Spiagge di Olbia, distanza ombrelloni e altre regole da seguire (ordinanza ufficiale)

porto_istana_olbia_prima_spiaggia

Spiagge di Olbia, ecco tutte le regole da seguire: è stata emanata stamane la nuova ordinanza del Sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, che regolamenta ufficialmente le regole di sicurezza da tenere in spiaggia, sia in quelle libere che negli stabilimenti balneari (ordinanza n°57 del 25/05/2020, avente ad oggetto le “Prescrizioni inerenti le concessioni balneari e le spiagge libere del territorio comunale al fine del contenimento della diffusione del virus Covid-19“). Intanto ecco quali sono le spiagge di Olbia.

Dopo il no alle spiagge a numero chiuso sancito una settimana fa insomma, adesso il Comune di Olbia entra nel dettaglio, metro alla mano. Vediamo allora di cosa si tratta concretamente:

Regole di sicurezza nelle spiagge di Olbia:

Ai titolari delle concessioni balneari, agli utenti delle stesse, ed ai fruitori delle spiagge libere, si richiede il rispetto delle seguenti prescrizioni inerenti le regole da tenersi negli stabilimenti balneari e nelle spiagge libere del territorio comunale per la stagione estiva 2020.

Nelle spiagge libere:

  • Restano in vigore le regole di distanziamento sociale così come previste, ovvero un ombrellone ogni 10 metri quadri.
  • Le persone che arriveranno in spiaggia successivamente a chi è già presente, avranno l’obbligo di posizionarsi in modo da garantire le succitate distanze (3 metri per 3,35 metri tra le file, per no spazio totale di 10,05 metri quadri ad ombrellone);
  • Al fine di evitare assembramenti sulla spiaggia sarà posizionata e messa in evidenza la cartellonistica appropriata, specialmente all’ingresso degli arenili.

Negli stabilimenti balneari:

Le misure che seguono sono il frutto dell’ accordo tra Comune di Olbia e l’Associazione Mari di Tarranoa (Associazione stabilimenti balneari, approdi da diporto e servizi nautici) inerente le misure da adottare sulle spiagge del territorio comunale al fine di contenere il contagio da Covid-19.

  • Distanziamento degli ombrelloni: 3 metri per 3,35 metri tra le file (10,05 metri quadri), come da Ordinanza RAS n°23 del 17/05/2020;
  • Distanziamento sociale tra gli avventori: 1 metro
  • Dotazione obbligatoria per tutti i lavoratori balneari di DPI (da utilizzare in caso di impossibilità a garantire la distanza sociale);
  • Per accedere agli arenili occorre essere dotati di DPI come da normativa vigente. Qualora i clienti delle strutture balneari ne fossero sprovvisti, saranno fornite dal concessionario (l’operatore stabilirà se il servizio sarà a pagamento o a titolo gratuito);
  • Tutte le attrezzature utilizzate per i servizi balneari (lettini, ombrelloni, etc) dovranno essere disinfettati ad ogni cambio di locazione o a fine giornata; sanificazione e disinfezione verranno effettuate con prodotti certificati;
  • Pulizia dei servizi igienici più volte durante la giornata e sanificazione a fine giornata dopo la chiusura;
  • I clienti degli stabilimenti potranno occupare lettini e sdraio solo dopo aver posizionato il telo mare;
  • Posizionamento di totem contenente gel igienizzante in dotazione adeguata ad evitare stazionamento d’attesa all’interno delle strutture aperte al pubblico. Nei bagni delle concessioni, tutti
  • Gli avventori dovranno igienizzarsi le mani sia in entrata che in uscita;
  • All’interno di tutte le aree in concessione, verranno installati i contenitori di raccolta rifiuti indifferenziata per lo smaltimento di guanti e mascherine, con doppio sacchetto rifiuti.
  • Cabine spogliatoio e cabine doccia verranno sanificate dopo ogni utilizzo;
  • All’ingresso degli stabilimenti verranno posizionati più segnali con le indicazioni per il corretto comportamento e gli obblighi dei bagnanti.

Chioschi, bar e ristoranti in spiaggia:

  • Distanza tra i tavoli come da normativa dedicata a bar e ristoranti;
  • Per il ritiro dell’asporto, il punto di consegna e pagamento verrà rigorosamente protetto da pannello in plexiglas con apertura per lo scambio o in alternativa l’addetto dovrà obbligatoriamente indossare i DPI;
  • La consumazione al banco è consentita soltanto se potrà essere assicurata la distanza interpersonale di almeno 1 metro tra i clienti, in caso contrario sarà vietato consumare al bancone. I clienti verranno serviti al tavolo da uno o più addetti rigorosamente dotati di DPI. Il servizio verrà garantito con massima attenzione e sicurezza da personale qualificato e la supervisione del titolare;
  • Si potrà effettuare il servizio all’ombrellone per i clienti dello stabilimento con le stesse modalità del servizio al tavolo;
  • La pulizia dei servizi igienici più volte durante la giornata e sanificazione dopo la chiusura.