Riaperta la spiaggia di Murtas, gioiello del sud est sardo (dal 1 giugno al 30 settembre 2024)!

Riapre il 1 giugno 2024 la spiaggia di Murtas (o “Cala di Murtas“), nel salto di Quirra, in territorio comunale di Villaputzu, lungo la costa orientale della Sardegna, a nord di Muravera e Costa Rei. Una spiaggia bellissima che ha una particolarità, quella di risiedere in una zona militare, che arretra però nei mesi estivi, per dare la possibilità ai bagnanti provenienti da tutto il mondo di vivere e godersi questo angolo di paradiso. La spiaggia rimarrà infatti aperta al pubblico dal 1 giugno al 30 settembre 2024, poi tornerà di stretta pertinenza dei militari per il resto dell’anno.
Una spiaggia ancora selvaggia, grazie anche alla sua inaccessibilità durata decenni, ma soprattutto poco affollata, anche in alta stagione, dove la privacy e la distanza interpersonale non sono un problema.
Non solo, la spiaggia è molto lunga e ha diversi accessi. E se a sud il suo arenile è sabbioso, più a nord diventa una distesa di sassolini, tanto da essere definita la “risposta della costa orientale alla celebre Is Arutas“.
Servizi:
Nei prossimi giorni inoltre verranno allestiti alcuni servizi:
- posizionamento dei cestini per la raccolta differenziata,
- dog beach, con la parte centrale della spiaggia per i nostri amici a 4 zampe.
Cosa fare nei dintorni:
- Torre Murtas: costruzione medievale, una torre di avvistamento dei pirati saraceni edificato in epoca aragonese, che domina sulla spiaggia. Panorama mozzafiato ma non accessibile all’interno;
- Domus de Janas S’oru: a poca distanza dalla spiaggia;
- Pozzo Sacro Is Pirois: uno dei più belli e meno conosciuti della Sardegna, a un quarto d’ora di macchina dalla spiaggia;
- Visita al castello di Quirra: ruderi del castello giudicale posizionati in un luogo strategico, non andate in infradito, il sentiero vuole affrontato con prudenza, anche di recente si sono verificati cadute e incidenti;
- Torre dei 10 cavalli: più a sud, è uno dei luoghi e monumenti simbolo di Muravera, a pochi metri dalla cooperativa pescatori San Giovanni.
Per maggiori info ecco la pagina del Comune di Villputzu. Scopri anche le spiagge di Muravera (più a sud)
Spiaggia di Murtas sulla mappa:
Copyright: le foto, quella di copertina e quella all’interno dell’articolo, sono state prese dalla pagina istituzionale su Facebook di “Vivi Villaputzu”. Abbiamo dovuto tagliare la prima per questioni di dimensioni obbligate dalla grafica del nostro blog, ma i credits, come sempre, sono d’obbligo!