Primavera nel Cuore della Sardegna 2018 a Dualchi: Ecco il programma completo del 23 e 24 giugno 2018!

Primavera nel Cuore della Sardegna 2018 a Dualchi: ultimo appuntamento del 2018 con la manifestazione “Primavera nel Cuore della Sardegna“, che nel suo weekend finale, che per altro cade nel primo fine settimana d’estate, farà tappa a Lanusei per la Fiera delle ciliegie e a Dualchi. E in questo articolo vi parliamo proprio dell’appuntamento di Dualchi (che noi già conosciamo per la manifestazione “Dualchi Produce“), paese della regione storica del Marghine (si esce per Borore, prima di arrivare a Macomer da sud), che si caratterizza per le tante rovine archeologiche (nuraghi, menhir, tombe di giganti e domus de janas) e le fonti d’acqua del suo territorio, per i murales e le ben 5 chiese del suo centro storico e per i poeti che ne hanno impreziosito la tradizione. Da non perdere il nuraghe Ponte, le tombe dei giganti di Bardalatzu e Biriola e la chiesa campestre di San Pietro Apostolo con i suoi muristenes.
Programma Primavera nel Cuore della Sardegna a Dualchi:
Sabato, 23 giugno 2018:
- dalle ore 8,30 – Partenza da piazza San Sebastiano:
- Apertura degli stand
- Visita guidata dei nuraghi Biriola, Peddio e Caddaris;
- dalle ore 9,00 alle 11,00 – S’Arzola: mietitura manuale e meccanica del grano Cappelli con colazione campestre s’ismurzu.
- dalle ore 11,00 – Partenza dal campo sportivo – Sfilata dei trattori d’epoca per le vie del paese
- dalle ore 16,00 – Centro polivalente Bore Poddighe, via Solferino:
- Convegno: “Potenzialità del grano Cappelli, sa madrighe e pane dualchese“;
- Presentazione del libro: “La madre del pane“, a cura del prof. Antonio Farris;
- Presentazione del libro: “La sacralità del pane in Sardegna“, a cura della dr.ssa Marisa Iamundo De Cumis.
- dalle ore 17,00 alle 22,00 – Rassegna itinerante per le vie del paese con il fisarmonicista Alberto Caddeo ed il suo gruppo
- dalle ore 18,00 – Sede della Pro Loco, via Roma – Laboratorio di panificazione tradizionale dualchese
- dalle ore 20,00 – Via Roma – Accensione dei fuochi di San Giovanni.
Domenica, 24 giugno 2018:
- dalle ore 8,30 – Partenza da piazza San Sebastiano:
- Apertura degli stand
- Visita guidata dei nuraghi Biriola, Peddio e Caddaris;
- dalle ore 10,00 – Piazza San Leonardo – Gara di tosatura manuale
- dalle ore 11,00 – Centro polivalente Bore Poddighe, via Solferino – Convegno: “Valorizzazione e potenzialità della lana di pecora sarda“, a cura dei tecnici di Edilana
- dalle ore 16,00 – Sede della Pro Loco, via Roma – Esposizione di pani tipici dualchesi
- dalle ore 18,00 – Processione tradizionale in onore di San Giovanni accompagnata dai cavalieri locali.

Cosa fare a Dualchi e dintorni:
- Chiesa di San Leonardo
- Chiesa di Sant’Antonio
- Chiesa di Santa Croce
- Chiesa della Beata Vergine d’Itria
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa campestre e sagrato di San Pietro
- Museo vecchio frantoio in via Trento
- Sa domo ‘e sas piludas (in via Eleonora / via Oberdan):
- Mostra di pittura dell’artista Lina Mannu
- Mostra fotografica con proiezione di filmati d’epoca
Dove mangiare e dormire a Dualchi:
A Dualchi non sono registrate strutture ricettive (anche la pagina a esse dedicate sul sito del comune è vuota), in compenso è possibile mangiare presso:
- Antico Frantoio, via Caprera: Tel. + 39 349 8248 586
- Solito Posto, via Geom. Sannia: Tel. + 39 324 6966 642 – + 39 348 5324 268
- Punto ristoro, via Roma: Tel. + 39 347 3845 983
Per maggiori informazioni:
Per saperne di più vi consiglio di consultare il sito del Comune di Dualchi, questa invece è la brochure ufficiale della manifestazione in pdf, il programma completo dell’evento.
Dove si trova e come arrivare a Dualchi:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+ .