Sagra de su Pani e sa Tomata 2024 a Maracalagonis: ecco il programma completo del 14 e 15 settembre 2024!

Sagra de su Pani e sa Tomata 2024 a Maracalagonis: torna anche quest’anno la “Sagra de su Pani e sa Tomata” a Maracalagonis, che si svolgerà in due giornate, nel weekend del 14 e 15 settembre 2024.
Ricordo che Maracalagonis è un comune di quasi 8 mila abitanti dell’hinterland di Cagliari (che col tempo si è quasi unito a Sinnai) e che la sagra giunge quest’anno alla sua decima edizione. Scopriamo assieme, qui sotto, mentre per il programma completo dell’evento dovremmo attendere ancora qualche giorno, non è stato infatti diffuso dagli organizzatori.
Sarà comunque nostra cura pubblicarlo non appena sarà stato reso disponibile.
Nel frattempo, tutti coloro che volessero esporre (produttori, commercianti ed artigiani vari), devono seguire le indicazioni che compaiono nella pagina della Pro loco che organizza l’evento.
Cosa è la Sagra de su Pani e sa Tomata?
Da quando le nuove tendenze globali vanno nella direzione del mangiare meno ma con maggiore qualità e consapevolezza, sta crescendo nuovamente lo spazio per le produzioni locali, caratteristiche e a chilometro zero.
E’ il caso ad esempio de sa tomata maresa, il pomodoro di Mara (lycopersicon esculentum Mill.), già riconosciuto dalla Regione Sardegna quale “Prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.)” tra i prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati, alla cui valorizzazione è dedicata questa sagra.
Programma della Sagra del pane e del pomodoro di Mara:
Sabato, 14 settembre 2024:
Dal pomeriggio:
- dalle ore 17:00 :
- Centro storico – Esposizione e vendita dei prodotti tipici locali, sia agroalimentari che artigianali
- Via Sassari n. 15 – Museo “Prezioso Scrigno le tre P” – Lavori artistici di Maria Tolu
- Casa Cocco – Mostra sugli antichi abiti tradizionali di Sinnai, collezione privata a cura di Gigi Frigau
- Via Cagliari n. 18 – Esposizione degli abiti tradizionali di Maracalagonis, a cura dell’associazione culturale “Nostra Sennor’e Itri Maracalagonis”
- Via Nazionale n. 36 – Esposizione di ceramiche, di pittura e di cestineria. A cura di Rosetta Caredda
- Via Nazionale – Raduno Moto d’epoca e Vespe, organizza l’associazione “Due Ruote Maracalagonis”
- Via Nazionale – Esposizione BMX: “Bmx Old School Garage” anni ’80
- Centro storico – Monumenti aperti e benedizione della sagra a cura di Don Nicolò Praxolu
- dalle ore 17:00 alle ore 21:00 – Via Nazionale – Laboratorio del gusto: preparazione a mano de “sa fregula“, “su gattó” e “is culixionis“. Organizzato dalle donne della Proloco Marese di Maracalagonis
- dalle ore 18:30 – Centro storico – Esibizione itinerante del coro “S’Arrodia” di Sinnai
- dalle ore 19:30 – Intrattenimento musicale con i “Giai Fiat Ora”
- alle ore 21:30 – Passione a 90 (show musicale)
Domenica, 15 settembre 2024:
Mattino:
- dalle ore 10:00 :
- Centro storico – Esposizione e vendita dei prodotti tipici locali, sia agroalimentari che artigianali
- Via Sassari n. 15 – Museo “Prezioso Scrigno le tre P” – Lavori artistici di Maria Tolu
- Casa Cocco – Mostra sugli antichi abiti tradizionali di Sinnai, collezione privata a cura di Gigi Frigau
- Via Cagliari n. 18 – Esposizione degli abiti tradizionali di Maracalagonis, a cura dell’associazione culturale “Nostra Sennor’e Itri Maracalagonis”
- Via Nazionale n. 36 – Esposizione di ceramiche, di pittura e di cestineria. A cura di Rosetta Caredda
- Via Nazionale – Raduno Moto d’epoca e Vespe, organizza l’associazione “Due Ruote Maracalagonis”
- Via Nazionale – Esposizione BMX: “Bmx Old School Garage” anni ’80
- dalle ore 10:00 alle ore 11:00 – Degustazione di bruschette con pomodoro, accompagnata dai vini della “Cantina di Quartu” (la cui sede si trova in realtà a Maracalagonis)
- dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00 – Laboratorio del gusto: preparazione a mano de “sa fregula“, “su gattó” e “is culixionis“. Organizzato dalle donne della Proloco Marese di Maracalagonis
Pranzo:
- ore 13:00 – Pranzo a cura della Pro Loco Marese, questo il menù (costo 15 euro):
- Malloreddus alla campidanese;
- Petz’e brebei a cassola cun tomata frisca;
- pane;
- pomodori;
- formaggio;
- uva;
- dolce;
- vino o acqua.
Pomeriggio e sera (alcuni eventi continuano dal mattino, vedi paragrafo precedente):
- alle ore 17:30 – Esibizione del duo musicale “Elisabetta Secci e Gabriele Pili”, che canteranno successi di musica pop sia italiana che internazionale
- alle ore 18:00 – Esibizione di ballo dei bambini del “Training & Dance Studio ASD” diSinnai
- dalle ore 18:30 – Esibizione itinerante del coro “Serpeddi” di Sinnai
- dalle ore 18:45 – Esibizione del coro parrocchiale dei bambini della S.S. Vergine degli Angeli
- alle ore 21:30 – Orchestra Popolare Sarda in “Etnodiscoteca”, con i musicisti: Orlando Mascia, Eliseo Mascia, Bruno Camedda, Asael Camedda, Elisa Marongiu, Matteo Muscas, Carlo Boeddu, Giamichele Lai.
Dove dormire a Maracalagonis:
Ho trovato online per voi ben quattro strutture ricettive a Mara, quindi prenotate subito prima che le camere finiscano. Bisogna anche dire che vista la sua vicinanza a Sinnai, Settimo San Pietro e Quartu trovare dove pernottare nelle vicinanze è piuttosto semplice. Eccovi le offerte last minute per dormire a Maracalagonis e dintorni:
Booking.comPer maggiori informazioni e aggiornamenti:
Per chiedere maggiori informazioni o avere gli ultimi eventuali aggiornamenti, vi consiglio di consultare la pagina Facebook degli organizzatori: la Pro loco di Marese.
Dove si trova e come arrivare a Maracalagonis:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp