Nuoro, Francesca Albanese diventa cittadina onoraria | Sì del Consiglio comunale alla relatrice ONU

Francesca Albanese diventa cittadina onoraria di Nuoro - SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)
Nuoro, importante riconoscimento per Francesca Albanese: la relatrice ONU è diventata cittadina onoraria della comunità sarda
Il Consiglio comunale di Nuoro ha preso una importante decisione nei confronti di Francesca Albanese. Alla relatrice speciale delle Nazioni Unite, sui territori palestinesi occupati, le è stato conferito la cittadinanza onoraria.
Una decisione importante, arrivata in seguito all’approvazione di una mozione che è stata regolarmente presentata dal gruppo consiliare Pd Riformisti. Con la prima firmataria nella consigliera, Irene Melis.
Questa iniziativa è stata fortemente voluta dalla maggioranza. Un argomento che, appunto, è stato affrontato in aula ed ha ottenuto la bellezza di 19 voti favorevoli. Segno del fatto che si tratta di una dimostrazione di sostegno ampio e trasversale nei confronti della Albanese.
La mozione, infatti, ha ricevuto un voto positivo non solo dell’intera maggioranza, ma anche di tre consiglieri di opposizione. Si tratta di: Lisetta Bidoni, Luigi Carcassi e Maura Chessa.
Nuoro, Francesca Albanese diventa cittadina onoraria
Non sono mancate, però, le voci contrarie. Soprattutto perché c’è chi ha votato contro. Stiamo parlando dei tre consiglieri Pierluigi Saiu, Bastianella Buffoni e Ivan Pinna. Due di loro, invece, hanno deciso di astenersi. Si tratta di Antonello Cucca e Francesca De Ambrosis, entrambi appartenenti alla minoranza.
A Francesca Albanese è stato conferita, appunto, la cittadinanza onoraria. Ed il tutto è stato motivato con impegno internazionale nella difesa dei diritti umani. Soprattutto per il suo grande lavoro che sta svolgendo come relatrice ONU sui territori palestinesi. Una figura, la sua, che secondo i promotori della mozione rappresentano valori di giustizia, legalità e solidarietà. Ed è per questo motivo che la città di Nuoro ha ben pensato di premiarla così.
Nuoro, premiata Francesca Albanese: 19 voti favorevoli per la relatrice
Nel corso del dibattito, che si è verificato in aula, la consigliera Melis ci ha tenuto a sottolineare l’importanza di onorare una figura istituzionale che opera in ambiti complessi e delicati. Tanto da offrire un punto di vista autorevole sulle violazioni dei diritti nei contesti di conflitto. La scelta del Consiglio comunale ha suscitato, in maniera inevitabile, un dibattito politico.
Non solo per quanto riguarda un tema delicato come il conflitto che si sta verificando in quel di Gaza, ma anche per diverse sensibilità espresse dai gruppi consiliari. L’approvazione, a larga maggioranza, conferma la volontà dell’amministrazione di Nuoro con un unico obiettivo: quello di valorizzare figure internazionali impegnate nella tutela dei diritti civili.