Gianni Lovicu – Dr. Agronomo, Agenzia Agris Sardegna. I caratteri identificativi del vitigno Cannonau. Ampelografia e genetica.
- Mariano Murru – Dr. Enologo, vice presidente Assoenologi Sardegna. Cannonau e Grenache, diverse espressioni di un unico vitigno.
- Piero Cella – Dr. Enologo e produttore. Il Cannonau tra Spagna e Sardegna, differenze e similitudini nella coltivazione e nella vinificazione.
- Enzo Biondo – Dr. Biologo, enologo e scrittore. L’enologia Sarda e la storia del Cannonau.
- Stefano Biscaro – Dr. Agronomo, Consigliere del Consorzio di Tutela del Cannonau di Sardegna. Il ruolo del Consorzio di tutela del Cannonau di Sardegna
ore 13.00 – Pranzo presso il ristorante “Le Plus Bon”. Menu: Antipasto – Carne salata marinata in casa con petali di carciofi sardi e scagliette di pecorino mezzano; Primo piatto – Risotto carnaroli mantecato con fonduta di asiago D.O.P. , speck croccante dell’alto Adige e noci tostate; Secondo piatto – Rotolo di vitello al forno farcito con asparagi,pancetta tesa e dolce sardo servito con patate saltate al rosmarino; Piccola pasticceria assortita; Vini: venti diverse etichette di Cannonau; Acqua naturale e frizzante; Caffè. Costo 20 euro a persona, per info 800 597610
dalle ore 16.30 alle ore 17.30 – Sala Universo dell’ Unione Sarda – Percorso sensoriale a cura del giornalista enogastronomico Angelo Concas. Una “Wine class” interamente dedicata alla degustazione e all’abbinamento tra cibo e vino con la straordinaria partecipazione e collaborazione di professionisti del settore enogastromico. Pochissimi i posti ancora a disposizione, 90 minuti a soli 15 euro.
dalle ore 17.30 alle ore 18.30 – Sala Conferenze dell’ Unione Sarda – Doppia conferenza dedicata alla Talassemia, la prima è intitolata “Talassemia, parliamone insieme“, la seconda “Terapia Genica, la nuova speranza di guarigione dalla Talassemia“. Interverranno Ivano Argiolas, Presidente di Thalassa Azione, unico sardo al mondo ad essersi sottoposto alla terapia genica sperimentale a New York, e il ProfPaolo Moi, ricercatore e primario della II Clinica e del reparto dh Talassemici dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari.
dalle ore 18.30 alle 24.00 – Open space del Palazzo dell’Unione Sarda – Apertura della degustazione al pubblico. Con il contributo di 10 Euro si potrà accedere alle conferenze e partecipare alla degustazione libera degli oltre 100 vini partecipa
nti. Si riceverà anche in omaggio il calice Bormioli Riserva. Vi confermo anche che ci sono ancora tickets a disposizione presso i due punti vendita Le Plus Bon di Cagliari.
Per maggiori info: Pagina Feacebook dell’evento.
Presentazione guida Vini buoni d’Italia 2015, l’8 marzo 2015 al T-Hotel:
Intanto al T-Hotel – sempre di Cagliari – si registra l’appuntamento con gli Archeosapori 2015, sempre nella giornata di sabato, mentre domenica 8 marzo 2015 appuntamento con la presentazione della guida Vini buoni d’Italia 2015, dedicata ai vini da vitigni autoctoni, cioè a quei vini prodotti al 100% da vitigni che sono presenti nella Penisola da oltre 300 anni.
Si parte dalle ore 11:00 e verranno premiati i produttori sardi che hanno ottenuto le Corone – massimo riconoscimento conferito dalle commissioni della guida e dal pubblico – e le Golden Star. A guidare la premiazione ci sarà il coordinatore della Regione Gilberto Arru che svilupperà un approfondimento dedicato al territorio di produzione, alle qualità dei grandi vini dell’isola ed in particolare quelli che sono stati premiati guida. Prevista anche la degustazione dei vini premiati.
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+!