Stazione di Cagliari, tornano da oggi i tamponi gratuiti (fino a fine anno!)

Tampone rapido gratuito alla stazione di Cagliari

Stazione di Cagliari, tornano da oggi i tamponi gratuiti: in un momento di grandi polemiche dovuto all’estensione al mondo del lavoro del Green Pass, realizzata con lo scopo di costringere gli ultimi indecisi a vaccinarsi, nonostante la vaccinazione non sia obbligatoria, il Comune di Cagliari va contro corrente e riapre il punto tamponi gratuiti della Croce Rossa posizionato presso la stazione ferroviaria di Cagliari, in piazza Matteotti (lì dove una volta c’era l’edicola).

Da oggi quindi, lunedì 18 ottobre 2021, presso l’hub della stazione ferroviaria di piazza Matteotti è possibile fare un tampone antigenico gratuito per sapere se si è positivi o negativi al Covid-19.

Chi può fare il tampone rapido?

L’iniziativa dell’Amministrazione comunale è aperta a tutti i cittadini anche non cagliaritani, in stretta collaborazione con ATS Sardegna, Croce Rossa Italiana – Comitato di Cagliari e Ferrovie dello Stato.

Il tampone vale per il Green Pass?

Sì, l’obiettivo infatti è quello di:

  • facilitare l’ottenimento del green pass per tutti coloro che non sono vaccinati
  • aumentare la sicurezza sanitaria della città.

Così spiega infatti il sindaco di Cagliari Truzzu intervistato da nicolaporro.it:

L’obiettivo primario è quello di aumentare la sicurezza sanitaria della popolazione. In secondo luogo, ritengo sia giusto fornire un servizio a tutti i miei concittadini, vaccinati e non. È un’opportunità in più che viene messa a disposizione di quei soggetti fragili che magari non si possono vaccinare, ma anche di chi è già vaccinato e per qualche ragione necessita comunque di un tampone. Io sono vaccinato e ho promosso la campagna di vaccinazione, ma sono il sindaco di tutti. Anche di chi ha scelto di non vaccinarsi e per questo non può certo essere escluso dalla vita sociale

Giorni e orari di apertura:

  • Lunedì, martedì, giovedì e sabato al mattino: dalle ore 9,00 alle 14,00.
  • Mercoledì e venerdì al pomeriggio: dalle ore 14,00 alle 19,00.

Ricordo che non serve la prenotazione.

Costo della misura?

50mila euro su un bilancio di 500milioni del Comune di Cagliari.