Carnevale 2025 a Orani: Ecco il programma della sfilata delle maschere tradizionali di domenica 9 marzo 2025!

Carnevale 2025 a Orani: tra i tanti eventi del Carnevale della Sardegna, spiccano le sfilate delle maschere della tradizione barbaricina e, tra le manifestazioni più interessanti, c’è il Carnevale di Orani: “Carrasecare de Orane“. Tradizionalmente, oltre alla maschera locale de “su Bundhu“, sfilano tante tra le maschere etniche più importanti dell’isola.
La sfilata si terrà il domenica 9 marzo 2025, con inizio alle ore 16:00, con partenza dal campetto di Urreddu.
Grande protagonista di quest’anno sarà la maschera ospite dalla Danimarca: i Dunkelfolket, il cui nome significa “Popolo Oscuro”, ed evoca atmosfere arcaiche e rituali enigmatici, assai in sintonia con l’anima ancestrale del carnevale sardo, come giustamente spiegano gli organizzatori.
Benvenuti!
Ecco il programma completo del Carnevale a Orani e l’elenco di tutte le maschere che sfileranno:
Sfilata delle maschere tradizionali a Orani:
Domenica, 9 marzo 2025:
- ore 16:00 – Campetto di Urreddu – Partenza sfilata delle maschere tradizionali, con la partecipazione di:
- Dunkelfolket dalla Danimarca
- Boes e Merdules di Ottana
- Sos Corriolos di Neoneli
- S’Urtzu e sos Bardianos di Ula Tirso
- Mamutzones di Samugheo
- Urthos e Buttudos di Fonni
- Su Maimulu di Gairo
- Tumbarinos di Gavoi
- Su Bundhu di Orani
- con l’antico carro a buoi
E’ una delle sfilate di maschere tradizionali più belle e complete di questo carnevale in Sardegna.

Dove dormire a Orani:
Se volete visitare Orani con calma, godervi il carnevale, le sue maschere ma anche le bellezze del paese, allora potreste passare l’intero weekend in paese. Eccovi qualche consiglio su dove dormire a Orani. Si tratta di tre strutture ricettive di Orani: un agriturismo, una locanda e un B&B.
Cosa fare a Orani e dintorni:
Passare l’intero weekend a Orani può essere l’occasione per visitare il rinnovato allestimento del museo dedicato a Costantino Nivola (che resterà aperto per tutta la giornata), per visitare la collezione xilografica Mario Delitala o le chiese del paese o magari salire al Santuario di N.S. di Gonare per una bella passeggiata tra fede e natura.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per maggiori info ed eventuali aggiornamenti vi consiglio di consultare la pagina su Facebook de su Bundhu di Orani e quella della Pro loco di Orani.
Dove si trova e come arrivare a Orani:
Se per arrivare a Orani renderete – come probabile – prendete la SS128, proprio a ridosso dello svincolo con la SS131 dcn, non perdetevi le splendide Domus de Janas di Sas Concas di Oniferi, che si dice siano addirittura le più antiche della Barbagia, con i suoi splendidi capovolti!
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp