Fregola Sarda con broccoli

Ricetta della Fregola Sarda con broccoli: la fregola sarda la conosciamo tutti, cominciamo con il dire che il nome corretto è quello di “fregula” ed è diffusa su tutto il territorio della Sardegna.
Si tratta di piccole sfere irregolari di pasta di semola di grano duro e
acqua, con forma rustica e dal sapore caratteristico che, dopo
la naturale essiccazione e tostatura, assumono il caratteristico colore
dorato. Al gusto rimangono un po’ al dente, specie se di taglio medio. La fregola sarda è stata inserita nel registro ufficiale dei prodotti tradizionali della Sardegna, riconosciuto dalla nostra Regione.
Discorso diverso invece per il broccolo, un ortaggio dalle mille proprietà e benefici (sono ricchi di antiossidanti, proteggono occhi e ossa ed hanno persino proprietà antitumorali), ma poco diffuso nella nostra isola, malgrado la sua origine mediterranea (specie Mediterraneo orientale e Medio Oriente, tra Grecia, Turchia e Siria).
E’ molto diffuso in Italia e viene molto utilizzato in tutta Europa, specie nei paesi nordici dove si utilizzano molto i cavoli in cucina. Ma bando alle ciance e vediamo questa ricetta tutta gustare, un po’ piccante, adatta anche a vegetariani e vegani. La ricetta è inoltre di facile preparazione.
Ingredienti:
- 500 gr fregola sarda media grossezza
- 500 gr di broccoletti freschi (in alternative rosette surgelate)
- 1 cipolla media
- 1 spicchio d’aglio
- peperoncino (a piacere)
- sale qb
- olio evo qb
- acqua qb
Tempi:
- Tempo di preparazione: 5 minuti circa
- Tempo di cottura: 20 minuti circa
Occorrente:
- 1 tegame per la fregola
- 1 tegamino per riscaldare l’acqua
Preparazione:
Mondare e lavare i broccoli e tagliarli a piccoli pezzetti.
Tagliare cipolla e aglio a pezzetti e rosolare in un po di olio evo, aggiungere il peperoncino, rosolare un altro pochino.
Quando le cipolle sono dorate aggiungere i broccoli a pezzetti, rosolare per altri 5 minuti circa.
Infine aggiungere sale a piacere e la fregola sarda, girare e pian piano aggiungere l’acqua. Come l’acqua viene assorbita dalla fregula aggiungere altra acqua (stesso procedimento del risotto). Mescolare di tanto in tanto per non far attaccare la fregula al fondo.
A fine cottura, dopo 20 min circa, aggiungere una spruzzata di prezzemolo e servire caldo.

Cosa fare con gli avanzi:
Se vi dovesse avanzare della fregola a fine pasto, potete o riscaldarla aggiungendo un po di vino bianco oppure preparare dei gustosi burger vegetali.
Per i burger: aggiungere 1 uovo, un po di formaggio grattugiato e un pochino di pan grattato, mischiare il tutto e fare dei piccoli burger che si possono friggere oppure cuocere al forno!
Buon appetito!!!
Inviaci adesso la tua ricetta:
Primi e secondi, aperitivi e contorni, dolci e cocktail, se anche tu vuoi partecipare a questo blog con le tue ricette sarde (sia tradizionali, sia tue personali, che fusion), non hai che da mandarci una mail compilando questo form:
[ninja_form id=1]RIMANI AGGIORNATO: trovi tante ricette tradizionali e moderne, ma sempre sarde, sulla nostra pagina Facebook: “Sardegna“