Anziani, abbiamo deciso di supportarvi | Arriva l’assegno “Salva-Nonni”: 1380€ al mese dal 1º gennaio

Giorgia Meloni (Facebook) Sardegnainblog.it
Al regalo di Natale ci pensa Giorgia Meloni! In arrivo 1.380€ al mese per gli anziani della nostra nazione. Ecco perché.
Purtroppo si sa, gli anziani della nostra nazione hanno sempre più difficoltà ad arrivare a fine mese, viste le pensioni sempre più basse e sempre meno aiuti da parte dello Stato. Per fortuna però, l’anno nuovo porterà con sé incredibili sorprese anche per questa categoria di persone e là Premier Giorgia Meloni ha deciso di introdurre il cosiddetto assegno ‘Salva-Nonni’.
Inutile dire che la proposta ha fatto drizzare le orecchie a tutti quanti e in queste ore non si sta praticamente parlando d’altro. Ma ecco nel dettaglio di cosa si tratta.
Molti anziani, purtroppo, per poter affrontare la giornata e sopperire alle proprie esigenze, hanno bisogno di una figura assistenziale che si prenda costantemente cura di loro. Tuttavia, si tratta indubbiamente di un serio peso economico per loro e non tutti riescono a sostenere questa spesa con leggerezza. Per fortuna però, dal prossimo anno potrebbe entrare in vigore una misura molto attesa dagli anziani della nostra nazione.
Corrisponderà a circa 1.380€ al mese e i requisiti per richiederla saranno veramente pochi. Ecco dunque tutto quello che dovresti sapere.
In cosa consiste l’assegno ‘Salva-Nonni’
Ebbene sì, la Meloni ha pensato a tutti gli anziani non autosufficienti che hanno bisogno di assistenza continua. L’aiuto, già avviato in fase sperimentale nel 2024, è destinato a tutti gli over 80 che necessitano di queste figure 24 ore su 24 e si trovano in situazioni economiche difficili. Ad oggi, chi possiede tutti questi requisiti riceve 850€ in più ogni mese, che si sommano ai 531,76€ dell’indennità di accompagnamento totale. In totale si arriva quindi ad oltre 1.380€ al mese, con la possibilità di riceverli già dal mese di gennaio (per chiunque abbia presentato la domanda in tempo).
Al contrario però di quello che è accaduto finora, nel 2026 è in arrivo un importante cambiamento per questo assegno riservato agli anziani in difficoltà.
Cosa cambierà davvero dal 2026
Come riportato da Brocardi.it, la vera novità è in arrivo il 1° gennaio del 2026 riguardo proprio la modalità di calcolo dell’ISEE: si prevede l’esclusione della prima casa di abitazione. Una modifica che permetterebbe a migliaia di anziani di rientrare finalmente in questa importante opportunità. Insomma, se anche tu vuoi ricevere questa somma di denaro, ti basterà fare domanda tramite un’autodichiarazione e allegare la tua documentazione sanitaria e reddituale.
Il cosiddetto assegno ‘Salva-Nonni’ potrebbe rappresentare un passo importante verso un cambiamento per gli anziani della nostra nazione. Staremo a vedere come andranno le cose!