Spiaggia Rena Bianca su prenotazione, ecco quanto costa e come funziona!

la-rena-bianca-santa-teresa-gallura

Spiaggia Rena Bianca su prenotazione, ticket e prenotazione: da qualche anno la Sardegna comincia a sentire gli effetti dell’ “overtourism“, di cosa si tratta? Di un numero eccessivo di turisti che si concentrano in piccole aree della nostra isola nei mesi estivi. L’impatto più pesante è sulle spiagge più famose, che rischiano di veder compromessi proprio delicato ecosistema a causa dell’eccessiva pressione antropica.

Detto in altre parole, troppa gente in spiaggia danneggia l’ambiente, ma rovina anche la qualità dell’esperienza che turisti e bagnanti possono vivere sugli arenili.

Per questo motivo sempre più destinazioni stanno sperimentando il numero chiuso nelle spiagge più famose, è il caso anche di Santa Teresa Gallura che – dal 1 giugno al 30 settembre 2024 – ha lanciato il “numero comodo” sulla spiaggia cittadina della Rena Bianca.

La spiaggia di Rena Bianca è infatti un arenile lungo appena 250 metri che si trova in una posizione riparata a circa 300 metri dal centro del paese, protetta , dalla penisola di Municca e dall’isolotto di Municchedda, con una splendida vista sulle Bocche di Bonifacio.

La sabbia è finissima ed ha un colore bianco candido, con sfumature rosa laddove è maggiore la presenza della “Miniacina miniacea” (piccolissimi organismi unicellulari che vivono sulle foglie e sui fusti della Posidonia oceanica), di minuscoli frammenti di corallo e granito, gusci di molluschi e piccole conchiglie.

L’acqua chiara e cristallina e il fondale basso la rendono una spiaggia sicura e adatta ai bambini. È inoltre dotata di tutti i servizi principali, come: accessi per i disabili, docce e bagni pubblici. Per tutte queste caratteristiche la spiaggia di Rena Bianca ha ottenuto e confermato negli anni la Bandiera Blu della Fee e la bandiera verde rilasciata dai pediatri italiani quale arenile sicuro per i bimbi.

Il numero chiuso è stato istituito per la prima volta nell’estate 2024 con la delibera n°48 del 4 maggio 2024. La spiaggia di Rena Bianca è a numero chiuso dal 1 giugno al 30 settembre 2024.

Il numero totale di persone che possono stare contemporaneamente in spiaggia è di 1015.

  • Il 20% dei posti disponibili sono acquistabili online in qualsiasi momento (ad eccezione dei residenti)
  • L’80% dei posti disponibili è prenotabile, da chiunque, nelle 72 ore precedenti la data di accesso desiderata.

Non per forza, ma è fortemente consigliato prenotare in anticipo il proprio posto in spiaggia. Soprattutto nel cuore della stagione estiva infatti si rischia altrimenti arrivare in spiaggia e trovarla già al completo. Sui potrà però verificare la disponibilità dei posti liberi in due modi:

  • accedendo al sito per la prenotazione, dove sarà sempre visibile il numero di posti già prenotati e il numero di posti disponibili.
  • su due schermi ledwall che dovrebbero essere installati nei pressi della spiaggia e mostrare in tempo reale i dati relativi prenotazioni e a presenze.

Qualora i posti prenotati online per una giornata non vadano esauriti, è possibile recarsi presso l’info
point, ed eventualmente, provvedere alla prenotazione e al pagamento in loco.

Se non trovate posto, date un’occhiata alla cartina delle spiagge di Santa Teresa Gallura.

Sul sito web dedicato alle prenotazioni della spiaggia di Rena Bianca.

A seguito della prenotazione, l’utente riceverà una ricevuta, da presentare al momento dell’accesso alla spiaggia in cambio di un braccialetto monouso, impermeabile e antistrappo, che confermerà la possibilità di rimanere in spiaggia per la data indicata.

Una singola prenotazione può includere fino a un massimo di 4 persone.

L’accesso in spiaggia ha un costo di 3,50 euro a persona per ogni giorno prenotato.

Entrano gratis:

  • residenti,
  • bambini dai 5 ai 12 anni,
  • persone con disabilità e loro accompagnatori,
  • over 80.

ATTENZIONE: il fatto di non dover pagare non significa che non ci si debba prenotare. Solo i bambini di età inferiore ai 5 anni infatti, non vengono conteggiati tra gli occupanti della spiaggia. Tutti gli altri devono prenotarsi e spuntare l’opzione dedicata (residenti, diversamente abili e così via) per non pagare.

Abbiamo prenotato e pagato ma non possiamo recarci in spiaggia, che succede? Sia che la nostra assenza sia dovuta a cause di forza maggiore, sia che la giornata sia plumbea o addirittura piova (non vi preoccupate, è un caso rarissimo), non è previsto alcun rimborso.

Il costo della prenotazione è vincolato alla fruizione dell’area sabbiosa dell’arenile. Chiunque
debba semplicemente attraversare la spiaggia (per andare in acqua a fare il bagno, o per
stendersi sugli scogli) non è soggetto al pagamento dell’accesso.

Le regole sono essenzialmente quelle di ogni altra spiaggia della Sardegna, ma qui, così come a La Pelosa, vige l’obbligo della stuoia da posizionare sotto l’asciugamano.

  • L’utilizzo di asciugamani (teli da mare, spugne, etc.) è consentito solo ove si interpongano tra questi e la superficie sabbiosa apposite stuoie in legno, materiali plastici o di altro tipo dove non favoriscano l’asportazione di sabbia. È vietato l’utilizzo degli stessi ove posti a diretto contatto con essa.
  • È consentito fumare solo nelle aree specificatamente autorizzate.
  • Gli utenti della spiaggia, all’atto di abbandonare la stessa ed al fine di impedire l’asportazione involontaria di materiale sabbioso, sono tenuti ad utilizzare le postazioni attrezzate poste all’uscita delle passerelle, al fine di risciacquare I piedi e gli oggetti personali entrati a diretto contatto con la sabbia. Nel compimento di tale operazione è vietato l’utilizzo di saponi o detergenti di qualsiasi tipo.
  • È vietato il commercio non autorizzato di prodotti alimentari e no.
  • L’attività di delivery è consentita ai soggetti in possesso dei requisiti e dei permessi previsti dalla legislazione vigente (pubblici esercizi, ristorante, laboratori artigianali di generi alimentari, ecc.) e nel rispetto delle norme igienico sanitarie consegnare cibo su ordinazione. Per svolgere tale servizio dovranno utilizzare piatti, bicchieri o altro realizzati esclusivamente con materiali compostabili.

E ancora, non è consentito:

  • L’accesso e la circolazione nelle zone caratterizzate da accumuli sabbiosi situati nell’area retrostante la spiaggia, c.d. “dune” e nelle aree limitrofe nonché in tutte le aree appositamente individuate e delimitate;
  • È vietato ogni utilizzo delle opere di difesa e salvaguardia della zona dunale (staccionate e canneti) presenti sull’arenile;
  • La raccolta, anche a scopo ludico, di qualsiasi specie animale e vegetale, se non nelle modalità previste dalla ricerca scientifica;
  • La raccolta di piante e di parte di esse, se non nell’ambito di attività di ricerca debitamente autorizzata e/o nell’ambito di azioni controllate di rimozione o eradicazione di specie alloctone appositamente programmate e autorizzate dall’ente gestore;
  • La raccolta di conchiglie e di sabbia e l’asportazione di porzioni di roccia o di minerali di qualsiasi dimensione, se non nell’ambito di attività di ricerca scientifica, attività didattiche e di divulgazione, debitamente autorizzate;
  • Qualsiasi forma di danneggiamento che deturpi le componenti biologiche e geologiche;
  • L’introduzione o la piantumazione e la coltivazione nelle aree in concessione e nei contesti insulari di qualsiasi pianta autoctona appartenente alle specie aliene maggiormente invasive;
  • In caso di avvistamento di animali in difficoltà non è consentito recuperare e/o manipolare gli animali, ma è fatto d’obbligo contattare immediatamente il personale dell’Area Marina Protetta e gli organi istituzionali preposti per la tutela e salvaguardia della fauna selvatica.

Divieti:

  • Nell’arenile comunale utilizzato come spiaggia in libero uso e, per quanto applicabili, nelle aree oggetto di concessione e nel mare territoriale, è vietato:
    • lasciare natanti in sosta che intralcino lo svolgimento delle attività balneari fatta eccezione per quelli destinati alle operazioni di assistenza e salvataggio;
    • transitare e/o sostare con motocicli, ciclomotori e veicoli di ogni genere fatta eccezione per quelli destinati alla pulizia delle spiagge, al soccorso nonché per I mezzi autorizzati;
    • sorvolare la spiaggia con qualsiasi tipo di aeromobile o apparecchio privato a quota inferiore a 300 metri (1.000 piedi), fatta eccezione per I mezzi di soccorso e polizia;
    • abbandonare e interrare qualsiasi tipo di rifiuto;
    • accendere fuochi e svolgere attività pirotecniche in assenza delle prescritte autorizzazioni;
    • svolgere attività di pesca ricreativa con qualsiasi attrezzatura nelle zone destinate alla balneazione;
    • occupare la fascia di metri 5 dalla battigia, destinata esclusivamente al libero transito, con ombrelloni, asciugamani, prendisole o qualunque altro tipo di attrezzatura;
    • occupare le zone delimitate da staccionate per motivi di sicurezza e a tutela ambientale;
    • creare buche, avvallamenti o qualunque altro impedimento sull’arenile;
    • depositare pietrame o altro materiale estraneo al tessuto naturale dell’arenile per la fissazione degli ombrelloni o per differente scopo;
    • praticare qualsiasi gioco o attività sportiva che possa recare danni o molestie alle persone, turbativa della pubblica quiete;
    • lasciare sulla spiaggia libera, oltre il tramonto del sole, ombrelloni, sedie a sdraio, tende o altre attrezzature e beni;
    • non si può effettuare sia sulla spiaggia che nello specchio acqueo pubblicità fonica e distribuzione di manifestini o lancio degli stessi;
    • tra le ore 8,00 e le ore 20,00 transitare o trattenersi con qualsiasi tipo di animale, anche ove munito di museruola o guinzaglio, fatta eccezione per le unità cinofile di salvataggio,
    • i cani guida per i non vedenti e i cani condotti al guinzaglio dal personale addetto alla sorveglianza degli stabilimenti balneari nelle ore di chiusura, i concessionari possono, nell’ambito del perimetro della loro concessione, consentire l’accesso agli animali d’affezione di piccolo taglia, salvaguardando comunque l’incolumità e la tranquillità del pubblico ed assicurando le necessarie condizioni igieniche secondo le vigenti normative da certificarsi da parte delle Autorità Sanitarie;
    • occupare aree demaniali con manufatti, impianti, carrelli, banchi di vendita e strutture lignee e/o metalliche di qualsiasi genere e tipologia senza le necessarie autorizzazioni, rilasciate dai competenti Uffici fermo restando la possibilità ammessa dal titolo di concessione demaniale;
    • campeggiare con roulette, camper, tende da campeggio o alter attrezzature simili;
    • utilizzare sapone e shampoo nell’arenile;
    • alare e/o varare unità nautiche di qualsiasi genere al di fuori dei tratti di arenile spiccatamente destinate a tale scopo dai concessionari o dalle Autorità Amministrative;
    • lasciare durante l’orario notturno, sulla spiaggia libera, sedie a sdraio, tende da mare o alter attrezzature comunque denominate;
  • Sono altresì vietate tutte le attività che possano arrecare danni diretti o indiretti all’ambiente anche dove non espressamente evidenziato nei singoli articoli del presente Regolamento;
  • Non è consentito nel compendio, l’uso improprio di Impianti di diffusione della voce e di segnali acustici o sonori, se non per fornire informazioni sulla località e messaggi pubblicitari, con volume sonoro strettamente indispensabile alla percezione degli stessi da parte dei diretti interessati e con il rispetto della normativa sull’inquinamento acustico vigente.

Vacanze a Santa Teresa Gallura:

Santa Teresa Gallura è una meta turistica rinomata con tante possibili sistemazioni, attenzione però quest’anno sarà molto difficile trovare offerte last minute, si consiglia di prenotare per tempo. Eccovi alcune delle offerte migliori, inserite voi le date di vostro interesse.

Booking.com

Per maggiori info, dettagli, dubbi o aggiornamenti:

Per ulteriori e maggiori informazioni si può consultare il già citato sito di prenotazione oppure contattare la info line per la spiaggia di Rena Bianca: +39 345 884 3798, dalle ore 09:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì.

Come arrivare alla spiaggia di Rena Bianca:

Fonti:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.