Viaggi e Truffe online: Ecco 10 suggerimenti per acquistare sicuro!

photo credit: <a href="https://www.flickr.com/photos/100021000@N03/14291660872/">catacumbas77</a> via <a href="http://photopin.com">photopin</a> <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/">cc</a>
Viaggi e Truffe online, ecco 9 suggerimenti per acquistare sicuro: Arriva l’estate e tanti fra noi – ritardatari, indecisi o, diciamolo pure, con pochi soldi in tasca – vanno alla ricerca dell’offerta ideale, magari last minute, per le proprie vacanze, anche in Sardegna. I consumatori nella loro ricerca si affidano sempre di più a internet per trovare idee e offerte low cost su voli e soggiorni, come emerso anche dai dati diffusi dalla Commissione UE per la tutela dei consumatori. Ormai un viaggiatore su tre infatti prenota online (pensate che il 37% dell’e-commerce in Italia è relativo ai viaggi, in crescita del 9% sul 2014). Ma come fare per evitare le tante truffe che si annidano sul web?
Gli esperti di MarkMonitor hanno stilato un decalogo di consigli per evitare di imbattersi nelle così dette truffe online, sono piccole regole di buon senso, che magari non permetteranno di azzerare del tutto il rischio, ma permettono di ridurlo parecchio attraverso un uso del web più consapevole. Suggerimenti che sono in realtà validi per qualsiasi tipo di prodotto o servizio si acquisti online. Vediamoli assieme.
Le 10 regole per evitare le truffe online:
- Controllare l’indirizzo del sito, se comincia con https:// la “s” conferma che il sito è sicuro.
- Non effettuare una prenotazione di viaggi online su siti web pubblicizzati attraverso messaggi email indesiderati o spam.
- Quando si inseriscono i dettagli del pagamento è bene controllare che sia presente il segno del lucchetto sulla pagina.
- Cercare l’informativa sulla privacy, sui siti originali l’informativa è dettagliata e spiega chiaramente come vengono utilizzati i dati personali.
- Controllare la possibilità di annullare la prenotazione. Un rivenditore in buona fede dovrebbe fornire l’opzione di annullare la prenotazione e istruzioni dettagliate su eventuali rimborsi.
- Cercare eventuali errori di ortografia sul sito web e sull’indirizzo URL (è il così detto phising).
- Fare ricerche in internet e controllare la reputazione di siti sospetti.
- Scegliere portali conosciuti o i siti ufficiali delle compagnie aeree e degli hotel privilegiando quelli che hanno un immediato interfaccia con il consumatore (via mail o telefono visibili nella home page) in caso di problemi o reclami.
- Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è.
- Il decimo lo aggiungo io, meglio acquistare con una carta prepagata che con il proprio bancomat o carta di credito.
Lasciamo a voi la penna virtuale, che accorgimenti prendete per acquistare sicuro online?
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
photo credit: catacumbas77 via photopin cc