JazzOp 2019, l’orchestra jazz della Sardegna in concerto con Enzo Avitabile, Elio e Massimo Lopez!

orchestra-jazz-sardegna-elio-lopez-avitabile-manifesti-2019

JazzOp 2019 con Enzo Avitabile, Elio e Massimo Lopez: sarà una stagione di concerti da ricordare quella 2019 per “JazzOp”, la rassegna di produzioni originali giunta alla sedicesima edizione, che presenta tre nuovi progetti che animeranno i palchi del Teatro Comunale di Sassari, dell’Auditorium del Conservatorio e del Teatro Massimo a Cagliari.

Ad affiancare l’Orchestra Jazz della Sardegna saranno infatti rispettivamente Enzo Avitabile, Elio (di Elio e le Storie Tese) e Massimo Lopez.

Cosa è l’Orchestra Jazz della Sardegna:

L’ Orchestra Jazz della Sardegna (conosciuta anche con l’acronimo di “OJS“) è nata nel 1989 ed è una “big band” che nei suoi 29 anni di storia ha collaborato con le stelle del jazz mondiale. Solo per farvi degli esempi dovete sapere che durante la sua attività concertistica è stata diretta da Carla Bley, Giorgio Gaslini, Giancarlo Gazzani, Bruno Tommaso, Colin Towns, Mario Raja, Marco Tiso, Paolo Silvestri, Mario Corvini e ha potuto vantare solisti ospiti d’eccellenza come Tom Harrell, Bob Mintzer, Paolo Fresu, Andy Sheppard, Steve Swallow, Norma Winstone, Maria Pia De Vito, David Linx, Barbara Casini, Flavio Boltro, Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Perico Sambeat, Maurizio Giammarco, Pietro Tonolo, Paolo Ravaglia, Riccardo Zegna, Antonello Salis, Richard Galliano e tanti altri ancora. Insomma, un’eccellenza assoluta della nostra isola.

Vediamo subito tutti i dettagli sui tre appuntamenti in cartellone, ricordo anche che per comprare i biglietti online vi basterà cliccare o premere sui link che troverete nel testo a seguire.

Enzo Avitabile e l’Orchestra Jazz della Sardegna:

Il primo appuntamento in cartellone è quindi “Enzo Avitabile & OJS”,  una produzione che vede l’Orchestra Jazz della Sardegna impegnata ad eseguire gli arrangiamenti che il sassofonista, arrangiatore e compositore Mario Raja, ha scritto per l’organico della formazione sarda, su musiche del cantante e strumentista partenopeo Enzo Avitabile, talento poliedrico che si muove tra musica classica, jazz, soul e world music e che in carriera ha collaborato persino con James Brown, Tina Turner, Pino Daniele e Afrika Bambaata.

Pierino e il lupo, voce narrante Elio:

Il secondo progetto originale  è “Pierino e il Lupo“, un adattamento per la big band della fiaba musicale, per voce recitante e orchestra, scritta dal musicista russo Sergej Prokofiev. I personaggi della fiaba saranno impersonati dagli strumenti suonati dai musicisti dell’Orchestra Jazz della Sardegna, mentre la voce narrante sarà quella di Stefano Belisari, noto ai più col nome d’arte di Elio. Gli arrangiamenti, scritti appositamente per l’Orchestra Jazz della Sardegna, sono del compositore e chitarrista romano Roberto Spadoni, che dirigerà l’orchestra sarda nei due concerti. Al termine sarà presentato al pubblico “Cuernavaca”: una suite di brani di Mingus arrangiati da Spadoni.

Sing and Swing, voce solista Massimo Lopez:

Il terzo progetto della rassegna è invece intitolato “Sing and Swing” che vedrà l’Orchestra Jazz della Sardegna affiancata dalla voce solista di Massimo Lopez, amatissimo dal grande pubblicosin dai tempi del trio comico ” Marchesini, Lopez, Solenghi”, oltre che per le innumerevoli apparizioni televisive di successo. Lopez stavolta dimostrerà le proprie doti canore  grazie alle composizioni che arrangiate dal sassofonista e direttore d’orchestra Gabriele Comeglio Comeglio, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Ray Charles, Stevie Wonder, Mina e Randy Brecker. Comeglio stavolta dirigerà la big band sarda.

Punti vendita:

Se non volete comprare i biglietti online vi potete rivolgere ai punti vendita sul territorio, da quelli affiliati al circuito BoxOffice che si trovano in tutta la Sardegna (sede centrale in viale Regina Margherita, 43 a Cagliari, tel.070657428), a quelli validi per la città di Sassari:

  • Ticketok in viaTempio, 65 a Sassari (tel. 0792822015)
  • Messaggerie Sarde in Piazza Castello, 11 a Sassari (tel. 079230028).

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La rassegna è organizzata dall’Associazione Blue Note Orchestra con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Fondazione di Sardegna e ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli. Noi vi consigliamo anche il link alla pagina Facebook dedicata dell’ Orchestra Jazz della Sardegna.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!