Aeroporto di Cagliari: Nuova area parcheggi, gratuita per i primi 15 minuti!

esterno-Aeroporto-Cagliari-Elmas

Aeroporto di Cagliari, aumentano i parcheggi: Novità nella viabilità e nei parcheggi all’Aeroporto di Cagliari-Elmas, attraverso il quale transitano ogni anno almeno 3,5 milioni di passeggeri, a partire da oggi 2 luglio 2014 sarà infatti possibile usufruire del nuovo Parcheggio Terminal, che contiene 80 nuovi stalli a pagamento – o meglio gratuiti per i primi 15 minuti, il tempo necessario al carico e scarico di passeggeri e bagagli, e successivamente un’euro all’ora -, portando il totale dei parcheggi dell’aerostazione a quota 1.250

AGGIORNAMENTO: dal maggio 2023 la gratuità al parcheggio “P3 TERMINAL”, di fronte alla sezione arrivi dell’aerostazione è stata portata a 20 minuti. La sosta fino a un’ora costa 1 euro (la fonte è la Sogaer).

AGGIORNAMENTO: da giugno 2023 è stato inaugurata un’ampia area di sosta gratuita per le prime due ore, sulla destra dell’aerostazione.

Intorno a metà luglio invece, nel viadotto di accesso alle Partenze, verrà attivato il nuovo parcheggio Kiss&Fly, il quale consentirà a coloro che sosteranno per meno di 15 minuti di non pagare. Oltre i 15 minuti invece si pagherà regolarmente, 2 euro per soste entro mezz’ora, 3 euro per la prima ora e 3 euro per ogni ora successiva.

Si ricorda anche che i parcheggi per i disabili sono gratuiti – basta esibire  il contrassegno invalidi agli operatori alla cassa del piano terra, ovvero il  biglietto aereo per soste superiori alle 4 ore – e rimangono al secondo piano del parcheggio Multipiano, in prossimità della passerella di collegamento con il terminal e del punto di chiamata del Servizio di Assistenza PRM (passeggeri a ridotta mobilità).

Tra le novità da segnalare anche quelle ormai prossime alla viabilità dello scalo con lo scopo di migliorare il flusso veicolare, disincentivando la sosta dei veicoli dove questa è espressamente vietata ed evitando le operazioni di  carico e scarico di passeggeri – in questa logica anche l’aumento delle aree gratuite nei primi 15 minuti – nelle aree deputate unicamente al transito dei mezzi. A fine luglio verrà invece riorganizzata la viabilità nella corsia più interna al piano Arrivi, quella sotto il viadotto, dove le sbarre automatiche consentiranno l’accesso esclusivamente a taxi, mezzi pubblici, mezzi di servizio e ambulanze. Sempre agli Arrivi, sarà regolamentata anche la sosta dei mezzi che effettuano servizio NCC.

Poi esiste sempre la possibilità di non usare un mezzo proprio, non solo l’aerostazione e collegata a Cagliari da un efficiente servizio di bus navetta, mentre si può raggiungere praticamente tutta la Sardegna (per Cagliari sono solo 5 minuti), grazie alla stazione ferroviaria del’aeroporto inaugurata appena lo scorso anno.

LINKS UTILI:

Volotea tocca i 2 milioni di passeggeri in Europa, 63 mila a Cagliari. Ecco i voli per Ancona e Venezia!

Volo Cagliari-Ginevra con Easyjet, si, riparte domenica 30 Marzo 2014. Ecco tutte le rotte dell’Estate!

Volo Cagliari-Firenze e Cagliari-Barcellona: Ecco le offerte di Vueling per la primavera-estate 2014!

Volo Cagliari-Bruxelles, grazie a Brussels Airlines

Voli Sardegna: Petizione online per il ritorno del Cagliari-Edimburgo. Firma anche tu!

photo credit: lucamascaro via photopin cc

 

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.