La Barbagia è il cuore montuoso che occupa la porzione centro-orientale della Sardegna, deve il suo nome ai romani che la considerarono abitata dai barbari, tanto da non riuscire mai a sottometterla, oppure come qualcuno osserva, un po’ come la Germania, troppo difficile da conquistare in rapporto ai possibili benefici. I romani si limitarono quindi a controllare la strada che partiva da Karales (Cagliari) e arrivava a Portus Libisonis (Porto Torres) da un lato e Olvia (Olbia) dall’altro.
Tale isolamento ha permesso alle popolazioni della Barbagia di conservare gelosamente usi, costumi e tradizioni millenarie, come accade ad esempio con il celebre carnevale sardo e le sue maschere ancestrali i Mamuthones, Boes e Merdules, sa Filonzana, Su Bathiledhu, ma ogni paese ha la sua maschera.
L’isolamento ha permesso anche di mantenere praticamente inalterato il proprio DNA, che assieme alle condizioni di vita generali ha permesso a numerose aree della Barbagia di essere inserita nelle Blue Zones, le aree al mondo a maggiore concentrazione di centenari in Sardegna.
L’economia a base-agropastorale sta portando a un rapido spopolamento dei paesi dell’interno che lottano con tutte le loro forze contro questo fenomeno, anche cercando di valorizzare il proprio giacimento culturale. Va in questo senso la manifestazione Autunno in Barbagia, con i paesi che aprono le proprie porte ai turisti mostrando il meglio delle proprie produzioni gastronomiche e artigianali.
Ogni paese ha il suo fascino e le sue peculiarità in un ambiente naturale da fiaba, ci sono le sorgenti de su Gologone, ci sono le calette del golfo di Orosei, ci sono i murales di Orgosolo, ci sono gli impianti di risalita di Fonni, ci sono le colline coperte di vigne del Mandrolisai, ci sono i musei di Nuoro e una marea di siti archeologici.
La parte più a nord, le Baronie, al confine con la Gallura sono quelle che hanno goduto di uno sviluppo turistico maggiore, grazie a località di balneari di gran pregio, come Budoni, Posada, Siniscola, Orosei e Dorgali / Cala Gonone.
Località più importanti della Barbagia:
- Nuoro,
- Budoni,
- Posada,
- Siniscola,
- Orosei,
- Dorgali,
- Cala Gonone,
- Mamoiada,
- Orgosolo.