Giornate nuragiche Cagliari 2021: Ecco il programma completo dell’1, 2 e 3 ottobre 2021!

Hiornate nuragiche a Monte Claro, manifesto 2021

Giornate nuragiche Cagliari 2021: vi avevamo già raccontato la scorsa settimana le prime anticipazioni sulle “Giornate Nuragiche” a Cagliari, la tre giorni dedicata alla civiltà nuragica e ai prodotti – anche commerciali – la cui origine si nasconde nella notte dei tempi, che si svolgerà al parco di Monte Claro l’1, 2 e 3 ottobre 2021.

La storia della città di Cagliari infatti, ha origini remote, ma fra i periodi meno conosciuti vi è quello neolitico e nuragico. E allora ecco che durante le “Giornate nuragiche” si approfondiranno tematiche come la Cagliari dell’età del bronzo, la gastronomia nuragica e le tante tradizioni sarde che, dimostrando grande resilienza, sono arrivate fino ai giorni nostri, pur affondando le proprie radici nella notte dei tempi. Un esempio su tutti il bisso, con ospite la grande Chiara Vigo.

Durante la manifestazione vi saranno una serie di eventi, degustazioni e estemporanee artistico artigianali in un contesto di suoni, luci, profumi e sapori assai suggestivi e emozionali.

Si tratta di un’attività importante perché attraverso la riscoperta e la valorizzazione della nostra storia e delle nostre tradizioni, si intende promuovere i prodotti enogastronomici e artigianali che trovano origine nel nostro lontano passato. Significa arricchire si nuovi significati, finora sottointesi, ma da palesare, prodotti che così facendo diventano unici sul mercato.

Significa creare una serie di suggestioni ed esperienze molto attrattive sul mercato turistico internazionale, quello dei viaggiatori slow, che scelgono un territorio e pian piano lo esplorano, andando alla ricerca proprio delle unicità che definiscono una destinazione turistica e i prodotti che vi originano.

Una ricchezza culturale che diventa benessere economico, perché i prodotti così definiti e promossi, divenuti così unici e suggestivi, possono spuntare sul mercato una remunerazione più elevata, permettendo anche ai paesi dell’interno di attrarre nuovi flussi e frenare lo spopolamento. Cagliari, in questo ambito, diventa la porta della Sardegna, della sua storia, cultura ma anche economia.

Alla scoperta della cucina nuragica:

Uno degli scopi delle “Giornate Nuragiche” è il recupero delle tradizioni più autentiche della nostra cultura legate al cibo nelle sue principali componenti enogastronomiche, casearie e dolciarie. Per questo, nei tre giorni della manifestazione (1, 2 e 3 ottobre 2021), i ristoranti di Cagliari aderenti all’iniziativa, proporranno nei propri menu alimenti e pietanze tipiche della cucina sarda, la cui origine è molto antica. I ristoranti che aderiscono sono:

  • Pintadera,
  • Sa Pampada,
  • Su Cumbidu,
  • Sa Schironada,
  • Pani e Binu.

Alcuni di loro cureranno delle degustazioni nel corso della manifestazione raccontando la storia del prodotto e la resilienza della tradizione nel tempo.

Ma vediamo subito il programma completo della manifestazione.

Programma Giornate Nuragiche Cagliari 2021:

Gli eventi si svolgeranno presso la sala polifunzionale del Parco di Monte Claro, posta in prossimità del laghetto.

Venerdì, 1 ottobre 2021:

  • durante la giornata:
    • Visite guidate nel Parco di Monte Claro e al sito dove è stato rinvenuto un possibile pozzo Nuragico
    • Laboratori naturalistici curati da biologi, naturalisti, archeologi e guide turistiche e guide ambientali escursionistiche
  • in mattinata – Allestimento dei gazebo dei partecipanti, fra i quali quello del CSV Sardegna Solidale, dove si promuoveranno le campagne:
    • Plastica Zero
    • Pianta un albero: è un gesto di amore
  • dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 18,00 alle ore 20,00 – Laboratori didattici ambientali sulle erbe e sulle piante usate nel passato per colorare i tessuti e per scopi terapeutici e di cui spesso si trascurano le proprietà e i benefici, curati da Veronica Dessì, Vincenzo Satta, Rosaria Murru e Massimiliano Deidda.
  • dalle ore 16,00 alle ore 17,00 – Laboratorio didattico curato dall’archeologa Maria Cristina Ciccone del Museo dell’Ossidiana di Pau
  • ore 17,00 – Inaugurazione dell’evento alla presenza degli attori e delle autorità locali interverranno:
    • Roberto Copparoni (Presidente di Amici di Sardegna),
    • Pier Paolo Vargiu (Presidente dell’Associazione “La Sardegna verso l’UNESCO”),
    • Alessandro Sorgia (Assessore al Turismo del Comune di Cagliari),
    • Antonello Gregorini (Presidente onorario di Nurnet),
    • Rosaria Murru del Comitato promotore.
  • ore 17,30 – Tavola rotonda: “Il cibo dei nostri avi. L’archeologia dell’alimentazione”, curata dall’Archeologa Francesca Piu, con interventi di Massimiliano Deidda, Giovanni Portas, Massimo Planta
  • ore 18,00 – Tavola rotonda: “Cagliari nuragica”, con la presenza degli Archeologi: Nicola Dessì, Gian Marco Farci e il Giornalista Massimo Dotta, coordinata da Roberto Copparoni

Sabato, 2 ottobre 2021:

  • durante la giornata – Si svolgeranno una serie di eventi legati alla conoscenza del pane, del vino e dei principali prodotti della terra con la presenza di vari espositori
  • ore 10,00 – Mostra collettiva ed estemporanee artistiche su “Cagliari nuragica”. Pittura, Scultura con letture poetiche emozionali e letture espressive a tema con premiazione curata da Alessandra Sorcinelli eventi, in collaborazione con la Teatroteca “La Porta illuminata” di Guglielmo Aru che curerà un incontro su “Poesia e nuragici
  • dalle ore 11,00 a fine serata – Antonello Pillitu, Giovanni Cabras, Giovanni Pulli realizzeranno delle opere, lavorando rispettivamente, la pietra, l’ossidiana e l’argilla, mentre Gerolamo Exana presenterà i suoi modelli di imbarcazioni nuragiche
  • dalle ore 11,00 alle 11,30 – Reading poetico di Alessandra Sorcinelli, in collegamento nazionale su Facebook, per la diffusione della poesia nel mondo
  • ore 16,00 – Tavola rotonda sul tema: “Testimonianze nuragiche nel quotidiano”, con interventi di: Chiara Vigo, Andrea Loddo, Giovanni Pulli, Veronica Dessì, Roberto Scalas coordinata da Roberto Copparoni
  • ore 17,30 – Confronto di esperienze sul tema: “Identità fra passione e conoscenza. L’importanza di fare rete”, a cura di Antonella Fiori, Animatrice territoriale di Amici di Sardegna, con la partecipazione della guida turistica Concetta Pistolesi
  • dalle ore 18,00 alle ore 21,00 – Esibizione di figuranti in vesti nuragiche che animeranno la serata.
  • ore 19,00 – Premiazione degli artisti partecipanti alla Mostra collettiva
  • ore19,30 – Fusione di bronzo a cera persa per la creazione di un bronzetto, curata dall’archeo-sperimentatore Andrea Loddo. Parteciperanno alla serata anche:
    • il Maestro del Bisso Chiara Vigo,
    • il ceramista Nanni Pulli,
    • l’artista dell’ossidiana Giuseppe Cabras,
    • lo scultore Antonello Pilittu,
    • lo studioso sperimentatore Gerolamo Exana,
    • il Maestro panificatore Gianfranco Porta.
  • ore 20,00 – Serata dedicata agli strumenti tradizionali sardi, con la musica di Luigi Cordeddu all’organetto, Matteo Piras percussioni e sulittu, Efisio Campus chitarra e voce, Fabrizio Rosas launeddas, Massimo Carnevale sulittu e trunfa

Domenica, 3 ottobre 2021:

  • dalle ore 9,00 alle ore 13,00 – Laboratori didattici di educazione ambientale con la presenza di figuranti in costume nuragico
  • ore 10,00 – Pane e Parole, evento a cura del Comitato Promotore Pane Coccoi DOP, con Gianfranco Porta e Maria Antonietta Dessì.
  • ore 11,00 – La Sardegna verso l’UNESCO: presentazione della campagna per la nomina dei Monumenti della Civiltà Nuragica quale Patrimonio dell’Umanità, con l’intervento del Presidente dell’Associazione Pier Paolo Vargiu
  • ore 12,00 – Recital di poesie dedicate alla città di Cagliari e alla sua affascinante storia, curato dalla Poetessa Alessandra Sorcinelli
  • Chiusura della manifestazione con la Poetessa Alessandra Sorcinelli e Roberto Copparoni, Presidente dell’Associazione Amici du Sardegna.

Sconto per la mostra “Nuragica”:

L’evento sarà inoltre occasione per promuovere la visita alla esposizione “Nuragica” che si tiene presso la Fiera Campionaria della Sardegna, grazie a uno sconto sul prezzo del biglietto che sarà praticato a tutti coloro che parteciperanno alle “Giornate nuragiche a Cagliari, che sarà consegnato a tutti i partecipanti e utilizzabile fine al termine dell’esposizione.

Per maggiori informazioni e a aggiornamenti:

Infoline: amicidisardegna@tiscali.it

Ecco le associazioni partner della manifestazione che gode del patrocinio del comune di Cagliari, della città metropolitana di Cagliari e gode del contributo del Sevizio SUAPE, mercati, attività produttive e turismo del comune di Cagliari.

giornate_nuragiche_sponsor

Dove dormire a Cagliari:

Booking.com

Come arrivare al parco di Monte Claro per le giornate Nuragiche:

Il parco di Monte Claro è molto comodo perché facilmente accessibile sia dal centro città passando da via Liguria, sia dalla SS131 entrando da via Cadello. E’ inoltre disponibile un ampio parcheggio.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: