In pochi lo sanno, ma le lacrime di San lorenzo, altro non sono che minuscoli frammenti, talvolta piccoli come granelli di sabbia, rilasciati ogni anno dal passaggio della cometa Swift-Tuttle. Frammenti però che entrano nella nostra atmosfera della Terra ad altissima velocità ionizzandola e creando così l’effetto scia luminosa a cui tutti siamo abituati.
Insomma, gli sciami meteorici altro non sono che affascinanti residui cometari. Peraltro il primo ad accorgersi di questo fenomeno, cioè del legame tra gli sciami meteorici e le comete, fu nell’800 l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli.
This post was published on 8 Agosto 2020 17:47
Per salvare il proprio conto corrente quando si va a prelevare i contanti allo sportello…
Attenzione a dove corri, perché se ti beccano su queste strade la sanzione che ti…
La giacca dei tuoi sogni la potrai trovare direttamente alla Lidl. Anziché pagarla 190€, tuttavia,…
Settore agroalimentare, importante successo in Francia per il caseificio Garau: quattro formaggi sul podio. Pioggia…
Può esistere una prigione dove tutti coloro che ci vivono sono innocenti? La risposta, purtroppo,…
Cagliari, paura in un negozio a via Pola: un uomo di 23 anni ha minacciato…