Cantine Aperte in Vendemmia in Sardegna 2024: Ecco il programma completo del 14, 15, 27 e 29 settembre 2024!

Cantine aperte in vendemmia 2024 in Sardegna, programma e orari

Cantine Aperte in Vendemmia in Sardegna 2024: già da fine agosto, per via del gran caldo, in Sardegna si è cominciato a vendemmiare, incominciando dai grappoli di uva che avevano già aggiunto il giusto grado di zuccheri nei vigneti dai quali si producono i vini bianchi.

Settembre e ottobre sono invece i periodi classici della vendemmia, uno dei momenti più amati dai wine lovers di tutto il mondo.

E’ infatti l’occasione di visitare vigne e cantine nel momento di maggior frenesia e gioia dell’anno, dalla raccolta dell’uva alla selezione dei grappoli migliori, alle prime fasi di lavorazione.

Bene, negli ultimi anni grazie al grande sviluppo dell’ enoturismo sono sempre di più le aziende vitivinicole che accolgono gli enoappassionati tra i propri filari, organizzando anche numerosi eventi come mostre d’arte, spettacoli, concerti e molto altro.

Gli eventi sono numerosi anche in Sardegna, dove a fine settembre sarà possibile partecipare anche alla raccolta dell’uva principe della regione, il Cannonau, il vino più antico al mondo, a partire da “Cantine aperte in vendemmia“, manifestazione a carattere nazionale organizzata dal “Movimento Turismo del Vino“.

Programma Cantine Aperte, Vendemmia in Sardegna:

Sabato, 14 settembre 2024:

  • AtzaraCantine aperte in vendemmia ad Atzara, ospiti della Famiglia Demelas, raccolta delle uve, lavorazioni varie in cantina, calici di vino e street food accompagneranno la giornata.

Domenica, 15 settembre 2024:

  • DonoriCantine aperte in vendemmia a Donori, ospiti delle Tenute Maestrale: visita alla nuova cantina, degustazioni di vini, dei prodotti tipici dei “Giovani Lattai di Donori” e degli “Antichi Mulini di Sadali”, con l’accompagnamento musicale del coro polifonico “Sa Defenza”.

Venerdì, 27 settembre 2024:

  • Marrubiu – dalle ore 17:00 – Cantine aperte in vendemmia a Marrubiu, ospiti della cantina Quartomoro di Sardegna: con il “Viaggio per la Sardegna in 54 varietà“, una passeggiata cioè tra i 54 vitigni autoctoni sardi piantati in azienda, la spiegazione delle tecniche della spumantizzazione, degustazioni e street food di qualità (a cura del Panificio Porta 1918, Arrubia, dolci tradizionali) e musica fino a tarda sera.

Domenica, 29 settembre 2024:

  • Sanluri – dalle ore 12:00 – Cantine aperte in vendemmia a Sanluri, ospiti della cantina Su ‘Entu tra visite guidate, degustazioni, musica e intrattenimento proprio nel giorno della “Festa del Borgo“. Da non perdere la “merenda della vendemmia” durante la quale si potranno assaggiare le pizze d’autore e pluripremiate di: Massimo Bosco di Tempio Pausania, Sandro Cubeddu del RE|MI di Sassari e Pierluigi Fais di Framento a Cagliari. Sono previsti giochi e animzione per bambini e adulti e il concerto degli Skaoss in serata.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: