Villaggio dell’acqua a Cagliari: Ecco il programma del “World Water Day 2019” dal 22 al 24 marzo 2019!

villaggio-acqua-cagliari-manifesto-2019

World Water Day e Villaggio dell’acqua 2019 a Cagliari: torna a Cagliari anche quest’anno, dal 22 al 24 marzo 2019, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il “Villaggio dell’acqua” nel quartiere Marina della città, un grande evento organizzato con lo scopo di sensibilizzare i sardi circa l’importanza della risorsa acqua e di uno stile di vita sostenibile.

In programma un ricco calendario di eventi con convegni, laboratori, musica dal vivo, spettacoli, concerti, mostre, tour, escursioni, visite guidate e via dicendo:

Programma Eventi Villaggio dell’Acqua a Cagliari:

Venerdì, 22 marzo 2019:

  • ore 10,00 – Scalette di San Sepolcro – Inaugurazione, presentazione e saluti
  • ore 11,00 – Hostel Marina, sala rossa – Acqua del futuro: “Quali sono le prospettive future del Servizio Idrico Integrato in una terra povera d’acqua come la Sardegna?
  • ore 12,00 – Hostel Marina, sala rossa – Usiamola due volte: “L’acqua è un bene prezioso, bisogna usarla due volte, prima potabilizzata poi depurata… cosa può fare l’innovazione tecnologica? Cosa possiamo fare e cosa stiamo facendo noi?
  • ore 16,30 – Hostel Marina, sala rossa – Tra pozzi, cisterne e fonti battesimali: i tesori archeologici del quartiere Marina legati all’acqua illustrati da Rossana Martorelli (Docente di archeologia cristiana e medioevale) e Anna Luisa Sanna (Archeologa, responsabile area Sant’Eulalia).
  • ore 18,00 – Piazza San Sepolcro – Abbareading: letture di poesie dedicate all’acqua.
  • ore 19,00 – Hostel Marina, sala cinema – Proiezione del film-documentario: “Funtaneris, sulle strade dell’acqua” (2019, durata 69 minuti), regia di Massimo Gasole, prodotto dall’ “Associazione Storia della Città”, produttore esecutivo Illador Films da una ricerca di Marco Cadinu (Università di Cagliari).
  • ore 21,00 – Auditorium comunale – Spettacolo teatrale della Compagnia Lapola
  • dalle ore 9,00 alle 18,00 – Hostel Marina/ Ex Liceo Artistico – Laboratori di divulgazione ed attività didattica per le scuole

Sabato, 23 marzo 2019:

  • ore 12,00 Hostel Marina, sala rossa – Il mondo dell’acqua dove l’acqua non c’è: incontro con i rappresentanti delle comunità etniche presenti nel Quartiere (e non). L’evento ha lo scopo di rappresentare le condizioni dei luoghi dove l’acqua è carente o addirittura assente. È prevista la partecipazione attiva del pubblico.
  • ore 12,00 – Hostel Marina, sala rossa – Cooperando: stato dell’arte sulla cooperazione internazionale e presentazione dei progetti finanziati dall’Unione Europea e dalla RAS per l’aiuto alla gestione della risorsa idrica in Afghanistan, Benin, Ghana, Marocco, Tunisia. A seguire, buffet multietnico.
  • ore 17,00 – Chiesa del Santo Sepolcro – Simbologia religiosa e spiritualità dell’acqua, a seguire la Santa Messa dedicata all’acqua celebrata da S.E. Arrigo Miglio, Arcivescovo della Diocesi di Cagliari.
  • ore 18,00 – Itinerante, per le vie del Quartiere – Ratantira de s’Abba
  • ore 19,00 – Hostel Marina, sala cinema – Proiezione del film documentario: “Per amore dell’acqua
  • ore 21,00 – Auditorium Comunale –  Concerto dedicato all’acqua a cura dell’ Orchestra del conservatorio di Cagliari, dirige il Maestro Alberto Pollesel.
  • dalle ore 9,00 alle 18,00 – Hostel Marina/ Ex Liceo Artistico – Laboratori di divulgazione ed attività didattica per le scuole

Domenica, 24 marzo 2019:

  • ore 10,00 – Itinerante, per le vie del Quartiere – Alla ricerca della goccia perduta, caccia al tesoro per le vie del quartiere, a cura del Consorzio Cagliari Centro Storico. Info e prenotazioni: 338 8355463 – archeolabor@gmailcom
  • ore 10,30 – Ex liceo artistico – Acqua, benessere e salute: donne colpite da tumore al seno che attraverso l’acqua ritrovano il benessere psicofisico si raccontano. A cura dell’associazione Karalis Pink Team “Daniela Secchi” Onlus
  • ore 11,00 – Itinerante (piazze San Sepolcro, Dettori e Savoia) – Abba in prosa: letture di brani legati all’acqua con accompagnamento musicale
  • ore 11,30 – Itinerante (piazze Dettori, S. Sepolcro, Savoia) – Fantafolk: concerto per launedas (Andrea Pisu) e organetto (Vanni Masala) dedicato all’acqua
  • ore 13,00 – Piazza Santo Sepolcro – Chiusura e ringraziamenti

Mostre, Tour e Visite guidate:

  • Tour e visite guidate
  • Mostre ed esposizioni
  • Laboratori didattici e animazione

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per saperne di più consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Dove si trovano i luoghi delle’vento nel quartiere Marina a Cagliari:

Seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.