Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani
Nuova truffa, mai accettare la consegna di un pacco - sardegnainblog.it (foto pexels)
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna a domicilio per ritrovarsi senza soldi.
I malviventi escogitano sempre nuovi metodi per raggirare gli onesti cittadini: non basta stare in guardia da possibili attacchi digitali, ora si deve stare attenti anche in caso di consegne a domicilio.
L’acquisto da siti di e-commerce o da siti di shopping online è una delle pratiche più diffuse degli ultimi anni, e i truffatori hanno deciso di sfruttare questa abitudine per estorcere denaro o svaligiare le case.
Basta un attimo di distrazione e ci si ritrova con in mano qualcosa che non vi appartiene e senza soldi: le forze di Polizia hanno messo tutti in allarme, soprattutto le persone più anziane.
Sono proprio loro una delle fasce deboli più colpite da queste tipologie di truffa. Massima attenzione, dunque, quando si riceve a casa un pacco che non è mai stato ordinato o non è destinato a voi.
Truffa dei pacchi: cosa sta accadendo
Negli ultimi anni, il processo di digitalizzazione ha portato allo sviluppo di tecniche e strategie sempre più articolate per rubare denaro agli onesti cittadini. Le truffe che sfruttano strumenti elettronici, infatti, sono le più diffuse: si va dai raggiri online come il phishing o le frodi con carte di credito, alle truffe telefoniche o quelle sentimentali fino a finte offerte di lavoro attraverso le quali i malviventi riescono ad estorcere informazioni e dati sensibili.
L’obiettivo comune è riuscire a registrare i dati personali di altri per poter entrare negli account di banking online e sottrarre denaro in maniera illecita. Attenzione, però, anche alla nuova truffa che sta mietendo vittime nelle ultime settimane: sta colpendo principalmente anziani e viene organizzata in modo preciso e attento.

La truffa della consegna a domicilio
Come denunciato da alcuni anziani che sono stati vittime di questo raggiro, potrebbe accadere che si venga raggiunti a casa da un fattorino, che annuncia la consegna di un pacco a nome di un figlio o di un parente prossimo. Basta poco, dunque, per credere che il pacco sia davvero destinato alla persona indicata ma, proprio nel momento in cui lo si ritira, il finto fattorino chiede il pagamento in contanti.
In altri casi, invece, può accadere che, mentre il finto corriere consegna il pacco destinato a qualcuno di propria conoscenza, un complice si intrufola in casa e la svaligia. Le forze di Polizia hanno lanciato l’allarme: mai accettare pacchi che non sono previsti e che non sono destinati a voi.
