Vacanze in Sardegna: consigli utili su cosa fare e dove andare in inverno!


La Sardegna rappresenta la meta perfetta per le vacanze invernali al sole, perché l’isola possiede un patrimonio culturale a 360 gradi, ricco di meraviglie, oltre a una cultura gastronomica che fa invidia a tantissime regioni in Italia e nel mondo.
Non solo, il clima mite rende questo luogo perfetto anche per le vacanze invernali e infatti, visitare la Sardegna in questo periodo è una vera e propria moda inglese e non solo, proprio perché riesce a soddisfare ogni gusto personale dei turisti. Ecco alcuni consigli su cosa fare in Sardegna durante l’inverno.
Cagliari: storia, cultura e radici sarde
Questa città è lo specchio dei monumenti Sardi che sono tantissimi. A Cagliari è possibile ammirare il quartiere Castello con le sue architetture multi-cromatiche, i vicoli antichi e stretti accompagneranno il visitatore fra le strade medievali e panoramici bastioni di questa città unica. Oltre alle bellezze architettoniche è possibile gustare la cucina tipica nel quartiere della Marina, proprio in riva al mare. I quartieri storici dove fare un tour sono anche Villanova, Marina e Stampace, oltre al già citato Castello.
La civiltà nuragica che risale alla preistoria
La Sardegna offre tantissimi reperti preistorici che riguardano l’antichissime civiltà pre-nuragiche e nuragica, quest’ultima si sviluppò nell’isola fra il 1900 e il 200 a.C. circa, durante l’Età del Bronzo, l’ Età del Ferro e l’Epoca Storica). Sono presenti per tutto il territorio circa 7000 esemplari di torri conosciute come nuraghi, di cui si conosce ancora davvero poco. Il Nuraghe più famoso da visitare è Su Nuraxi di Barumini, sito importantissimo che risale al 1500 a.C., dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Olbia: paesaggio pittoresco e spiagge paradisiache
Situata nella zona nord – est dell’isola, Olbia è il capoluogo della Gallura e la porta d’ingresso della Costa Smeralda. Qui sono presenti tantissime mete esclusive con panorami mozzafiato, spiagge paradisiache e paesaggi pittoreschi. Da visitare assolutamente sono la Chiesa di San Simplicio, il castello di Perdes e la tomba dei Giganti, il pozzo sacro di sa Testa, la spiaggia di Pittulongu e la Costa Smeralda.
Castelsardo: un borgo medievale dove è passata la storia
Questo è uno dei borghi medievali più famosi della Sardegna, forse il più bello in assoluto. Situato in una posizione unica nel centro del golfo dell’Asinara, Castelsardo è un centro storico con stradine ripide e scorci panoramici suggestivi, con botteghe e locali tipici, dove è possibile assaporare la cucina tradizionale sarda e acquistare prodotti di artigianato unici. Da non perdere assolutamente è il Castello dei Doria, costruito nel XII secolo, al suo interno si trova il Museo dell’intreccio, che mostra come vengono prodotti i cestini sardi tipici.
Alghero: la piccola Barcellona italiana
Famosa per essere una delle città Sarde più belle in assoluto, non bisogna dimenticare di fare una passeggiata sulla Riviera del Corallo. Alghero è conosciuta anche come “Barceloneta”, la “piccola Barcellona italiana” per le numerose influenze catalane, sia nella cultura tradizionale. sia nella lingua locale. Il centro storico è ricco di bellezze, da non perdere i bastioni sul mare e la cattedrale di Santa Maria, poco fuori città invece abbandonano i siti archeologici e ambientali, tra domus de janas, imponenti complessi nuragici, a riche ville romane, vigneti a perdita d’occhio, spiagge, le famose grotte di Nettuno e lo splendido parco di Porto Conte.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.