Animali domestici, scatta il divieto di possederne uno: “O ne prendete due o niente” | L’assurda Legge è appena passata

Animali domestici, obbligatorio averne due (foto pexels) sardegnainblog.it
Se avete deciso di portare a casa un animale domestico, sappiate che non sarà più possibile: la legge obbliga a prenderne due.
Gli animali domestici vengono solitamente adottati per compagnia, gioco ed intrattenimento: la scelta più comune ricade su cani, gatti, uccelli e pesci, ma rientrano in questa categoria anche rettili, roditori e altre tipologie.
Nel nostro Paese, ad esempio, sono tantissime le persone che ne hanno in casa: secondo i dati riferiti al 2024, sono circa 65 milioni gli animali domestici presenti, di cui quasi 30 milioni pesci, seguiti da cani e gatti (oltre 19 milioni), uccelli (quasi 13 milioni) e, in minor numero, rettili e piccoli mammiferi.
C’è chi opta per l’adozione di un solo animale e chi, invece, decide di averne in casa di più, anche di tipologie diverse. È noto a tutti, ormai, quanto la presenza di questi possa avere benefici sulla salute sia fisica che mentale degli individui.
Chi ha scelto di avere in casa un solo animale domestico, però, dovrà fare i conti con la legge: è stato vietato che essi vengano lasciati da soli e per loro è prevista la compagnia di un altro simile. Vediamo cosa si rischia se non si rispetta la normativa.
Animali domestici: perché è bene averne in casa
Una serie di ricerche e indagini scientifiche hanno dimostrato quanto la presenza di animali in casa possa avere effetti benefici sugli individui. Oltre a offrire supporto emotivo, combattendo la solitudine e migliorando il benessere generale, essi possono avere importanti conseguenze sulla salute: riducono stress e ansia, migliorano la salute cardiovascolare, incentivano l’attività fisica e rafforzano il sistema immunitario nei bambini.
Solitamente, molti scelgono di adottare un solo animale domestico, con una prevalenza per cani e gatti. Negli ultimi anni, tuttavia, vi è stata una crescente diffusione anche di porcellini d’India, scelti per il loro carattere dolce e docile. Chiunque dovesse optare per questi animali, però, deve fare ben attenzione ad una legge.
Animali domestici: o in coppia o niente
In Svizzera esistono leggi progressiste sulla protezione degli animali che tutelano il loro benessere e la loro dignità, con divieti su pratiche crudeli e requisiti specifici per la detenzione. Chi vive in questo Paese e decide di adottare un porcellino d’India, deve obbligatoriamente portarne a casa due.
Questi piccoli animali sono estremamente socievoli e hanno bisogno della compagnia dei loro simili per stare bene. Il governo svizzero, dunque, ha introdotto una legge che impone di tenerli in coppia per permettere loro di vivere bene e di non soffrire di solitudine o depressione.