Addio patente senza guidare | Purtroppo non conoscevo questa nuova legge: adesso mi tocca girare a piedi

Il ritiro della patente avviene anche senza guidare

Il ritiro della patente avviene anche senza guidare - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Non è noto a tutti che la legge in vigore prevede il ritiro della patente o pesanti sanzioni anche se non si è alla guida della propria auto

Contrariamente a quanto si possa pensare il Codice della Strada e la giurisprudenza stabiliscono che è possibile ricevere una sanzione, talvolta anche molto severa, pur se il veicolo non è in movimento.

Le pronunce dei tribunali infatti hanno chiarito che in specifiche circostanze l’atto di “guida” viene interpretato in modo estensivo, legandolo al momento in cui una persona assume il controllo di un veicolo anche solo per parcheggiare o sostare.

Il caso più noto e frequentemente dibattuto riguarda la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. L’esempio classico è quello del conducente che viene sorpreso da un agente di polizia mentre sta parcheggiando in modo anomalo e una volta sottoposto a controllo, risulta positivo al test alcolemico.

In situazioni del genere l’automobilista può essere multato e sanzionato penalmente anche se l’auto è ormai ferma. La giurisprudenza ritiene che la testimonianza del pubblico ufficiale costituisca una prova sufficiente e inconfutabile.

Lo stato di ebbrezza e l’immediata precedenza

La multa e l’eventuale reato non riguardano il parcheggio in sé, ma la condotta tenuta durante l’atto immediato di guidare che ha preceduto l’arresto del veicolo. Non è solo l’alcol a creare problemi a veicolo fermo.

Esistono infatti altre situazioni previste dal Codice della Strada in cui la sanzione non dipende dal fatto che il mezzo sia in marcia. In primis l’omesso obbligo di custodia: se il conducente anche dopo aver parcheggiato lascia il veicolo in una posizione pericolosa o non adotta le dovute cautele (ad esempio, lasciando le chiavi nel cruscotto o non tirando il freno a mano su una pendenza), può essere multato per aver omesso l’obbligo di custodia del mezzo.

Il Codice della Strada chiarisce ogni fattispecie
Attenzione al ritiro della patente – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Altri casi in cui sono previste sanzioni

C’è poi la sosta in divieto: le sanzioni in casi del genere (ad esempio in corrispondenza di passi carrabili, fermate bus o aree vietate) sono ovviamente comminate a veicolo fermo. Allo stesso modo le infrazioni relative alla pulizia del veicolo o alla non conformità della targa possono essere contestate anche quando l’auto è parcheggiata.

Alcune interpretazioni estensive del concetto di “guida” considerano come tale anche il solo fatto di mettersi al volante con il motore acceso, anche se l’auto è in sosta e in attesa. In sostanza il momento della guida non si limita al transito vero e proprio, ma ingloba tutte le manovre che richiedono il controllo attivo del veicolo, e il conducente è responsabile della propria condotta in ogni fase dell’utilizzo del mezzo.