La chiamano “Strada dell’infamia”: chiunque ci passa prende la multa | Autovelox spietati, ecco in che regione si trova

Autovelox (DepositPhotos) Sardegnainblog.it
Attenzione a questa strada nel nostro Paese. Ogni giorno conta centinaia di vittime e la multa è praticamente assicurata..
Gli autovelox sono indubbiamente i nemici per eccellenza dei guidatori. Ogni giorno, queste tecnologie stradali registrano milioni di multe nel nostro Paese, molte delle quali possono svuotare di centinaia e centinaia di euro il portafoglio del guidatore. Tuttavia, esiste una strada in particolar modo che è la più temuta dagli italiani e in cui è fondamentale non distrarsi mai.
Ma di quale si tratta? E in quale regione si trova questo autovelox dell’infamia? Adesso te lo spieghiamo noi.
Quando si è alla guida di un veicolo, è fondamentale rispettare sempre i chilometri orari di velocità, sia per evitare qualsiasi multa, sia per non mettere in pericolo la propria incolumità e quella degli altri. Tuttavia, può capitare per distrazione di premere un po’ troppo il piede sul pedale dell’acceleratore e sforare così i limiti previsti dal Codice della Strada.
Eppure, esiste una strada in particolar modo, in cui questo errore potrebbe costarti veramente caro..
La strada temuta da tutti i guidatori
Il tratto temuto da tutti i guidatori del Bel Paese è sorvegliato da un occhio elettronico implacabile, attivo 24h su 24. Secondo alcune recenti statistiche, gran parte dei guidatori che finiscono su questa strada, ricevono poi a casa una multa da capogiro. Nonostante sia cosparsa da segnaletiche, cartelli e richiami, l’autovelox in questione continua a registrare sanzioni a raffica, con una media che fa venire i brividi. Ma dove si trova questa strada dell’infamia? Beh, in Lombardia, più precisamente a Prevalle, in provincia di Brescia. Questo dispositivo è stato installato nel 2023 sulla statale 41bis, nonché la tangenziale che collega Salò e la Valsabbia alla città.
Ma dove si trova precisamente questo autovelox? E quali sono i limiti previsti dalla legge? Adesso te lo spieghiamo noi.

Tutto quello da sapere sull’autovelox lombardo
Il posizionamento non è casuale: l’apparecchio si trova infatti vicino a un sottopasso, in un punto in cui, in passato, erano stati fatto diversi incidenti (molti dei quali anche mortali). Da quel giorno in poi, sono stati registrate circa diecimila multe, per chiunque abbia superato il limite orario di velocità previsto (fino a 130 km/h). Gran parte dei veicoli coinvolti avevano delle targhe straniere e, proprio per questo motivo, il comune ha dovuto rivolgersi ad alcune ditte specializzate per procedere con la notificazione. Come riportato da Today.it, l’incasso ottenuto da queste sanzioni, finirà nelle casse del Comune e sarà reinvestito in sicurezza stradale.
Insomma, se anche tu dovessi capitare in questa strada, ricordati sempre che ‘chi va piano, va sano e va lontano’!