Dalla terra alla tavola a Bortigali: Ecco il programma completo del 25 e 26 aprile 2014

Dalla terra alla tavola a Bortigali: Tra gli eventi di questo lungo weekend del 25 aprile non potevo non parlare dell’evento “Bortigali: dalla Terra alla Tavola“, organizzato nel piccolo borgo del Marghine nell’ambito del progetto “Arrivano i gialli“. Due giorni, il 25 e 26 aprile 2014, per scoprire il gusto del cibo di qualità – degustando “ricette del giallo” con i prodotti del Marghine – , l’ambiente e il divertimento all’aria aperta, all’insegna dell’ospitalità in un territorio peraltro davvero zeppo di testimonianze nuragiche e prenuragiche, e con un mulino ad acqua ancora perfettamente funzionante. Ma vediamo assieme il programma completo:
Venerdì, 25 aprile 2014:
ore 18.30 – Sala Biblioteca Comunale – Seminario: “Il cibo bene identitario per lo sviluppo del Marghine”, moderatrice Annalisa Motzo, presidente Gal Marghine, con i seguenti interventi:
- Presentazione del progetto di cooperazione “Arrivano i gialli” – Laore Sardegna;
- Il legame cibo e territorio: l’esperienza dei Maremmans;
- I prodotti locali nella grande cucina – Domenico Pegoiani, Chef Associazione Regionale Cuochi;
- I formaggi del Marghine – Serenella Porcedda Maestro Assaggiatore ONAF.
A seguire – Esibizione Corale Polifonica di Bortigali.
Sabato, 26 aprile 2014:
- Dalle ore 9.00 – Apertura stand espositivi, mostre, collezioni;
- Dalle ore 10.30 – Stand istituzionale Gal Marghine – Laboratori:
- Ore 10.30 – Laboratorio sulla tintura naturale della lana di pecora mediante l’utilizzo delle erbe tintorie del Marghine – a cura di Cooperativa Passiflora Ambiente – Bolotana / Cooperativa Tessile S’Iscaccu – Bolotana;
- Ore 15.30 – Laboratorio sulla preparazione della crema tipica “pappai biancu”, a cura di Maurizio Cossu Pasticceria Tesi – Macomer;
- Ore 18.30 – Laboratorio dimostrativo tecniche di lavorazione tradizionali del formaggio – a cura dell’Azienda agricola F.lli Deriu – Bortigali.
- Dalle ore 11.30 – sede ex Biblioteca Bortigali – Degustazioni guidate:
- Ore 11.30 – Degustazione guidata formaggi pecorini, a cura di Serenella Porcedda – MaestroAssaggiatore ONAF;
- Ore 16.30 – Degustazione guidata olio extravergine di oliva, a cura di Annalisa Motzo -Assaggiatore Panel provincia di Nuoro;
- Ore 17.30 – Degustazione guidata formaggi vaccini,a cura di Serenella Porcedda Maestro – Assaggiatore ONAF;
- Ore 21 – Musica e lettura: Taifa Pequeno presenta Intillimania con Aldo Brigaglia – Piazzale Parrocchia.
- Durante la giornata sono previste attività ludiche e sportive (vedi sotto, dopo il video).
Mostre:
- Casa-Museo Etnografica in via XX Settembre
- Rifugio 2° Guerra Mondiale con mostra di radio d’epoca
- Mostra sui 100 anni della Lacera C/o Stand LACESA, via Vitt.Emanuele III, Salone Parrocchiale
- Visita al Mulino ad Acqua,loc Borgusada.
- Visita delle Confraternite di S.Croce , La Madonna del Rosario , S.Palmerio, e delle Chiese di S.Giuseppe, S.Antonio e della Parrocchiale di S.Maria degli Angeli (argenti sacri e rettablo maestro di Ozieri)
Itinerari:
- Tour Guidato al Nuraghe Orolo con Guida Ambientale (Emiliano Puggioni)
- Giri Turistici a bordo del Trenino Lillipuziano nel centro storico di Bortigali
- Passeggiata ecologica in MountabiKe: Bortigali-Orolo-Mulargia a cura dell’Ass.Arestis.com di Quartu S.Elena. Partenza ore 9.30 da piazza del Popolo e arrivo sempre in piazza del Popolo 0re 12.00
Esibizioni/intrattenimento:
- Sfilata di Cavalieri e Dame e battesimo della sella con cavalli e pony a cura del circolo ippico “S’Astore “ di Bortigali , largo via Nuoro
- Passeggiate con il Carro a buoi tradizionale , a cura dell’ Ass. Santu Sidore di Silanus
- Esibizione di delle Corali Polifoniche e dei Tenores di Bortigali c/o gli stand
- Esibizione degli atleti di Parapendio e Deltaplano dell’Ass.Sportiva “ I Fenicotteri Rosa “ con possibilità di voli in biposto con istruttore
- Esibizione Arceri del Marghine di Birori c/o il campetto delle scuole in via Montenegro
- Moto-raduno delle Vespe e delle lambrette a cura del Vespa club
- Musica e Lettura : Taifa Pequeno presenta :”Intillimania” con Aldo Brigaglia autore delll’omonimo libro, Piazzale Parrocchia
Recettività, ristorazione con i Piatti del giallo:
- Ristorante Peccati di Gola
- Pizzeria da Pippo
- Bar S’incontru
- Sala del Comitato Ferragosto Bortigalese 2014
- Stand Amati Nando
Stand operatori del Giallo: Azienda agricola Orolio – Silanus, Panificio Pinna – Noragugume, Società Cooperativa Olearia Sardegna Centrale – Bolotana, Azienda apistica Pitzalis Pierluigi – Bolotana, Casa della nonna snc – Bolotana, Pasticceria Serenella – Borore, Antichi sapori di Fadda Elia & c – Bolotana, Società Cooperativa Bioagrisilla, Silanus – Az. Agricola F.lli Deriu Giangavino e Ernesto – Bortigali, Panificio Su Bistoccu di Pisanu Giancarlo e Enrico snc – Sindia.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+
LINKS UTILI:
L’evento sul sito del GAL Marghine
Bortigali raccontata dalla corale polifonica