Is Arutas: come arrivare, parcheggi, servizi, dove alloggiare in una delle spiagge più belle del mondo!

photo credit: <a href="https://www.flickr.com/photos/menumarco/2790096283/">Marco Menu</a> via <a href="http://photopin.com">photopin</a> <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/">cc</a>
Video spiaggia di is Arutas a Cabras (Oristano): oggi parliamo di una delle spiagge più belle della Sardegna, riconosciuta dagli esperti di Vanity Fair Travellers come una delle più belle al mondo (assieme a perle del calibro di Maya Bay, nelle Phi Phi Inslands in Thailandia, quella del film “The Beach” con Leonardo Di Caprio; o Whitehaven Beach sulla Whitsunday Island, proprio davanti alla barriera corallina australiana). Sto parlando della spiaggia di Is Arutas a Cabras – nel Sinis, appena a nord di Oristano – che deve la sua fama alla sua incredibile sabbia composta da piccoli granelli di quarzo tondeggianti dalle sfumature verdi, rosa e bianche.
Delimitata a nord da Punta “Su Bardoni” e a sud da Punta “Is Arutas”, si tratta di un’autentica rarità creatasi in milioni di anni grazie ai detriti portati dal mare in seguito all’erosione di quello che era un monte e che adesso è la minuscola isola di Mal di Ventre, ecco perché proteggere questa spiaggia è così importante, essa non può godere di nuovi apporti, perciò ogni secchiello e ogni bottiglietta di sabbia portati via vuol dire danneggiarla per sempre.
Non per nulla ogni anno vengono comminate diverse salate sanzioni e dalla scorsa stagione estive sono operative, con compiti informativi e di sorveglianza, anche le Sentinelle del Sinis.
A proposito i locali dicono sempre, e forse hanno ragione, che su questa spiaggia è più facile scottarsi, proprio per via della maggiore rifrazione della luce solare da parte dei chicchi di quarzo.
Cosa vuol dire Is Arutas in Sardo?
Il nome Is Arutas significa “le grotte”, non è chiarissima la motivazione di questo toponimo, anche se probabilmente è da mettere in relazione con le vicine cave di arenaria di epoca romana, presenti su entrambe le punte rocciose che delimitano l’arenile.
Ecco a voi due video di Is Arutas:
Is Arutas, consigli e informazioni utili:
Is Arutas è una spiaggia nella quale l’acqua diventa subito profonda e dove è possibile ammirare sin da subito piccoli banchi di pesci, per questo è molto frequentata da chi ama fare snorkeling.
Come vedete dai filmati l’acqua è trasparentissima, il colore talvolta più scuro è dovuto alle praterie di Posidonia Oceanica, pianta che funge da ottimo indicatore di salute del mare.
Amatissima dai surfisti anche in inverno, per via dei venti da ovest, io vi consiglio di visitarla in primavera quando è meno affollata e quando fioriscono le piante e le essenze naturali che crescono sul retro spiaggia, per questo è importante usare le passerelle in legno.
Si tratta di una zona della Sardegna rimasta per larghi tratti ancora incontaminata e che fa parte dell’ Area Marina Protetta della Penisola Sinis – Isola di al di Ventre. Un piccolo angolo di Paradiso che più di ogni altro luogo testimonia la necessità di un turismo che sia sempre più sostenibile e responsabile!
Video, tramonto a Is Arutas, in time lapse:
Costo del parcheggio a is Arutas (AGGIORNATO 2024):
I pochi parcheggi gratuiti finiscono subito, ma si può parcheggiare nel comodo posteggio a pagamento subito dietro la spiaggia, trovate qui sotto orari e prezzi.
Una cosa importante, da quest’anno il parchimetro funziona anche con le carte elettroniche, anche contactless. Anche se i turisti hanno sperimentato qualche problema con le carte non contactless. Perciò sempre meglio munirsi di cambio in monete se si vuole essere certi di poter rimanere a lungo in spiaggia. Il parchimetro infatti non accetta banconote.
Tariffe dal 4 giugno al 2 ottobre 2024, tutti i giorni:
- Fino a 2 ore di sosta (diurna):
- €3,00 Motoveicoli
- €4,00 Vetture
- €6,50 Caravan (Vetture con rimorchio, Camper, Caravan, Roulottes, etc)
- Fino a 4 ore di sosta (diurna):
- €4,50 Motoveicoli
- €6,00 Vetture
- €9,00 Caravan (Vetture con rimorchio, Camper, Caravan, Roulottes, etc)
- €12,00 Autobus
- Fino a 6 ore di sosta (diurna):
- €6,50 Motoveicoli
- €8,50 Vetture
- €13,00 Caravan (Vetture con rimorchio, Camper, Caravan, Roulottes, etc)
- €18,00 Autobus
- Tariffa giornaliera:
- €7,50 Motoveicoli
- €10,00 Vetture
- €15,00 Caravan (Vetture con rimorchio, Camper, Caravan, Roulottes, etc)
- €30,00 Autobus
Se volete spendere di meno, 6 euro per l’intera giornata, potete spostarvi poco più a sud, sulla spiaggia di Su Crastu Biancu (dalla quale is Arutas è facilmente raggiungibile a piedi).
Cosa fare vicino a Is Arutas:
- Monte Prama: è il luogo nel quale furono trovati i famosi giganti in pietra, le sculture più antiche del mediterraneo occidentale, erano guerrieri, arcieri, pugilatori a guardia di un’importante area funeraria . L’area archeologica è in linea di massima chiusa, ma si può osservare da bordo strada.
- Borgo di San Salvatore: famoso per essere trasformato in villaggio western al tempo degli “spaghetti westen“, del saloon e degli altri allestimenti cinematografici non rimane nulla, ma è assolutamente da visitare l’ipogeo sotto la chiesa. Da chi parte la corsa degli scalzi che si svolge a inizio settembre.
- Spiaggia di Mari Ermi: spiaggia molto simile a Is Arutas e molto amata da locali e turisti, anche qui la sabbia è composta in larga parte da granelli di quarzo, anche se di dimensioni minori rispetto a Is Arutas.
- Isola di Malu Entu (o Mal di Ventre): è l’isola la cui erosione ha permesso la nascita di queste incredibili spiagge. Piccola, piatta, disabitata e senza servizi è un angolo di paradiso. Ci si imbarca da Mari Ermi.
- Spiaggia di Maimoni: è la spiaggia con sabbia di chicchi di quarzo più a sud, rimane anche la più selvaggia.
- Rovine di Tharros e spiaggia di San Giovanni di Sinis: splendido lembo di terra, a sinistra si trova l’antica città nuragica, fenicio-punica e romana di Tharros (che aveva consolidati rapporti con l’Egitto dei Faraoni, come dimostrato dai tanti scarabei egizi ritrovati), a destra la splendida spiaggia di San Giovanni di Sinis, con le bianche dune che quasi invadono le case del borgo pescatori. Borgo che ospita la chiesa più antica della Sardegna.
- Museo civico archeologico di Cabras, che ospita alcuni dei giganti di Monte Prama.
- Bottarga di Cabras: sia che mangiate negli agriturismo e ittiturismo della zona, o che facciate una passeggiata in centro, non dimenticate di assaggiare, comprare e portare a casa la favolosa bottarga, alla quale, a fine luglio, è dedicata anche la sagra della bottarga.
- Le 10 spiagge più belle di Oristano e provincia, non solo Sinis.
- Le 3 dog beach del Sinis: Maimoni, San Giovanni e Su portu ‘e s’uedda.
Dove alloggiare per Is Arutas (hotel, B&B, camping, case vacanza):
Purtroppo o per fortuna, il tratto di costa di Is Arutas è così selvaggio che non vi sono hotel nelle vicinanze, noi vi consigliamo di dormire a Cabras:
Booking.comE non dimenticate di assaggiare la bottarga di Cabras, non ve ne pentirete!
Dove si trova is Arutas (mappa):
CLASSIFICHE DELLE SPIAGGE PIU’ BELLE DELLA SARDEGNA E D’ITALIA:
Cartina delle 120 spiagge più belle della Sardegna
Le spiagge più belle di Oristano e dintorni
Ecco le spiagge più belle della Sardegna, parola di Trivago
Le 20 spiagge più belle d’Italia: brilla la Sardegna
Eco-spiagge più belle d’Italia? 6 su 10 sono in Sardegna, secondo Tessa Gelisio!
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
photo credit: Marco Menu via photopin cc