Sardegna meta perfetta per una vacanza invernale per gli inglesi. Ecco perchè!

bastioni-alghero-sardegna

Sardegna meta perfetta per una vacanza invernale per gli inglesi: La Sardegna? E’ la meta ideale per una vacanza invernale, lo dice la versione britannica del magazine dedicato ai viaggi di Skyscanner, il noto portale di confronto prezzi di voli aerei, hotel e noleggio auto.

Nell’articolo a firma di Lewis Packwood si legge infatti che ogni inglese che stia cercando il posto migliore per le proprie vacanze invernali nel 2019, debba mettere in cima alla lista la Sardegna per 10 buone ragioni. Le principali sono i voli e gli hotel economici, ma anche perché è il momento perfetto per esplorare le bellezze naturali della nostra isola senza la gran folla vociante di turisti e la calura estivi, assistere agli spettacoli del carnevale e assaporare il cibo tradizionale sardo (con un occhio alle specialità di stagione).

Leggiamo assieme gli spunti più interessanti, tradotti liberamente dal sottoscritto. E’ presente qualche imprecisione e le foto ogni tanto fanno cilecca, ma è curioso anche vedere come ci vedano dall’estero.

Cagliari è perfetta per un weekend in città: 

cagliari-vista-sul-quartiere-castello
Cagliari, una città colorata

La capitale della Sardegna è un delizioso mix di edifici colorati che si accalcano attorno al quartiere Castello, la famosa cittadella fortificata della città. I suoi vicoli stretti e antichi sono infatti perfetti per una passeggiata pomeridiana e le strade medievali ospitano numerosi bar e boutique nascosti che aggiungono gradevoli spunti alla tua passeggiata.

Anche il quartiere della Marina è un ottimo luogo per sgranchirsi le gambe con una passeggiata, anche per la presenza di alcuni fantastici ristoranti vicino al mare (viene citato “Da Marino al St. Remy”, in via San Salvatore da Horta 7). E se vai appena un po ‘più lontano lungo la costa, troverai la spiaggia del Poetto, lunga otto chilometri, che è uno dei punti più interessanti per il kitesurf (con il consiglio di provare la scuola di surf “Kite Generation”).

Inoltre Cagliari è il luogo ideale per un fine settimana essendo a breve distanza dall’aeroporto di Cagliari Elmas, che dista solo 15 minuti in taxi dal centro della città (anche meno in treno per la verità, strano che la strada ferrata sia sfuggita agli inglesi!).

La Sardegna pullula di sorprendenti siti preistorici:

fortezza-nuraghe-iloi
Nuraghe Iloi a Sedilo, mentre le altre foto sono prese dall’articolo inglese, questa la aggiungiamo noi, visto che hanno confuso su Nuraxi con una torre d’avvistamento spagnola.

Questa isola del Mediterraneo ospita i resti della civiltà nuragica, una cultura unica della Sardegna che fiorì tra il XVIII secolo a.C. e il 200 a.C. circa, quando giunsero i romani. Gli abitanti dell’isola hanno lasciato dietro di sé più di 7.000 torri esoteriche chiamate nuraghi, ma si sa molto poco su di loro, non avendo essi lasciato documenti scritti. Il Nuraghe Su Nuraxi di Barumini è una delle rovine nuragiche più famose da visitare: questo sito del patrimonio mondiale dell’ Unesco è risalente al 1500 aC.

Le spiagge sono semplicemente stupende:

cala-dei-gabbiani
Le cale e calette del golfo di Orosei, paradisi isolati in bassa stagione, per turisti che amano il relax

Il termine “gemma nascosta” è uno di quei termini troppo utilizzati e che paiono spesso eccessivi, ma non nel caso della Sardegna. L’isola è infatti piena di spiagge fantastiche, eppure essa è spesso trascurata ingiustamente dai turisti (in bassa stagione si intende). La spiaggia di is Arutas è probabilmente la più spettacolare, pensate che è formata da minuscoli granelli di quarzo che riflettono la luce del sole, rendendo l’acqua di mare uno straordinario color acquamarina.

La spiaggia di dei Due Mari è un’altra gemma – si trova su un sottile istmo con il mar Mediterraneo su entrambi i lati, da qui il suo nome, la “spiaggia dei due mari“. Due spiagge al prezzo di una! Cala dei Gabbiani è invece un luogo meraviglioso per allontanarsi da tutto, raggiungibile solo in barca essa è circondata da alte scogliere rocciose che la isolano dal resto del mondo.

La Sardegna è beatamente poco affollata in autunno e inverno:

cala-cipolla-chia
Cala Cipolla a Chia, senza bagnanti nei mesi invernali

La chiamano la “stagione segreta“, perché il clima sardo è ancora piacevolmente mite in autunno e inverno, quando l’isola diventa meravigliosamente tranquilla, con con pochissimi turisti in giro. Cagliari riceve più di 500.000 turisti internazionali ogni anno, ma la maggior parte di loro arriva nei mesi estivi, quindi potrai evitare la folla ed esplorare a tuo piacimento l’isola, quasi in solitudine, a gennaio o febbraio.

E se ti dirigi un po ‘più a ovest verso la provincia di Carbonia-Iglesias, diventa se possibile ancora più tranquilla: la regione riceve infatti poco più di 40.000 turisti all’anno, tutti o quasi in estate. È l’occasione perfetta per fare una gita in barca nella sonnolenta località di Carloforte, sull’isola di San Pietro, per un po ‘di relax.

Il clima è ancora bello e caldo, anche a gennaio:

costa-s,eralda
La Costa Smeralda in bassissima stagione

Senti questa, la temperatura media di gennaio in Sardegna è di 10 ° C, con un picco massimo di 14 ° C. Pensaci quando stai indossando cappotto e cappello invernali. Febbraio è ancora più caldo, con una temperatura media di 11 ° C e massimi di 15 ° C. Al confronto Londra è fredda con una media di 7 ° C.

Anche se l’autunno inverno è la stagione delle piogge per la Sardegna, le sue medie sono comunque inferiori a quelle della capitale britannica, 14 millimetri in febbraio contro i circa 39 di Londra.

Passeggia nei tuoi luoghi del cuore  lungo la bellissima costa:

scogliera-capo-caccia-alghero
Poteva mancare un salto a Capo Caccia? Ovviamente no, Alghero è amatissima dagli inglesi!

La Sardegna è sede di numerosi parchi nazionali e alcune delle coste più spettacolari d’Italia, quindi è perfetta per le escursioni. E mentre i mesi estivi possono rendere scomodo il camminare a causa del caldo torrido, l’inverno è perfetto per lunghe passeggiate immersi nella natura.

La minuscola isola dell’Asinara, nel nord-ovest della Sardegna, è un parco nazionale ed offre numerosi percorsi con fantastiche viste sul mare dalla cima della collina più alta dell’isola, Punta Scomunica. Tieni d’occhio i famosi asini selvatici dell’isola: questi animali albini sono quasi interamente bianchi.

Il Parco Nazionale del Gennargentu a est è un luogo ideale per ammirare la fauna selvatica dell’isola, tra cui l’aquila reale e le foche monache del Mediterraneo. Il parco ospita anche la montagna più alta della Sardegna, Punta La Marmora. Dalla vetta alta 1.834 metri, è possibile vedere l’intera isola in una giornata limpida.

A Febbraio e marzo impazza Carnevale!

sartiglia-oristano
Sartiglia di Oristano, non c’è bisogno di ulteriori dettagli

Le celebrazioni del Carnevale si svolgono in tutta Italia 40 giorni prima di Pasqua, ma i festeggiamenti in Sardegna sono alcuni dei più singolari e antichi del Belpaese, che coinvolgono maschere antiche e talvolta grottesche che raccontano dei legami tradizionali dei nostri avi con la vita rurale. A Mamoiada, ad esempio, i Mamuthones indossano pelli di pecora e campanacci neri, mentre gli Issohadores con la camicia rossa cercano di catturarli con un lazzo.

Ma le celebrazioni più spettacolari del Carnevale si svolgono a Oristano, durante la festa di Sa Sartiglia. I cavalieri in maschera bianca cavalcano cavalli splendidamente decorati in un torneo di giostra medievale, dove i concorrenti tentano di infilzare una stella d’argento sospesa sopra una pista sabbiosa nel centro della città. Il torneo è seguito da una spettacolare esibizione di acrobazie a cavallo. Nel 2019 Sa Sartiglia si svolgerà dal 3 al 5 marzo e gli eventi di Carnevale si svolgono in tutta la Sardegna nelle due e tre settimane di febbraio fino martedì grasso.In realtà noi sapiamo che il carnevale in Sardegna inizia coi fuochi di Sant’Antonio.

Assaggia il fantastico cibo sardo:

spaghetti-ai-ricci-di-mare
Ecco gli spaghetti ai ricci di mare!

Troverete molti prodotti italiani in Sardegna, come pasta e prosciutto, ma l’isola ha anche sviluppato una sua cucina unica che riflette la sua posizione a metà strada tra l’Italia continentale e l’Africa.

Il piatto sardo più caratteristico è probabilmente la fregula, una forma di pasta che assomiglia più a un grande cous cous, che riflette l’influenza africana dell’isola. La zuppa gallurese è invece un delizioso preparato che assomiglia alla lasagna, ma fatto con pane sardo imbevuto di brodo di agnello e ricoperto di formaggio prima di essere cotto in forno.

L’inverno è anche stagione dei ricci di mare in Sardegna, essendo vietato raccogliere queste creature in altri periodi dell’anno. Quindi, una vacanza invernale in Sardegna è il momento perfetto per assaggiare gli spaghetti ai ricci di mare. Infine, considerando che la Sardegna è la patria di circa tre milioni di pecore, non sorprende che una delle specialità dell’isola sia l’agnello con i carciofi, il piatto perfetto per riscaldarsi durante una vacanza invernale.

Voli e hotel sono Economici:

I voli Air Malta per la Sardegna partono da 40 sterline a tratta, con due collegamenti settimanali da Londra Southend e Londra Gatwick per Cagliari. Ma noi aggiungiamo anche i voli di EasyJet da Londra Stansted sempre per Cagliari e quelli da Londra Luton e londra Gatwick per Olbia. Anche Ryanair collega la Sardegna alla Gran Bretagna in inverno, grazie alla rotta Cagliari-Londra Stansted.

Inoltre gli hotel aperti offrono forti sconti in bassa stagione.