Autunno in Barbagia 2024 a Onanì: scopri il programma del 12 e 13 ottobre 2024!

Cortes apertas a Onanì, ecco programma e orari eventi, date e cosa fare
Autunno in Barbagia 2024 a Onanì: torna anche quest’anno l’attesa manifestazione di Autunno in Barbagia, che farà come sempre tappa anche a Onanì, piccolo borgo di circa 350 abitanti, incastonato tra Lula e Bitti. L’appuntamento con le “Cortes apertas” a Onanì è per il 12 e 13 ottobre 2024 (nello stesso weekend di Orgosolo e Meana Sardo).
In programma ci sono le degustazione di prodotti tipici e l’esposizione dell’artigianato locale, la dimostrazione della preparazione del formaggio, le visite guidate ai monumenti e alle chiese del paese (con particolare riferimento allo “stile romanico“), mostre, laboratori e la processione in onore di San Francesco.
Dal punto di vista dell’animazione musicale da non perdere il festival internazionale dell’organetto “Tenores e Sonette“, esibizioni folk. E allora, di seguito, qui sotto, ecco il programma completo 2024 di Autunno in Barbagia a Onanì.
Programma di Autunno in Barbagia a Onanì:
Durante le giornate, lungo le vie del paese sarà possibile degustare le specialità del territorio.
Sabato, 12 ottobre 2024:
Mattino:
- ore 9:00 – Centro storico – Apertura delle mostre e delle esposizioni
- ore 9:30 – Centro storico – Apertura delle Cortes:
- degustazione dei prodotti tipici;
- esposizione dell’artigianato locale;
- lungo tutto percorso sarà possibile: osservare le Massaie intente alla lavorazione della semola, della farina, del pane, della pasta e dei dolci tipici caratteristici della festa.
- ore 10:30 – Scuola civica di musica, ex scuole elementari:
- Apertura della mostra Organittos, a cura del maestro Totore Chessa
- Scuola civica di musica, ex scuole elementari – Apertura della mostra: “Sonos de canna” a cura del maestro Sergio Balia e dimostrazione degli strumenti e lezioni di fiato continuo
- dalle ore 11:00 :
- Musica itinerante nelle cortes con Luca Lai alla voce, Riccardo Contu alle percussioni, Paolo Rodriguez all’ organetto
- Escursioni guidate in E – Bike presso le bellezze nascoste del paese, a cura di Manuel Porcu
- ore 11:00 – Info Point in via Dante 1 (partenza) – Visita guidata: “Storia, cultura e tradizioni del paese“: chiesa romanica di San Pietro, di San Francesco, di San Cosimo e Damiano e nei ruderi Santa Maria
- dalle ore 11:00 – Sala Martina – I colori della tradizione: laboratorio esperienziale di tintura dei filati e dei tessuti tradizionali con le essenze locali
- ore 11:30 – In sa Domo de Ziu Tzizzu Masuri – Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, a cura de “Ziu Linu””
- ore 12:30 – Laboratorio: “Doraflor unguento naturale“, in collaborazione con il CEAS
Pomeriggio e sera:
- ore 15:30 – Info Point in via Dante 1 (partenza) – Visita guidata: “Storia, cultura e tradizioni del paese“: chiesa romanica di San Pietro, di San Francesco, di San Cosimo e Damiano e nei ruderi Santa Maria
- ore 17:30 – In sa Domo de Ziu Tzizzu Masuri – Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, a cura de “Ziu Linu”
- ore 21:00 – Tenores e Sonette: festival internazionale dell’organetto a cura di Carlo Boeddu, con l’esibizione di: Faccia d’ tola big band, Piemonte “occitania“ Benoit Guerbigny Francia “Poitou”. Parteciperanno, inoltre, numerosi organettisti sardi e gruppi di canto a tenore.
Domenica, 13 ottobre 2024:
Mattino:
- ore 9:00 – Centro storico – Apertura delle mostre e delle esposizioni
- ore 9:30 – Centro storico – Apertura delle Cortes:
- degustazione dei prodotti tipici;
- esposizione dell’artigianato locale;
- lungo tutto percorso sarà possibile: osservare le Massaie intente alla lavorazione della semola, della farina, del pane, della pasta e dei dolci tipici caratteristici della festa.
- dalle ore 10:00 alle ore 15:00 – Sala Martina – I colori della tradizione: laboratorio esperienziale di tintura dei filati e dei tessuti tradizionali con le essenze locali
- ore 10:30 :
- Sede della scuola civica di musica, ex scuole elementari:
- Apertura della mostra Organittos, a cura del maestro Totore Chessa
- Apertura della mostra: “Sonos de canna” a cura del maestro Sergio Balia e dimostrazione degli strumenti e lezioni di fiato continuo.
- Info Point in via Dante 1 (partenza) – Visita guidata: “Storia, cultura e tradizioni del paese“: chiesa romanica di San Pietro, di San Francesco, di San Cosimo e Damiano e nei ruderi Santa Maria
- Sede della scuola civica di musica, ex scuole elementari:
- dalle ore 11:00 :
- Musica itinerante nelle cortes con gli artisti: Faccia d’ tola big band Piemonte “occitania“ e Benoit Guerbigny Francia “Poitou” e Paolo Canu.
- Escursioni guidate in E – Bike presso le bellezze nascoste del paese, a cura di Manuel Porcu
- ore 11:00 – In sa Domo de Ziu Tzizzu Masuri – Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, a cura de “Ziu Linu”
- ore 12:00 – Laboratorio: “Doraflor unguento naturale“, in collaborazione con il CEAS
Pomeriggio e sera:
- ore 15:00 – In sa Domo de Ziu Tzizzu Masuri – Dimostrazione dell’antica preparazione del formaggio, a cura de “Ziu Linu”
- ore 16:30 – Processione in onore di San Francesco accompagnato dal carro con Buoi, con i colori dei costumi tradizionali di Onanì, i vari gruppi folk e i cavalieri in abito tradizionale.
- ore 20:00 – Tenores e Sonette: festival internazionale dell’organetto a cura di Carlo Boeddu, con l’esibizione di:
- Gruppi folk partecipanti alla processione
- Ballande: rassegna di canto a tenore
- Ballande bois in concerto
Mostre ed escursioni a Onanì:
- Organittos: mostra di organetti e fisarmoniche della collezione del Maestro Totore Chessa, presso la sede della Scuola civica di musica, ex scuole elementari
- Sonos de canna: mostra a cura del maestro Sergio Balia e dimostrazione degli strumenti elezioni di fiato continuo.
- Dalla farina alla pasta e dimostrazione della lavorazione della pasta presso l’Antico Mulino di Tziu Natalinu;
- I colori della tradizione: mostra della filiera della lana con foto, video, pannelli informativi, manufatti della tradizione agropastorale, arrazzi campionari e lana tinta, abito tradizionale di Onanì ed esposizione di piante tintorie, a cura del CEAS di Onanì
Cosa vedere a Onanì e dintorni:
- Chiesa romanica di San Pietro
- Chiesa del Sacro Cuor di Gesù
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di San Cosima e Damiano
- Ruderi di Santa Maria
- Antico mulino di Tziu Natalinu
Dove mangiare e dormire a Onanì:
Anche la brochure ufficiale della manifestazione consiglia di pernottare comodamente nei paesi vicini, si può infatti dormire comodamente anche a Bitti o a Lula. Quanto al mangiare troverete le tante specialità locali ad attendervi lungo le Cortes e i vari punti di ristoro disponibili per le vie del paese.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Comune di Onanì: tel. 0784 410 023 – email: protocollo@comune.onani.nu.it;
- Pro Loco Onanì: tel. 348 068 44 25 – prolocodionani@gmail.com
- Scarica la Brochure ufficiale di Autunno in Barbagia 2024 a Onanì
Dove si trova e come arrivare a Onanì:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp