Continuità territoriale, ad Alitalia tutte le rotte su Cagliari, Olbia e Alghero!

Continuità territoriale, ad Alitalia tutte le rotte su Cagliari, Olbia e Alghero: sono state aperte stamane nella sede dell’assessorato ai Trasporti a Cagliari le buste contenenti le offerte di Alitalia ed Air Italy per le 6 rotte in continuità territoriale tra i tre aeroporti sardi e gli scali di Milano Linate e Roma Fiumicino per i prossimi 3 anni, che prevede tariffe calmierate sia per residenti che per i non residenti. Ad aggiudicarsi tutte e 6 le rotte è stata – in via ancora provvisoria – Alitalia, che perciò le gestirà dal prossimo dal 17 aprile 2019 e per il prossimo triennio.
In via provvisoria perché la decisione verrà formalizzata entro gennaio, tempo necessario affinché la commissione valuti l’offerta economica e la regolarità della documentazione. Ma non solo, dalla pubblicazione del bando è necessario attendere sei mesi entro i quali una compagnia aerea può accettare gli oneri di servizio anche senza compensazione economica. Un’ipotesi probabilmente solo di scuola.
Alitalia quindi spazza la concorrenza di Air Italy grazie ai forti ribassi sulla base d’asta. Uno doppio smacco per la compagnia aerea con sede a Olbia, la ex Meridiana, che negli ultimi anni aveva gestito le rotte in continuità territoriale da e per l’aeroporto Costa Smeralda. Essa infatti non riesce neanche ad aggiudicarsi le rotte da e per lo scalo di Cagliari, mentre su Alghero non aveva presentato alcuna offerta.
Cosa prevede la nuova continuità Territoriale?
- Boom di posti: nei prossimi 3 anni si passa da un’offerta di 2.461.900 posti l’anno dell’attuale sistema ai 3.672.532 della nuova continuità territoriale, con un aumento di capienza del +49%, così diviso:
- .+39% sulla rotta Cagliari-Fiumicino-Cagliari (si arriva a 1.182.696 posti contro gli 851.006 attuali);
- +53% sulla rotta Cagliari-Linate-Cagliari (801.784 posti offerti contro 523.220 attuali);
- +40% sulla rotta Alghero-Fiumicino-Alghero (457.368 posti offerti contro 327.368 attuali);
- +109 % sulla rotta Alghero-Linate-Alghero (326.304 posti offerti contro 156.402 attuali);
- +36% sulla rotta Olbia-Fiumicino-Olbia (435.320 posti offerti contro 320.746 attuali);
- +66% sulla rotta Olbia-Linate-Olbia (469.060 posti offerti contro 283.158 attuali).
- Costo dei biglietti per i residenti:
- 40 euro da/per Roma (tasse escluse);
- 49 euro da/per Milano (tasse escluse);
- Sono equiparati ai residenti in Sardegna anche i diversamente abili con percentuale pari o superiore all’80%, gli studenti universitari fino al compimento del 27esimo anno di età, i giovani dai 2 ai 21 anni, viaggiatrici e viaggiatori sopra i 70.
- Costo dei biglietti per i non residenti:
- Le tariffe per i non residenti non potranno superare il doppio di quelle previste per i residenti nel periodo dal primo ottobre al 31 maggio, quindi 80 e 98 euro rispettivamente (tasse escluse);
- Le tariffe per i non residenti non potranno superare il il triplo di quelle previste per i residenti nel periodo che va dal 30 settembre al primo giugno, ovvero 120 e 147 euro rispettivamente (tasse escluse);
Foto dal sito ufficiale di Alitalia.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!