Addio al “Supermercato degli italiani” | Ultim’ora, hanno deciso di chiudere per sempre: per i clienti è una doccia gelata

Chiude un noto supermercato italiano

Un supermercato italiano ha chiuso per sempre - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Un’azienda di primo piano della grande distribuzione ha chiuso i battenti in Italia. Per milioni di consumatori si tratta di un’autentica doccia fredda

Ogni volta in cui un esercizio commerciale apprezzato dai cittadini fallisce o chiude i battenti si apre una ferita nel tessuto sociale di un quartiere o di un piccolo comune molto difficile, se non impossibile, da ricucire.

Quanto sta accadendo nelle ultime settimane rappresenta purtroppo l’ennesimo campanello d’allarme in un settore, quello della grande distribuzione, che da tempo soffre di una grave crisi economica.

Le notizie circolate all’inizio dell’estate stanno trovando una puntuale e triste conferma: un colosso internazionale, un marchio conosciuto in tutta Europa ha deciso di abbandonare il nostro Paese, purtroppo per sempre.

Stiamo parlando di un gigante della grande distribuzione, un’azienda che dopo svariati decenni di presenza costante nelle principali città italiane e non solo ha deciso di levare le tende e di andarsene.

Il supermercato per eccellenza se ne va dall’Italia

Il riferimento è al marchio Carrefour che ha preso la decisione di lasciare l’Italia. I numeri soprattutto nella Regione Lazio sono sconfortanti: negli ultimi dieci anni quasi 50 punti vendita a marchio Carrefour hanno chiuso i battenti nella sola regione, lasciando un vuoto non solo in termini di offerta commerciale ma anche e soprattutto in termini di occupazione.

La crisi di Carrefour in Italia non è un caso isolato: il colosso francese sta attraversando un periodo di profonda crisi a livello globale, con una strategia di ridimensionamento che ha portato alla chiusura di diversi negozi anche in Francia. La concorrenza sempre più agguerrita dei discount e dei supermercati di prossimità, unita a un mercato del lavoro rigido, ha messo in difficoltà un modello di business che un tempo era considerato vincente.

Il Carrefour sta chiudendo
Il marchio Carrefour – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Le preoccupazioni dei sindacati

I sindacati e in particolare la Filcams Cgil Roma e Lazio hanno lanciato un allarme. “La priorità è tutelare l’occupazione, ma anche avviare un confronto istituzionale sulle tante realtà produttive che abbandonano il territorio”, la nota ufficiale del sindacato. Il problema infatti non riguarda solo i dipendenti di Carrefour, ma è un segnale di una crisi più ampia che colpisce il settore e l’economia locale.

La situazione richiede un intervento urgente non solo da parte dell’azienda, ma anche delle istituzioni. È necessario un tavolo di confronto per capire le ragioni di questa fuga di massa e per trovare soluzioni che possano tutelare i lavoratori e garantire un futuro al settore della grande distribuzione in Italia.