Primavera Sulcitana 2016 a Villamassargia: Ecco il programma completo del 28 e 29 maggio 2016!

primavera-sulcitana-villamassargia-2016

Primavera Sulcitana 2016 a Villamassargia: Unico appuntamento il prossimo weekend per la Primavera Sulcitana che il 28 e 29 maggio 2016 farà tappa a Villamassargia, Comune di 3600 abitanti a due passi da Iglesias famoso per s’ Ortu Mannu con sa Reina e gli altri 700 olivi plurisecolari e per la miniera di Orbai (oltre che per i resti del Castello di Gioiosa Guardia). L’appuntamento si svolge in concomitanza con l’ “VIII^ Giornata Nazionale delle Miniere” e sarà un’occasione unica per approfondire la conoscenza del patrimonio storico e ambientale, geologico e minerario, artistico e gastronomico di questo antica località abitata sin dal neolitico.

Il programma è molto intenso e molto bello, da segnalare il fatto che un bus navetta andrà a prendervi GRATIS direttamente alla stazione ferroviaria – che si trova fuori dal paese – portandovi sia in centro che a s’Ortu Mannu o alla Miniera di Orbai. Non c’è bisogno quindi di usare la macchina. Vediamo subito tutti i dettagli!

Zona pedonale, stand e food:

Innanzitutto un grande percorso pedonale con una miriade di eventi, attività e stand nel centro storico del paese – grazie alla collaborazione fra Amministrazione Comunale e associazioni locali – , con portali privati e cortili aperti al pubblico, da Via Roma a Piazza Gramsci.  Saranno inoltre visitabili le dimore storiche come Casa Fenu e Casa Casula-Scarpa (e il giardino di mandorli e melograni secolari), le chiese di Nostra Signora della Neve, della Madonna del Pilar, San Ranieri e le antiche botteghe artigiane. Le visite ai monumenti saranno guidate dagli alunni della Scuola Media di Villamassargia. Inoltre sabato a pranzo e cena, e domenica solo a pranzo, si mangerà in compagnia presso la piazza principale del paese, con deliziose pietanze appena sfornate a menù fisso di 10 euro.

Le vie dei sapori:

Il senso del gusto viaggerà sul filo della tradizione: antichi portali e case daranno vita a veri e propri laboratori dimostrativi delle produzioni enogastronomiche locali con la spiegazione dei procedimenti e la realizzazione pratica che culmineranno nella fase di assaggio. Per partecipare ai laboratori, ad ogni tappa sarà previsto un ticket con un contributo simbolico di 3 euro, degustazione inclusa!

  • Casa Tzia Domitilla, in via San Pietro – ssociazione Turistica Pro loco – Tel. 329.3534568 – Esposizione di utensili e materiali per la lavorazione e preparazione del pane. Realizzazione di diversi tipi di pane fatto in casa, tra cui pani cun gerda, con le olive, con l’uva passa
  • Casa Serra, in vicolo San Pietro,11 – AUSER – Tel. 0781.759022 – La bontà delle olive: patè e crostini, melanzane, peperoni con olio, olive in salamoia
  • Casa Boi, Via San Pietro,23 – Gruppo Folk Pilar – Tel. 345.4088667 – Allestimento casa storica. Rappresentazione di una tipica giornata del 1900 in costume dell’epoca con degustazione di seadas e panadeddas
  • Casa Surracco, in via Parrocchia – Associazione Attivamente  – Tel. 342.0289542 – Laboratorio dedicato ai bambini. Realizzazione vestitini bambole di pezza e cavallini di canna. Verranno invitati i bambini alla ricostruzione di questi giochi e alla scoperta di quelli in esposizione. Assaggio di pirichittus fritti.
  • Casa Ferreli in piazza Pilar – Gruppo teatrale Is Arriscausu – Tel. 346.63705260 – Cibi del passato: verdure miste in caponata all’aceto bianco, carta da musica con olio e sale, formaggi aromatizzati alle erbette selvatiche, melanzane grigliate alla sarda, crema speziata di formaggi.
  • Casa Pittau in via Pilar (fianco edicola) – Associazione Cavalieri di San Ranieri – Battesimo della Sella (2,5 euro)
  • Cortile Casa Comunale in piazza Pilar – Associazione Anziani – Tel. 342.5549269 – La Piazza sarà il teatro dei principali momenti di convivialità. Le associazioni cureranno pranzo e cena al costo di 10 euro con menù a base di pasta fresca alla villamassargese, vitella arrosto, pane, acqua e vino).
  • Casa Frongia – ASD Equestre Villamassargese  – Tel. 347.2418987
  • Casa Casu – Via Centrale,11 – Associazione Gioiosa Guardia – Tel. 345.9630499 – Alla scoperta dell’antica ricetta delle lumache al sugo

Escursioni tra olivi secolari e siti minerari:

primavera-sulcitana-villamassargia-2016-sa-reina

Con  un bus navetta si potrà invece raggiungere il Parco Storico di S’Ortu Mannu, alla periferia del paese in direzione di Siliqua, e il compendio naturalistico e minerario di Orbai, con i suoi suggestivi sentieri che collegano la località “Giardino”, fino alla Galleria di carreggio di Santa Giuliana e al vecchio villaggio dei minatori:

  • S’ Ortu Mannu – Servizio bus navetta da Villamassargia e Villamassargia Stazione F.S. Coincidenza con navetta per Orbai – Orari: dalle 10,00 alle 18,00 Associazione G.E.V.  – Tel. 340.9178107 Servizio di accoglienza e visite guidate a Sa Reina (l’olivo più grande del Mediterraneo) e all’intero parco degli olivi secolari, con punto di ristoro.
  • Compendio Minerario Orbau – Servizio bus navetta da Villamassargia. Coincidenza con navetta per S’Ortu Mannu – Orari: dalle 10,00 alle 18,00 Speleo Club Villamassargia
    Tel. 389.8936723 – Escursioni nei suggestivi sentieri naturalistici e nel villaggio minerario con annessa galleria di carreggio Santa Giuliana. Esposizione di oggetti di archeologia mineraria.

Sport:

La zona sportiva sarà animata dal torneo “Coppa Primavera” (cat. Giovanissimi), organizzato dalla Polisportiva Villamassargia. Le finali, a conclusione di un mese di incontri, verranno disputate sabato 28 maggio, dopo un’esibizione dei piccoli amici e del mini volley.

Dove dormire a Villamassargia:

E se volete godere appieno di questa due giorni di food, cultura, natura ed escursioni allora potreste valutare l’idea di dormire a Villamassargia. Ho trovato però solo 6 strutture ricettive, quindi prenotate subito prima che le camere finiscano (altrimenti rivolgetevi a Iglesias che è davvero a due passi)!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Contatti con gli organizzatori e per gli espositori: 070.680722 (orari d’ufficio al mattino) – info@primaverasulcitana.it. Per rimanere aggiornati su eventuali modificazioni al programma consultate invece la pagina Facebook dell’evento.

Dove si trova e come arrivare a Villamassargia:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Foto: Villamassargia, chiesa della Madonna del Pilar (Sardegna Digital Library) e sa Sa Reina a s’ Ortu Mannu (licenza), entrambe da me modificate.