Codice della Strada, decisione senza precedenti: “L’aria condizionata è vietata” | 444€ di multa appena ti beccano

È vietata l'aria condizionata in macchina - Wikiocmmons - Sardegnainblog.it
Secondo alcune indiscrezioni il Codice della Strada vieterebbe espressamente l’utilizzo dell’aria condizionata, pena una durissima sanzione
Durante il periodo estivo, in particolare nelle giornate in cui il caldo è a dir poco insopportabile, accendere l’aria condizionata in auto è quasi un obbligo morale. Non tutti sono però a conoscenza del fatto che un uso eccessivo può portare a multe salate.
Il Codice della Strada infatti stabilisce delle regole molto precise in merito a tempi e modi dell‘accensione del condizionatore quando il motore della macchina è acceso. Il funzionamento dell’aria condizionata dev’essere dunque regolato.
Chi non rispetta queste norme rischia una sanzione pecuniaria molto pesante che può arrivare fino a 444 euro. Un autentico salasso che si consiglia di evitare rispettando le regole fissate dal Codice.
La regola principale è chiara e non ammette alcuna ignoranza: non si può tenere acceso il motore della propria automobile solo allo scopo di far funzionare l’aria condizionata quando l’auto è in sosta.
Aria condizionata, le regole si devono rispettare
Il Codice della Strada infatti all’articolo 157, comma 7-bis, vieta esplicitamente di “tenere il motore acceso con il veicolo in sosta, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di climatizzazione nel veicolo stesso“.
La sanzione si applica a tutti i veicoli a motore inclusi auto, furgoni e camper. La logica dietro questa norma è duplice: da un lato si vuole limitare l’inquinamento atmosferico, dall’altro si vuole evitare lo spreco di carburante. La multa per chi non rispetta questa regola varia da un minimo di 223 euro a un massimo di 444 euro.
Le regole per evitare la multa
È importante sottolineare che la norma si applica quando il veicolo è “in sosta” e non “in fermata”. La differenza è sottile ma cruciale: la sosta indica che la macchina è ferma senza che il conducente sia pronto a ripartire. Ad esempio quando si aspetta qualcuno parcheggiati sul ciglio della strada. La fermata invece prevede un tempo limitato, ad esempio per far salire o scendere un passeggero. In questo caso il conducente è presente e pronto a ripartire.
In pratica se sei fermo a un semaforo, in coda o per un’emergenza, puoi tenere accesa l’aria condizionata. Se invece sei parcheggiato in un’area di sosta e decidi di aspettare qualcuno con l’aria condizionata accesa e il motore acceso, rischi la multa. Il caldo estivo può essere insopportabile ma è fondamentale conoscere e rispettare le regole per evitare sanzioni inaspettate.