Primavera Sulcitana 2017 a Carloforte: Ecco il programma dal 30 giugno al 2 luglio 2017

Primavera Sulcitana 2017 a Carloforte: solo lo scorso weekend si è svolta a Carloforte una splendida edizione del Girotonno, con la vittoria del Giappone nel concorso per nazioni. Ora, nel weekend successivo Carloforte torna protagonista, con la tappa conclusiva della “Primavera Sulcitana” che avrà luogo dal 30 giugno al 2 luglio 2017. E nei giorni subito preedenti ecco i festeggiamenti per San Pietro Apostolo, vediamo subito il programma completo:
Programma Primavera Sulcitana Carloforte:
Venerdì 30 giugno, Sabato 1 e domenica 2 luglio 2017:
Sarà un evento dedicato a tutti gli amanti del mare, con le spiagge e le splendide acque dell’ isola di San Pietro pronte ad accogliere frotte di turisti (siete mai stati alla spiaggia di Girin?), che in paese troveranno ad attenderli tanti itinerari turistici (vedi sotto), ma soprattutto la cultura e la sapienza della ristorazione locale. Insomma il food protagonista assoluto, come sempre accade con gli eventi la Primavera Sulcitana!

Itinerari con laboratori:
Gli itinerari sono a cura della guida turistica Natalia Lapicca iscritta l’apposito albo della Regione Sardegna, nonchè tecnico dei servizi educativi. Per ogni escursione è obbligatoria la prenotazione, si deve fornire il nome dei partecipanti al 338.8068181 anche tramite Whatsapp (Natalia Lapicca)
Sabato, 1 luglio 2017:
- dalle ore 09,00 alle 11,00 – Incontro presso piazzale Calafico, muniti di auto propria – Sanpe flora investigation: itinerario naturalistico-sensoriale tra la flora e la fauna di calafico (fattoria asinelli e non solo) + laboratorio creativo personalizzato al chiosco di Calafico.
Costo: €15,00 adulti / €7 bambini (dai 6 ai 12 anni), ingresso alla fattoria dell asinello sardo ( €3 a pax), è necessario abbigliamento comodo - dalle 16,30 alle 18,00 – Pai caruggi du paize (itinerario per famiglie): itinerario storico-culturale-ambientale per famiglie con giochi al termine, alla scoperta di storia,tradizioni,cultura, lingua e personaggi. E’ necessaria la prenotazione da effettuardi il giorno precedente per personalizzare il kit di esplorazione.
Costo: €12 adulto (dai 4 ai 14 anni €6) - dalle 18,30 alle 20,30- Pai caruggi di Carloforte con Natalia: Trekking urbano (4km circa di percorso), con degustazione di faine’ e gadget ricordo, E’ prevista anche la visita agli scavi archeologici, all’antica chiesetta duecentesca edificata a seguito della crociata dei fanciulli (1212) e visita alla tomba dell’ammiraglio della marina militare sarda.
Costo: €15,00 adulto
Domenica, 2 luglio 2017:
- dalle ore 10,00 alle 11,30 – Pai caruggi du paize (itinerario per famiglie): itinerario storico-culturale-ambientale per famiglie con giochi al termine, alla scoperta di storia,tradizioni,cultura, lingua e personaggi. E’ necessaria la prenotazione da effettuardi il giorno precedente per personalizzare il kit di esplorazione.
Costo: €12 adulto (dai 4 ai 14 anni €6) - dalle ore 11,35 alle 13,00 circa – Tour della citta’ di Carloforte: un full immersion di storia, tradizioni, fatti e personaggi della colonia ligure dalle origini ai giorni nostri.
Costo: €10,00 per bambini over 6 anni €5,00 - dalle ore 16,00 alle 18,00 – Incontro presso piazzale Calafico, muniti di auto propria – Sanpe flora investigation: itinerario naturalistico-sensoriale tra la flora e la fauna di calafico (fattoria asinelli e non solo) + laboratorio creativo personalizzato al chiosco di calafico….
Costo: €15,00 adulti / €7 bambini (dai 6 ai 12 anni), ingresso alla fattoria dell asinello sardo ( €3 a pax), è necessario abbigliamento comodo - dalle 18,30 alle 20,30- Pai caruggi di Carloforte con Natalia: Trekking urbano (4km circa di percorso), con degustazione di faine’ e gadget ricordo, E’ prevista anche la visita agli scavi archeologici, all’antica chiesetta duecentesca edificata a seguito della crociata dei fanciulli (1212) e visita alla tomba dell’ammiraglio della marina militare sarda.
Costo: €15,00 adulto
Festeggiamenti per San Pietro Apostolo:
Ma sono anche i giorni in cui a Carloforte si svolgono i festeggiamenti per il Santo Patrono, San Pietro Apostolo, che sono peraltro già in corso, con migliaia di fedeli che raggiungono l’isola per l’occasione, i carlofortini emigrati che tornano a casa e gli amici in arrivo dall’originaria Pegli. Ecco il programma completo, dal 27 al 30 giugno 2017:
Dove dormire a Carloforte:
Il nostro consiglio è quello di passare l’intero weekend a Carloforte, una splendida località che offre tanti spunti culturali, storici, enogastronomici e balneari (mai stati sull). Troverete ad attendervi tante strutture ricettive (personalmente vi consiglio gli ottimi B&B), vi conviene però prenotate subito online le camere migliori, prima che finiscano. Eccovi le offerte last minute per il prossimo weekend:
Booking.com
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori informazioni consultate la pagina Facebook della Primavera Sulcitana.
Come arrivare a Carloforte:
Carloforte, come tutti certamente ormai saprete, si trova sull’isola di San Pietro che è raggiungibile in traghetto o da Portovesme (ma non ci sono corse in notturna, l’ultima parte alle ore 23:00, quindi si riparte alle 5 del mattino) o da Calasetta (con unico buco senza corse tra le 22:30 e la mezzanotte).
I prezzi dei biglietti secondo la tariffa weeekend partono dai 4 euro solo andata o i 7,80 euro A/R per gli adulti da Portovesme; da 3,6 euro solo andata o 7,30 euro A/R (6 euro solo andata in notturna) da Calasetta.
Foto copertina dal sito turistico di Carloforte.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp